- Home
- Tutti i numeri di Federica Brignone, i dati di una carriera da record
Tutti i numeri di Federica Brignone, i dati di una carriera da record

Federica Brignone vince per la seconda volta la classifica generale di Coppa del mondo
Ecco tutti i numeri di una carriera da record:
14/07/1990 – La data di nascita
Milano – Il luogo di nascita
Centro Sportivo Carabinieri – Il gruppo sportivo di appartenenza
361 – Le presenze in Coppa del mondo (nona nella classifica all time)
37 – Le vittorie in Coppa del mondo
85 – I podi in Coppa del mondo
23 – Le località in cui ha vinto in Coppa del mondo
2 – Le vittorie nella classifica finale di Coppa del mondo (unica italiana nella storia)
5 – Le vittorie in coppe di specialità (combinata 2019/20, gigante 2019/20 e 2024/25, supergigante 2021/22, discesa 2024/25)
2 – Le medaglie nei mondiali juniores (oro K Garmisch 2009, argento GS Region Mont Blanc 2010)
24/10/2009 – La prima volta che è andata a punti in Coppa del mondo (21a nel gigante di Soelden)
1594 – Record di punti realizzati in una sola stagione in Coppa del mondo (2024/25)
Giochi Olimpici: 1 argento e 2 bronzi
Medaglia di Argento a Pechino 2022 in Gigante
Medaglia di Bronzo a Pechino 2022 in Combinata
Medaglia di Bronzo a PyeongChang 2018 in Gigante
Campionati del Mondo: 2 ori e 3 argenti
Medaglia d’Oro a Saalbach 2025 in Gigante
Medaglia d’Oro a Meribel 2023 in Combinata
Medaglia d’Argento a Saalbach 2025 in SuperG
Medaglia di Argento a Meribel 2013 in Gigante
Medaglia di Argento a Garmisch Partenkirchen 2011 in Gigante
Coppa del Mondo: 37 vittorie e 85 podi complessivi
17 vittorie in Gigante, 42 podi complessivi
13 vittorie in Superigante, 27 podi complessivi
2 vittorie in Discesa, 10 podi complessivi
5 vittorie in Combinata, 6 podi complessivi
Vincitrice della Coppa del Mondo generale nel 2024/2025 e nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Gigante nel 2024/2025
Vincitrice della Coppa di Discesa nel 2024/2025
Vincitrice della Coppa di SuperG nel 2021/2022
Vincitrice della Coppa di Gigante nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Combinata nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Combinata nel 2018/2019
Prima medaglia olimpica:
15 febbraio 2018, argento in gigante a PyeongChang
Prima medaglia iridata:
17 febbraio 2011, argento in gigante a Garmisch
Prima vittoria in Coppa del Mondo:
24 ottobre 2015 in gigante a Sölden
Primo podio in Coppa del Mondo:
28 novembre 2009, terza nel gigante a Aspen
VINCITRICI PIU’ ANZIANE IN GIGANTE FEMMINILE
1. Federica Brignone (Ita) – 34 anni e 7 mesi e 25 giorni – Aare (Swe) – 08/03/25
2. Anita Wachter (Aut) – 32 anni e 10 mesi – Lienz (Aut) – 28/12/99
3. Lara Gut-Behrami (Svi) – 32 anni e 6 mesi – Killington (Usa) – 25/11/23
VINCITRICI PIU’ ANZIANE IN SUPERGIGANTE FEMMINILE
1. Federica Brignone (Ita) – 34 anni 8 mesi La Thuile (Ita) – 14/03/25
2. Elisabeth Goergl (Aut) – 33 anni e 10 mesi Val d’Isère (Fra) – 21/12/14
3. Lindsey Vonn (Usa) – 33 anni e 1 mese – Val d’Isère (Fra) – 16/12/17
VINCITRICI PIU’ ANZIANE IN DISCESA FEMMINILE
1. Federica Brignone (Ita) – 34 anni, 6 mesi e 11 giorni Garmisch (Ger) – 25/01/25
2. Lindsey Vonn (Usa) – 33 anni e 4 mesi Are (Sve) – 14/03/18
3. Lindsey Vonn (Usa) – 33 anni e 3 mesi – Garmisch (Ger) – 04/02/18
VINCITRICI PIU’ ANZIANE IN SLALOM FEMMINILE
1. Marlies Schild (Aut) – 32 anni e 6 mesi – Lienz (Aut) – 29/12/13
2. Marlies Schild (Aut) – 32 anni e 6 mesi – Courchevel (Fra) – 17/12/13
3. Veronika Velez-Zuzulova (Cze) – 32 anni e 5 mesi – Zagabria (Cro) – 03/01/17
VINCITRICI PIU’ ANZIANE IN COMBINATA FEMMINILE
1. Tina Maze (Slo) – 29 anni e 9 mesi – Meribel (Fra) – 24/02/13
2. Federica Brignone – 29 anni e 7 mesi – Crans Montana (Svi) – 23/02/20
3. Tina Maze (Slo) – 29 anni e 7 mesi – St. Moritz (Svi) – 07/12/12

Tutti i numeri di Federica Brignone, i dati di una carriera da record
Federica Brignone vince per la seconda volta la classifica generale di Coppa del mondo
Ecco tutti i numeri di una carriera da record:
14/07/1990 – La data di nascita
Milano – Il luogo di nascita
Centro Sportivo Carabinieri – Il gruppo sportivo di appartenenza
361 – Le presenze in Coppa del mondo (nona nella classifica all time)
37 – Le vittorie in Coppa del mondo
85 – I podi in Coppa del mondo
23 – Le località in cui ha vinto in Coppa del mondo
2 – Le vittorie nella classifica finale di Coppa del mondo (unica italiana nella storia)
5 – Le vittorie in coppe di specialità (combinata 2019/20, gigante 2019/20 e 2024/25, supergigante 2021/22, discesa 2024/25)
2 – Le medaglie nei mondiali juniores (oro K Garmisch 2009, argento GS Region Mont Blanc 2010)
24/10/2009 – La prima volta che è andata a punti in Coppa del mondo (21a nel gigante di Soelden)
1594 – Record di punti realizzati in una sola stagione in Coppa del mondo (2024/25)
Giochi Olimpici: 1 argento e 2 bronzi
Medaglia di Argento a Pechino 2022 in Gigante
Medaglia di Bronzo a Pechino 2022 in Combinata
Medaglia di Bronzo a PyeongChang 2018 in Gigante
Campionati del Mondo: 2 ori e 3 argenti
Medaglia d’Oro a Saalbach 2025 in Gigante
Medaglia d’Oro a Meribel 2023 in Combinata
Medaglia d’Argento a Saalbach 2025 in SuperG
Medaglia di Argento a Meribel 2013 in Gigante
Medaglia di Argento a Garmisch Partenkirchen 2011 in Gigante
Coppa del Mondo: 37 vittorie e 85 podi complessivi
17 vittorie in Gigante, 42 podi complessivi
13 vittorie in Superigante, 27 podi complessivi
2 vittorie in Discesa, 10 podi complessivi
5 vittorie in Combinata, 6 podi complessivi
Vincitrice della Coppa del Mondo generale nel 2024/2025 e nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Gigante nel 2024/2025
Vincitrice della Coppa di Discesa nel 2024/2025
Vincitrice della Coppa di SuperG nel 2021/2022
Vincitrice della Coppa di Gigante nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Combinata nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Combinata nel 2018/2019
Prima medaglia olimpica:
15 febbraio 2018, argento in gigante a PyeongChang
Prima medaglia iridata:
17 febbraio 2011, argento in gigante a Garmisch
Prima vittoria in Coppa del Mondo:
24 ottobre 2015 in gigante a Sölden
Primo podio in Coppa del Mondo:
28 novembre 2009, terza nel gigante a Aspen
VINCITRICI PIU’ ANZIANE IN GIGANTE FEMMINILE
1. Federica Brignone (Ita) – 34 anni e 7 mesi e 25 giorni – Aare (Swe) – 08/03/25
2. Anita Wachter (Aut) – 32 anni e 10 mesi – Lienz (Aut) – 28/12/99
3. Lara Gut-Behrami (Svi) – 32 anni e 6 mesi – Killington (Usa) – 25/11/23
VINCITRICI PIU’ ANZIANE IN SUPERGIGANTE FEMMINILE
1. Federica Brignone (Ita) – 34 anni 8 mesi La Thuile (Ita) – 14/03/25
2. Elisabeth Goergl (Aut) – 33 anni e 10 mesi Val d’Isère (Fra) – 21/12/14
3. Lindsey Vonn (Usa) – 33 anni e 1 mese – Val d’Isère (Fra) – 16/12/17
VINCITRICI PIU’ ANZIANE IN DISCESA FEMMINILE
1. Federica Brignone (Ita) – 34 anni, 6 mesi e 11 giorni Garmisch (Ger) – 25/01/25
2. Lindsey Vonn (Usa) – 33 anni e 4 mesi Are (Sve) – 14/03/18
3. Lindsey Vonn (Usa) – 33 anni e 3 mesi – Garmisch (Ger) – 04/02/18
VINCITRICI PIU’ ANZIANE IN SLALOM FEMMINILE
1. Marlies Schild (Aut) – 32 anni e 6 mesi – Lienz (Aut) – 29/12/13
2. Marlies Schild (Aut) – 32 anni e 6 mesi – Courchevel (Fra) – 17/12/13
3. Veronika Velez-Zuzulova (Cze) – 32 anni e 5 mesi – Zagabria (Cro) – 03/01/17
VINCITRICI PIU’ ANZIANE IN COMBINATA FEMMINILE
1. Tina Maze (Slo) – 29 anni e 9 mesi – Meribel (Fra) – 24/02/13
2. Federica Brignone – 29 anni e 7 mesi – Crans Montana (Svi) – 23/02/20
3. Tina Maze (Slo) – 29 anni e 7 mesi – St. Moritz (Svi) – 07/12/12