- Home
- Gardena 50 anni: Goldberg è più veloce nella prova corta sulla Saslong. Werner Heel e Christof Innerhofer con il quinto tempo
Gardena 50 anni: Goldberg è più veloce nella prova corta sulla Saslong. Werner Heel e Christof Innerhofer con il quinto tempo

Prova accorciata alla partenza del superG a causa del forte vento e della molta neve in pista e ritardata di una mezz’ora rispetto al timing della gara e prova che lascia aperte tutte le possibilità di risultato per la 50/a edizione della classica della Saslong, che ha aperto oggi i battenti. Il variare delle condizioni ha permesso, come spesso succede in Val Gardena, anche a chi partiva con un pettorale alto di far registrare buoni tempi al traguardo. E così in vetta alla classifica ci sono due americani, Jared Goldberg e Wiley Maple, quest’ultimo partito addirittura con il 56. 1’27″27 il tempo del migliore, seguito a 47 centesimi dal compagno di squadra. Terzo tempo per il tedesco Thomas Dressen, seguito dal compagno di squadra Andreas Sander. Poi due azzurri: Werner Heel, grande conoscitore della Saslong dove vinse il superG del 2008 e fu terzo in quello del 2012, che si piazza al quinto posto con 84 centesimi di ritardo da Goldberg e il numero 61 di partenza. Stesso tempo per Christof Innerhofer, che però ha saltato una porta. Tra gli altri italiani, una buona ripresa per Mattia Casse al rientro e 23/o a 1″59 dal leade, seguito da Peter Fill a 1″66. 27/o Matteo Marsaglia, 31/o Guglielmo Bosca, 32/o Dominik Paris. Più indietro Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Davide Cazzaniga e Henri Battilani.
La seconda prova è programmata per le 12.15 di giovedì.
Ordine d’arrivo prima prova DH maschile Val Gardena:
1 30 GOLDBERG Jared USA 1:27.27
2 56 MAPLE Wiley USA 1:27.74 +0.47
3 20 DRESSEN Thomas GER 1:27.78 +0.51
4 6 SANDER Andreas GER 1:27.94 +0.67
5 61 HEEL Werner ITA 1:28.11 +0.84
5 27 INNERHOFER Christof ITA 1:28.11 +0.84
7 13 THEAUX Adrien FRA 1:28.15 +0.88
8 45 RAFFORT Nicolas FRA 1:28.22 +0.95
9 29 BENNETT Bryce USA 1:28.27 +1.00
10 14 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:28.28 +1.01
11 8 CLAREY Johan FRA 1:28.29 +1.02
12 23 FERSTL Josef GER 1:28.30 +1.03
13 9 MAYER Matthias AUT 1:28.42 +1.15
14 5 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:28.65 +1.38
15 68 THOMSEN Benjamin CAN 1:28.68 +1.41
16 11 GUAY Erik CAN 1:28.70 +1.43
17 26 BAUMANN Romed AUT 1:28.71 +1.44
18 19 REICHELT Hannes AUT 1:28.74 +1.47
19 1 JANSRUD Kjetil NOR 1:28.76 +1.49
20 12 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:28.77 +1.50
21 10 FRANZ Max AUT 1:28.80 +1.53
22 55 STRIEDINGER Otmar AUT 1:28.85 +1.58
23 46 CASSE Mattia ITA 1:28.86 +1.59
24 17 FILL Peter ITA 1:28.93 +1.66
25 4 NYMAN Steven USA 1:28.94 +1.67
26 59 WEBER Ralph SUI 1:28.96 +1.69
27 62 MARSAGLIA Matteo ITA 1:28.98 +1.71
27 34 KROELL Johannes AUT 1:28.98 +1.71
29 7 FEUZ Beat SUI 1:29.02 +1.75
30 44 SCHMID Manuel GER 1:29.04 +1.77
31 63 BOSCA Guglielmo ITA 1:29.06 +1.79
32 15 PARIS Dominik ITA 1:29.10 +1.83
39 53 BUZZI Emanuele ITA 1:29.27 +2.00
43 64 DE VETTORI Matteo ITA 1:29.41 +2.14
46 71 CAZZANIGA Davide ITA 1:29.52 +2.25
80 78 BATTILANI Henri ITA 1:30.98 +3.71

Gardena 50 anni: Goldberg è più veloce nella prova corta sulla Saslong. Werner Heel e Christof Innerhofer con il quinto tempo
Prova accorciata alla partenza del superG a causa del forte vento e della molta neve in pista e ritardata di una mezz’ora rispetto al timing della gara e prova che lascia aperte tutte le possibilità di risultato per la 50/a edizione della classica della Saslong, che ha aperto oggi i battenti. Il variare delle condizioni ha permesso, come spesso succede in Val Gardena, anche a chi partiva con un pettorale alto di far registrare buoni tempi al traguardo. E così in vetta alla classifica ci sono due americani, Jared Goldberg e Wiley Maple, quest’ultimo partito addirittura con il 56. 1’27″27 il tempo del migliore, seguito a 47 centesimi dal compagno di squadra. Terzo tempo per il tedesco Thomas Dressen, seguito dal compagno di squadra Andreas Sander. Poi due azzurri: Werner Heel, grande conoscitore della Saslong dove vinse il superG del 2008 e fu terzo in quello del 2012, che si piazza al quinto posto con 84 centesimi di ritardo da Goldberg e il numero 61 di partenza. Stesso tempo per Christof Innerhofer, che però ha saltato una porta. Tra gli altri italiani, una buona ripresa per Mattia Casse al rientro e 23/o a 1″59 dal leade, seguito da Peter Fill a 1″66. 27/o Matteo Marsaglia, 31/o Guglielmo Bosca, 32/o Dominik Paris. Più indietro Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Davide Cazzaniga e Henri Battilani.
La seconda prova è programmata per le 12.15 di giovedì.
Ordine d’arrivo prima prova DH maschile Val Gardena:
1 30 GOLDBERG Jared USA 1:27.27
2 56 MAPLE Wiley USA 1:27.74 +0.47
3 20 DRESSEN Thomas GER 1:27.78 +0.51
4 6 SANDER Andreas GER 1:27.94 +0.67
5 61 HEEL Werner ITA 1:28.11 +0.84
5 27 INNERHOFER Christof ITA 1:28.11 +0.84
7 13 THEAUX Adrien FRA 1:28.15 +0.88
8 45 RAFFORT Nicolas FRA 1:28.22 +0.95
9 29 BENNETT Bryce USA 1:28.27 +1.00
10 14 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:28.28 +1.01
11 8 CLAREY Johan FRA 1:28.29 +1.02
12 23 FERSTL Josef GER 1:28.30 +1.03
13 9 MAYER Matthias AUT 1:28.42 +1.15
14 5 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:28.65 +1.38
15 68 THOMSEN Benjamin CAN 1:28.68 +1.41
16 11 GUAY Erik CAN 1:28.70 +1.43
17 26 BAUMANN Romed AUT 1:28.71 +1.44
18 19 REICHELT Hannes AUT 1:28.74 +1.47
19 1 JANSRUD Kjetil NOR 1:28.76 +1.49
20 12 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:28.77 +1.50
21 10 FRANZ Max AUT 1:28.80 +1.53
22 55 STRIEDINGER Otmar AUT 1:28.85 +1.58
23 46 CASSE Mattia ITA 1:28.86 +1.59
24 17 FILL Peter ITA 1:28.93 +1.66
25 4 NYMAN Steven USA 1:28.94 +1.67
26 59 WEBER Ralph SUI 1:28.96 +1.69
27 62 MARSAGLIA Matteo ITA 1:28.98 +1.71
27 34 KROELL Johannes AUT 1:28.98 +1.71
29 7 FEUZ Beat SUI 1:29.02 +1.75
30 44 SCHMID Manuel GER 1:29.04 +1.77
31 63 BOSCA Guglielmo ITA 1:29.06 +1.79
32 15 PARIS Dominik ITA 1:29.10 +1.83
39 53 BUZZI Emanuele ITA 1:29.27 +2.00
43 64 DE VETTORI Matteo ITA 1:29.41 +2.14
46 71 CAZZANIGA Davide ITA 1:29.52 +2.25
80 78 BATTILANI Henri ITA 1:30.98 +3.71