- Home
- Hirscher chiude in bellezza il gigante maschile di Are. Eisath 10° nell’ultima esibizione della carriera, Moelgg 13°
Hirscher chiude in bellezza il gigante maschile di Are. Eisath 10° nell’ultima esibizione della carriera, Moelgg 13°

Vittoria numero 58 in carriera per Marcel Hirscher nel gigante maschile di Are. Il supercampione austriaco, da tempo certo sia del settimo sigillo nella classifica generale di Coppa del mondo che in quella di gigante e slalom, ha regalato ancora una volta un saggio di superiorità, terminando le due manches con il tempo complessivo di 2’13″63 con il quale ha preceduto ancora una volta il norvegese Henrik Kristoffersen di 23 centesimi, mentre il francese Victor Muffat-Jeandet ha completato il podio con il terzo posto a 26 centesimi. Cinque gli azzurri al via: il migliore è stato Florian Eisath, all’ultima esibizione di un’onorevole carriera cominciata nel dicembre 2004 che lo ha visto conquistare il terzo posto nel 2016/17 sulla pista di casa in Alta Badia, unico podio su 113 presenze sul circuito maggiore, a cui aggiunge il quattordicesimo posto nel gigante olimpico di PyeongChang 2018 e un ottavo posto nella gara iridata di Vail 2015. Il 34enne finanziere di Nova Ponente ha concluso al decimo posto a pari merito con l’austriaco Manuel Feller, staccato di 2″11 dal vincitore, seguito in tredicesima posizione da Manfred Moelgg a 2″51. Fuori dalla zona punti (nelle finali vengono premiati solamente i primi quindici classificati) Luca De Aliprandini sedicesimo, Riccardo Tonetti diciannovesimo e Roberto Nani ventesimo. La graduatoria di specialità si chiude con Hirscher a quota 720 punti davanti a Kristoffersen con 575 e Pinturault con 329, Eisath è 14simo con 134 davanti a Moelgg e De Aliprandini. nella generale Hirscher tocca 1620 punti, lo inseguno Kristoffersen con 1285 e Pinturault con 707. Domenica 18 marzo ultima gara in programma, uno slalom alle ore 10.45 e 13.30 con Stefano Gross e Manfred Moelgg.
Ordine d’arrivo GS maschile Are (Sve):
1 HIRSCHER Marcel 1989 AUT 1:13.89 59.74 2:13.63
2 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR 1:14.48 59.38 2:13.86 +0.23 1.69
3 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 FRA 1:14.39 59.50 2:13.89 +0.26 1.91
4 MEILLARD Loic 1996 SUI 1:14.62 59.69 2:14.31 +0.68 4.99
5 KRANJEC Zan 1992 SLO 1:14.56 1:00.17 2:14.73 +1.10 8.07
6 OLSSON Matts 1988 SWE 1:15.26 59.95 2:15.21 +1.58 11.59
7 FANARA Thomas 1981 FRA 1:15.48 59.75 2:15.23 +1.60 11.73
8 FORD Tommy 1989 USA 1:15.75 59.94 2:15.69 +2.06 15.11
9 MURISIER Justin 1992 SUI 1:15.90 59.80 2:15.70 +2.07 15.18
10 EISATH Florian 1984 ITA 1:15.87 59.87 2:15.74 +2.11 15.47
10 FELLER Manuel 1992 AUT 1:15.55 1:00.19 2:15.74 +2.11 15.47
12 NESTVOLD-HAUGEN Leif Kristian 1987 NOR 1:15.25 1:00.72 2:15.97 +2.34 17.16
13 MOELGG Manfred 1982 ITA 1:16.05 1:00.09 2:16.14 +2.51 18.41
14 SCHMID Alexander 1994 GER 1:16.23 1:00.25 2:16.48 +2.85 20.90
15 ODERMATT Marco 1997 SUI 1:15.74 1:00.80 2:16.54 +2.91 21.34
16 DE ALIPRANDINI Luca 1990 ITA 1:16.03 1:00.61 2:16.64 +3.01 22.07
17 LIGETY Ted 1984 USA 1:17.01 59.78 2:16.79 +3.16 23.17
18 ZUBCIC Filip 1993 CRO 1:16.72 1:00.34 2:17.06 +3.43 25.15
19 TONETTI Riccardo 1989 ITA 1:17.00 1:00.37 2:17.37 +3.74 27.43
20 NANI Roberto 1988 ITA 1:16.45 1:01.04 2:17.49 +3.86 28.31
FAIVRE Mathieu 1992 FRA ritirato nella seconda manche
PINTURAULT Alexis 1991 FRA ritirato nella seconda manche
JANSRUD Kjetil 1985 NOR ritirato nella prima manche
CAVIEZEL Gino 1992 SUI ritirato nella prima manche
MYHRER Andre 1983 SWE non partito

Hirscher chiude in bellezza il gigante maschile di Are. Eisath 10° nell’ultima esibizione della carriera, Moelgg 13°
Vittoria numero 58 in carriera per Marcel Hirscher nel gigante maschile di Are. Il supercampione austriaco, da tempo certo sia del settimo sigillo nella classifica generale di Coppa del mondo che in quella di gigante e slalom, ha regalato ancora una volta un saggio di superiorità, terminando le due manches con il tempo complessivo di 2’13″63 con il quale ha preceduto ancora una volta il norvegese Henrik Kristoffersen di 23 centesimi, mentre il francese Victor Muffat-Jeandet ha completato il podio con il terzo posto a 26 centesimi. Cinque gli azzurri al via: il migliore è stato Florian Eisath, all’ultima esibizione di un’onorevole carriera cominciata nel dicembre 2004 che lo ha visto conquistare il terzo posto nel 2016/17 sulla pista di casa in Alta Badia, unico podio su 113 presenze sul circuito maggiore, a cui aggiunge il quattordicesimo posto nel gigante olimpico di PyeongChang 2018 e un ottavo posto nella gara iridata di Vail 2015. Il 34enne finanziere di Nova Ponente ha concluso al decimo posto a pari merito con l’austriaco Manuel Feller, staccato di 2″11 dal vincitore, seguito in tredicesima posizione da Manfred Moelgg a 2″51. Fuori dalla zona punti (nelle finali vengono premiati solamente i primi quindici classificati) Luca De Aliprandini sedicesimo, Riccardo Tonetti diciannovesimo e Roberto Nani ventesimo. La graduatoria di specialità si chiude con Hirscher a quota 720 punti davanti a Kristoffersen con 575 e Pinturault con 329, Eisath è 14simo con 134 davanti a Moelgg e De Aliprandini. nella generale Hirscher tocca 1620 punti, lo inseguno Kristoffersen con 1285 e Pinturault con 707. Domenica 18 marzo ultima gara in programma, uno slalom alle ore 10.45 e 13.30 con Stefano Gross e Manfred Moelgg.
Ordine d’arrivo GS maschile Are (Sve):
1 HIRSCHER Marcel 1989 AUT 1:13.89 59.74 2:13.63
2 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR 1:14.48 59.38 2:13.86 +0.23 1.69
3 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 FRA 1:14.39 59.50 2:13.89 +0.26 1.91
4 MEILLARD Loic 1996 SUI 1:14.62 59.69 2:14.31 +0.68 4.99
5 KRANJEC Zan 1992 SLO 1:14.56 1:00.17 2:14.73 +1.10 8.07
6 OLSSON Matts 1988 SWE 1:15.26 59.95 2:15.21 +1.58 11.59
7 FANARA Thomas 1981 FRA 1:15.48 59.75 2:15.23 +1.60 11.73
8 FORD Tommy 1989 USA 1:15.75 59.94 2:15.69 +2.06 15.11
9 MURISIER Justin 1992 SUI 1:15.90 59.80 2:15.70 +2.07 15.18
10 EISATH Florian 1984 ITA 1:15.87 59.87 2:15.74 +2.11 15.47
10 FELLER Manuel 1992 AUT 1:15.55 1:00.19 2:15.74 +2.11 15.47
12 NESTVOLD-HAUGEN Leif Kristian 1987 NOR 1:15.25 1:00.72 2:15.97 +2.34 17.16
13 MOELGG Manfred 1982 ITA 1:16.05 1:00.09 2:16.14 +2.51 18.41
14 SCHMID Alexander 1994 GER 1:16.23 1:00.25 2:16.48 +2.85 20.90
15 ODERMATT Marco 1997 SUI 1:15.74 1:00.80 2:16.54 +2.91 21.34
16 DE ALIPRANDINI Luca 1990 ITA 1:16.03 1:00.61 2:16.64 +3.01 22.07
17 LIGETY Ted 1984 USA 1:17.01 59.78 2:16.79 +3.16 23.17
18 ZUBCIC Filip 1993 CRO 1:16.72 1:00.34 2:17.06 +3.43 25.15
19 TONETTI Riccardo 1989 ITA 1:17.00 1:00.37 2:17.37 +3.74 27.43
20 NANI Roberto 1988 ITA 1:16.45 1:01.04 2:17.49 +3.86 28.31
FAIVRE Mathieu 1992 FRA ritirato nella seconda manche
PINTURAULT Alexis 1991 FRA ritirato nella seconda manche
JANSRUD Kjetil 1985 NOR ritirato nella prima manche
CAVIEZEL Gino 1992 SUI ritirato nella prima manche
MYHRER Andre 1983 SWE non partito