AFFILIAZIONE SOCIETÀ

19 Settembre 2023

* Attenzione!

1. I facsimili dell’Atto Costitutivo e dello Statuto sociale attualmente scaricabili sono aggiornati all’art.90 Legge 289/2002 e successive modificazioni.

2. Il 1° luglio 2023 è entrato in vigore la nuova “Riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo”, pertanto questi documenti (atto costitutivo e statuto) dovranno essere adeguati alle nuove normative di cui al DLgs. n.36 del 28 febbraio 2021 (la Federazione metterà a disposizione dei nuovi facsimili).

Con il Correttivo Bis Dlgs. 120 del 29/08/2023 è stato individuato un termine entro il quale i sodalizi sportivi dovranno provvedere all’adeguamento degli statuti al fine di renderli conformi alle previsioni di cui al D.Lgs. 36/2021, fissando la scadenza per l’adempimento di tale obbligo al 31/12/2023. In caso di mancata conformità dello statuto alle nuove norme in vigore, si rammenta che è prevista l’inammissibilità della richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive (RAS) o la cancellazione del Sodalizio sportivo iscritto in precedenza. Inoltre, è stata introdotta l’esenzione dall’imposta di registro qualora il Sodalizio sportivo disponga la revisione dello statuto al fine di adeguarlo alle previsioni di cui al D.Lgs. 36/2021.

Le ASD/SSD che decideranno comunque di chiedere l’affiliazione alla FISI adottando i documenti di cui al punto 1) – si ricorda che sussiste l’obbligo di registrazione degli atti presso l’Agenzia delle Entrate – devono essere consapevoli del fatto che, con l’entrata in vigore della nuova “Riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo”, dovranno adeguare il proprio Statuto sociale nel rispetto delle nuove normative di cui al punto 2) e di conseguenza registrare nuovamente lo Statuto sociale.

AFFILIAZIONE SOCIETÀ

19 Settembre 2023

* Attenzione!

1. I facsimili dell’Atto Costitutivo e dello Statuto sociale attualmente scaricabili sono aggiornati all’art.90 Legge 289/2002 e successive modificazioni.

2. Il 1° luglio 2023 è entrato in vigore la nuova “Riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo”, pertanto questi documenti (atto costitutivo e statuto) dovranno essere adeguati alle nuove normative di cui al DLgs. n.36 del 28 febbraio 2021 (la Federazione metterà a disposizione dei nuovi facsimili).

Con il Correttivo Bis Dlgs. 120 del 29/08/2023 è stato individuato un termine entro il quale i sodalizi sportivi dovranno provvedere all’adeguamento degli statuti al fine di renderli conformi alle previsioni di cui al D.Lgs. 36/2021, fissando la scadenza per l’adempimento di tale obbligo al 31/12/2023. In caso di mancata conformità dello statuto alle nuove norme in vigore, si rammenta che è prevista l’inammissibilità della richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive (RAS) o la cancellazione del Sodalizio sportivo iscritto in precedenza. Inoltre, è stata introdotta l’esenzione dall’imposta di registro qualora il Sodalizio sportivo disponga la revisione dello statuto al fine di adeguarlo alle previsioni di cui al D.Lgs. 36/2021.

Le ASD/SSD che decideranno comunque di chiedere l’affiliazione alla FISI adottando i documenti di cui al punto 1) – si ricorda che sussiste l’obbligo di registrazione degli atti presso l’Agenzia delle Entrate – devono essere consapevoli del fatto che, con l’entrata in vigore della nuova “Riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo”, dovranno adeguare il proprio Statuto sociale nel rispetto delle nuove normative di cui al punto 2) e di conseguenza registrare nuovamente lo Statuto sociale.