Regolamento Safeguarding policy per la tutela dei tesserati

31 Agosto 2023

La Federazione Italiana Sport Invernali dà seguito alla pubblicazione del “Regolamento Safeguarding policy per la tutela dei tesserati”, seguendo gli indirizzi dettati dal Cio, dal Coni e dalle Federazioni Internazionali.

Il regolamento afferma e promuove il diritto di tutti i tesserati ad essere considerati e trattati con il massimo rispetto e dignità, intendendo, a tal fine, contrastare qualsiasi pratica discriminatoria, forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale ovvero per le ragioni di cui al d.lgs. n. 198 dell’11 aprile 2006 sui tesserati, specie se minori d’età. L’avv. Antonella Ratti è stata nominata Responsabile delle politiche di safeguarding ed è competente per la verifica di situazioni di pericolo o abusi in corso, nel rispetto delle competenze della giustizia sportiva, nonché per le azioni di prevenzione.

Regolamento Safeguarding policy per la tutela dei tesserati

31 Agosto 2023

La Federazione Italiana Sport Invernali dà seguito alla pubblicazione del “Regolamento Safeguarding policy per la tutela dei tesserati”, seguendo gli indirizzi dettati dal Cio, dal Coni e dalle Federazioni Internazionali.

Il regolamento afferma e promuove il diritto di tutti i tesserati ad essere considerati e trattati con il massimo rispetto e dignità, intendendo, a tal fine, contrastare qualsiasi pratica discriminatoria, forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale ovvero per le ragioni di cui al d.lgs. n. 198 dell’11 aprile 2006 sui tesserati, specie se minori d’età. L’avv. Antonella Ratti è stata nominata Responsabile delle politiche di safeguarding ed è competente per la verifica di situazioni di pericolo o abusi in corso, nel rispetto delle competenze della giustizia sportiva, nonché per le azioni di prevenzione.