- Home
- Prova d’orgoglio degli azzurri: Innerhofer quinto e Paris sesto nella DH di Val Gardena. Vince Svindal, Fill penalizzato da un sasso
Prova d’orgoglio degli azzurri: Innerhofer quinto e Paris sesto nella DH di Val Gardena. Vince Svindal, Fill penalizzato da un sasso

Prova d’orgoglio degli alfieri azzurri nella discesa maschile di Val Gardena Christof Innerhofer e Dominik Paris, al di sotto delle attese nel supergigante di venerdì, hanno reagito da campioni nel classico appuntamento sul Saslong, agguantando un quinto e sesto posto suna pista tradizionalmente avara di soddisfazioni per i nostri uomini jet. Innerhofer ha concluso con un distacco di 1″14 da Aksle Lund Svindal, il quale ha dominato la gara alla sua maniera, lasciando il compagno di squadra Kjetil Jansrud al secondo posto, con un distacco di 59 centesimi, mentre l’austriaco Max Franz è finito terzo a 85 centesimi. Paris ha condiviso invece la sesta piazza con Romed Baumann a 1″16, ma anche il carabiniere della Val d’Ultimo ha fatto intravedere buone cose lungo il tracciato. In casa Italia positivo il ritorno a punti di Werner Heel, ventitreesimo a 1″99, mentre il detentore della coppa Peter Fill è stato fortemente penalizzato da un sasso che gli ha rovinato lo sci, tanto da impedirgli di fare velocità. Fuori dalla zona punti anche Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. la classifica generale vede Svindal salire in testa con 374 punti contro i 329 di Jansrud e i 285 di Kristoffersen, Paris è dopdicesimo con 172. Domenica 17 dicembre il circuito si osta in Alta Badia per il gigante: prima manche alle 9.45, seconda alle 12.30.
Ordine d’arrivo DH maschile Val Gardena (Ita):
1 SVINDAL Aksel Lund NOR 1:57.00
2 JANSRUD Kjetil NOR 1:57.59 +0.59
3 FRANZ Max AUT 1:57.85 +0.85
4 ROULIN Gilles SUI 1:58.00 +1.00
5 INNERHOFER Christof ITA 1:58.14 +1.14
6 BAUMANN Romed AUT 1:58.16 +1.16
6 PARIS Dominik ITA 1:58.16 +1.16
8 FEUZ Beat SUI 1:58.17 +1.17
9 GOLDBERG Jared USA 1:58.18 +1.18
10 CAVIEZEL Mauro SUI 1:58.22 +1.22
11 BENNETT Bryce USA 1:58.24 +1.24
12 SANDER Andreas GER 1:58.31 +1.31
13 DRESSEN Thomas GER 1:58.34 +1.34
14 FERSTL Josef GER 1:58.41 +1.41
15 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:58.50 +1.50
16 SCHMID Manuel GER 1:58.60 +1.60
17 MAYER Matthias AUT 1:58.62 +1.62
18 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:58.74 +1.74
18 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:58.74 +1.74
20 BARANDUN Gian Luca SUI 1:58.86 +1.86
21 ROGER Brice FRA 1:58.88 +1.88
21 THEAUX Adrien FRA 1:58.88 +1.88
23 HEEL Werner ITA 1:58.99 +1.99
24 STRIEDINGER Otmar AUT 1:59.03 +2.03
24 FAYED Guillermo FRA 1:59.03 +2.03
24 REICHELT Hannes AUT 1:59.03 +2.03
27 RAFFORT Nicolas FRA 1:59.04 +2.04
28 MANI Nils SUI 1:59.11 +2.11
29 SCHWAIGER Dominik GER 1:59.14 +2.14
30 THOMSEN Benjamin CAN 1:59.15 +2.15
34 BUZZI Emanuele ITA 1:59.27 +2.27
48 MARSAGLIA Matteo ITA 1:59.95 +2.95
51 CASSE Mattia ITA 2:00.19 +3.19
56 FILL Peter ITA 2:00.35 +3.35
60 BATTILANI Henri ITA 2:00.68 +3.68

Prova d’orgoglio degli azzurri: Innerhofer quinto e Paris sesto nella DH di Val Gardena. Vince Svindal, Fill penalizzato da un sasso
Prova d’orgoglio degli alfieri azzurri nella discesa maschile di Val Gardena Christof Innerhofer e Dominik Paris, al di sotto delle attese nel supergigante di venerdì, hanno reagito da campioni nel classico appuntamento sul Saslong, agguantando un quinto e sesto posto suna pista tradizionalmente avara di soddisfazioni per i nostri uomini jet. Innerhofer ha concluso con un distacco di 1″14 da Aksle Lund Svindal, il quale ha dominato la gara alla sua maniera, lasciando il compagno di squadra Kjetil Jansrud al secondo posto, con un distacco di 59 centesimi, mentre l’austriaco Max Franz è finito terzo a 85 centesimi. Paris ha condiviso invece la sesta piazza con Romed Baumann a 1″16, ma anche il carabiniere della Val d’Ultimo ha fatto intravedere buone cose lungo il tracciato. In casa Italia positivo il ritorno a punti di Werner Heel, ventitreesimo a 1″99, mentre il detentore della coppa Peter Fill è stato fortemente penalizzato da un sasso che gli ha rovinato lo sci, tanto da impedirgli di fare velocità. Fuori dalla zona punti anche Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. la classifica generale vede Svindal salire in testa con 374 punti contro i 329 di Jansrud e i 285 di Kristoffersen, Paris è dopdicesimo con 172. Domenica 17 dicembre il circuito si osta in Alta Badia per il gigante: prima manche alle 9.45, seconda alle 12.30.
Ordine d’arrivo DH maschile Val Gardena (Ita):
1 SVINDAL Aksel Lund NOR 1:57.00
2 JANSRUD Kjetil NOR 1:57.59 +0.59
3 FRANZ Max AUT 1:57.85 +0.85
4 ROULIN Gilles SUI 1:58.00 +1.00
5 INNERHOFER Christof ITA 1:58.14 +1.14
6 BAUMANN Romed AUT 1:58.16 +1.16
6 PARIS Dominik ITA 1:58.16 +1.16
8 FEUZ Beat SUI 1:58.17 +1.17
9 GOLDBERG Jared USA 1:58.18 +1.18
10 CAVIEZEL Mauro SUI 1:58.22 +1.22
11 BENNETT Bryce USA 1:58.24 +1.24
12 SANDER Andreas GER 1:58.31 +1.31
13 DRESSEN Thomas GER 1:58.34 +1.34
14 FERSTL Josef GER 1:58.41 +1.41
15 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:58.50 +1.50
16 SCHMID Manuel GER 1:58.60 +1.60
17 MAYER Matthias AUT 1:58.62 +1.62
18 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:58.74 +1.74
18 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:58.74 +1.74
20 BARANDUN Gian Luca SUI 1:58.86 +1.86
21 ROGER Brice FRA 1:58.88 +1.88
21 THEAUX Adrien FRA 1:58.88 +1.88
23 HEEL Werner ITA 1:58.99 +1.99
24 STRIEDINGER Otmar AUT 1:59.03 +2.03
24 FAYED Guillermo FRA 1:59.03 +2.03
24 REICHELT Hannes AUT 1:59.03 +2.03
27 RAFFORT Nicolas FRA 1:59.04 +2.04
28 MANI Nils SUI 1:59.11 +2.11
29 SCHWAIGER Dominik GER 1:59.14 +2.14
30 THOMSEN Benjamin CAN 1:59.15 +2.15
34 BUZZI Emanuele ITA 1:59.27 +2.27
48 MARSAGLIA Matteo ITA 1:59.95 +2.95
51 CASSE Mattia ITA 2:00.19 +3.19
56 FILL Peter ITA 2:00.35 +3.35
60 BATTILANI Henri ITA 2:00.68 +3.68