Selezione per il Corso di formazione allenatori II livello di sci alpino

15 Marzo 2023

Vi segnaliamo che il 15 e 16 maggio 2023 si terrà a Milano – in via Cristina Belgioioso 173 – 20157 presso il Gruppo San Donato (sala auditorium) – la Selezione per il Corso di formazione allenatori II livello di sci alpino.

Il test di ammissione prevede il sostenimento, da parte dei candidati ammessi, delle seguenti prove:
– Presentazione curriculum agonistico (FIS Biography), sulla scorta del quale saranno riconosciuti punti in base ai seguenti criteri:
– prova scritta di cultura generale e professionale sotto forma di questionario;
– colloquio individuale.

Nota: accedono direttamente al corso di formazione per l’ottenimento dell’Attestato di Idoneità di Allenatore di II Livello, senza quindi dover sostenere il test di ammissione (selezione):

– gli atleti punteggiati nelle entro i primi 100 (cento) del ranking mondiale di cui alle Liste FIS in almeno una delle cinque stagioni agonistiche che precedono il corso di formazione, compresa quella che risulti tuttora in corso alla data della presentazione della domanda di partecipazione al corso;
– gli Istruttori Nazionali di sci alpino, iscritti nel ruolo degli Istruttori Attivi, a condizione che risultino comunque soddisfatte le condizioni di cui ai precedenti punti (i), (iii) e (iv).

Prossimamente vi daremo maggiori dettagli

NOTA: il corso di formazione – modulo teorico si volgerà dal 22 al 26 maggio 2023.

 

Selezione per il Corso di formazione allenatori II livello di sci alpino

15 Marzo 2023

Vi segnaliamo che il 15 e 16 maggio 2023 si terrà a Milano – in via Cristina Belgioioso 173 – 20157 presso il Gruppo San Donato (sala auditorium) – la Selezione per il Corso di formazione allenatori II livello di sci alpino.

Il test di ammissione prevede il sostenimento, da parte dei candidati ammessi, delle seguenti prove:
– Presentazione curriculum agonistico (FIS Biography), sulla scorta del quale saranno riconosciuti punti in base ai seguenti criteri:
– prova scritta di cultura generale e professionale sotto forma di questionario;
– colloquio individuale.

Nota: accedono direttamente al corso di formazione per l’ottenimento dell’Attestato di Idoneità di Allenatore di II Livello, senza quindi dover sostenere il test di ammissione (selezione):

– gli atleti punteggiati nelle entro i primi 100 (cento) del ranking mondiale di cui alle Liste FIS in almeno una delle cinque stagioni agonistiche che precedono il corso di formazione, compresa quella che risulti tuttora in corso alla data della presentazione della domanda di partecipazione al corso;
– gli Istruttori Nazionali di sci alpino, iscritti nel ruolo degli Istruttori Attivi, a condizione che risultino comunque soddisfatte le condizioni di cui ai precedenti punti (i), (iii) e (iv).

Prossimamente vi daremo maggiori dettagli

NOTA: il corso di formazione – modulo teorico si volgerà dal 22 al 26 maggio 2023.