- Home
- Ballerin vince lo slalom-bis a Pampeago su Sala e Deville, Baruffaldi ancora re nel Gran Premio Italia seniores
Ballerin vince lo slalom-bis a Pampeago su Sala e Deville, Baruffaldi ancora re nel Gran Premio Italia seniores
Finale di stagione a tutto gas per il poliziotto trentino Andrea Ballerin che ha cancellato prontamente la delusione per l’uscita nella gara del giorno precedente (quando era leader a metà gara) conquistando il primo gradino del podio nel secondo slalom FIS di Pampeago organizzato, in tandem, dal Gruppo Sciatori Fiamme Gialle e dall’Unione sportiva Dolomitica di Predazzo e valido per il Gran Premio seniores.
Nella competizione valida per il “Trofeo Paolo Varesco”, Ballerin ha domato al meglio le insidie della pista “Agnello”, ancora in ottime condizioni nonostante il gran caldo degli ultimi giorni, grazie a due manche all’attacco, un mix di perfezione e determinazione, che suggellano così una stagione per lui particolarmente intensa ma ricca di soddisfazioni.
L’atleta delle Fiamme Oro ha preceduto di 39 centesimi il compagno Tommaso Sala e il finanziere di Moena Cristian Deville. A testimonianza di un lotto di partenti di assoluto livello in quarta posizione troviamo l’altoatesino Simon Maurberger, con un ritardo di 85 centesimi, quindi lo sloveno Zan Groselj, e il vincitore del primo slalom fiemmese Federico Liberatore.
Seguono in graduatoria Stefano Baruffaldi, vincitore della classifica del Gran Prix Italia, mentre il bergamasco Andrea Testa (dodicesimo assoluto) e il piemontese Andrea Squassino (quindicesimo) hanno completato il podio giornaliero del circuito.
Importante anche in questa occasione la partecipazione di atleti, ben 113, per questo tradizionale appuntamento FIS perfettamente organizzato dall’Unione Sportiva Dolomitica e dal Gruppo Sciatori Fiamme Gialle di Predazzo, che come ogni anno chiude la stagione agonistica di livello in Trentino.
Ordine d’arrivo SL maschile Gran Premio Italia Folgaria (Tn):
1 BALLERIN Andrea 1989 ITA 48.48 48.26 1:36.74
2 SALA Tommaso 1995 ITA 48.70 48.43 1:37.13 +0.39
3 DEVILLE Cristian 1981 ITA 49.09 48.15 1:37.24 +0.50
4 MAURBERGER Simon 1995 ITA 49.00 48.59 1:37.59 +0.85
5 GROSELJ Zan 1993 SLO 49.66 48.05 1:37.71 +0.97
6 LIBERATORE Federico 1995 ITA 49.58 48.14 1:37.72 +0.98
7 BARUFFALDI Stefano 1992 ITA 49.51 48.30 1:37.81 +1.07
8 VACCARI Hans 1996 ITA 49.75 48.28 1:38.03 +1.29
9 PUENTE TASIAS Alejandro 1994 SPA 50.54 47.93 1:38.47 +1.73
10 BINDERITSCH Bernhard 1994 AUT 49.86 48.63 1:38.49 +1.75
11 HOFER Alex 1994 ITA 50.66 47.92 1:38.58 +1.84
12 SIMARI BIRKNER Cristian Javier 1980 ARG 50.93 48.08 1:39.01 +2.27
12 TESTA Andrea 1991 ITA 50.76 48.25 1:39.01 +2.27
14 DEL CAMPO Juan 1994 SPA 50.33 48.73 1:39.06 +2.32
15 SQUASSINO Andrea 1995 ITA 50.85 48.39 1:39.24 +2.50
16 SALARICH Joaquim 1994 SPA 49.03 50.32 1:39.35 +2.61
17 GABIOUD Dylan 1995 SUI 50.30 49.12 1:39.42 +2.68
18 DE MARCHI Giacomo 1992 ITA 51.21 48.78 1:39.99 +3.25
18 FALAT Matej 1993 SVK 50.56 49.43 1:39.99 +3.25
20 KOSI Klemen 1991 SLO 52.38 47.80 1:40.18 +3.44
21 RIZZI Pascal 1996 ITA 52.13 48.75 1:40.88 +4.14
22 GRUBER Christof 1995 AUT 52.02 49.08 1:41.10 +4.36
23 RENNER Patrick 1995 ITA 52.43 48.73 1:41.16 +4.42
24 COLOMBI Nicolo 1991 ITA 52.77 48.42 1:41.19 +4.45
25 CANZIO Pietro 1998 ITA 52.27 49.06 1:41.33 +4.59
26 FEURSTEIN Patrick 1996 AUT 53.10 49.86 1:42.96 +6.22
27 BLENGINI Alberto 1997 ITA 52.84 50.24 1:43.08 +6.34
28 ALAERTS Xan 1992 BEL 52.94 50.72 1:43.66 +6.92
29 RHOMBERG Adrian 1996 AUT 53.44 50.40 1:43.84 +7.10
30 JOHN Luca 1995 SPA 53.64 51.49 1:45.13 +8.39
31 SCHMUCK Martin 1997 ITA 54.32 51.42 1:45.74 +9.00
32 FILIPPI Davide 1999 ITA 55.39 52.05 1:47.44 +10.70
33 PERATHONER Pauli 1999 ITA 56.75 50.82 1:47.57 +10.83
34 PUTZER Alex 1998 ITA 56.28 52.32 1:48.60 +11.86
35 TRIBUS Maximilian 1998 ITA 57.84 52.77 1:50.61 +13.87
36 ALBER Roland 1997 ITA 57.67 54.16 1:51.83 +15.09
Ballerin vince lo slalom-bis a Pampeago su Sala e Deville, Baruffaldi ancora re nel Gran Premio Italia seniores
Finale di stagione a tutto gas per il poliziotto trentino Andrea Ballerin che ha cancellato prontamente la delusione per l’uscita nella gara del giorno precedente (quando era leader a metà gara) conquistando il primo gradino del podio nel secondo slalom FIS di Pampeago organizzato, in tandem, dal Gruppo Sciatori Fiamme Gialle e dall’Unione sportiva Dolomitica di Predazzo e valido per il Gran Premio seniores.
Nella competizione valida per il “Trofeo Paolo Varesco”, Ballerin ha domato al meglio le insidie della pista “Agnello”, ancora in ottime condizioni nonostante il gran caldo degli ultimi giorni, grazie a due manche all’attacco, un mix di perfezione e determinazione, che suggellano così una stagione per lui particolarmente intensa ma ricca di soddisfazioni.
L’atleta delle Fiamme Oro ha preceduto di 39 centesimi il compagno Tommaso Sala e il finanziere di Moena Cristian Deville. A testimonianza di un lotto di partenti di assoluto livello in quarta posizione troviamo l’altoatesino Simon Maurberger, con un ritardo di 85 centesimi, quindi lo sloveno Zan Groselj, e il vincitore del primo slalom fiemmese Federico Liberatore.
Seguono in graduatoria Stefano Baruffaldi, vincitore della classifica del Gran Prix Italia, mentre il bergamasco Andrea Testa (dodicesimo assoluto) e il piemontese Andrea Squassino (quindicesimo) hanno completato il podio giornaliero del circuito.
Importante anche in questa occasione la partecipazione di atleti, ben 113, per questo tradizionale appuntamento FIS perfettamente organizzato dall’Unione Sportiva Dolomitica e dal Gruppo Sciatori Fiamme Gialle di Predazzo, che come ogni anno chiude la stagione agonistica di livello in Trentino.
Ordine d’arrivo SL maschile Gran Premio Italia Folgaria (Tn):
1 BALLERIN Andrea 1989 ITA 48.48 48.26 1:36.74
2 SALA Tommaso 1995 ITA 48.70 48.43 1:37.13 +0.39
3 DEVILLE Cristian 1981 ITA 49.09 48.15 1:37.24 +0.50
4 MAURBERGER Simon 1995 ITA 49.00 48.59 1:37.59 +0.85
5 GROSELJ Zan 1993 SLO 49.66 48.05 1:37.71 +0.97
6 LIBERATORE Federico 1995 ITA 49.58 48.14 1:37.72 +0.98
7 BARUFFALDI Stefano 1992 ITA 49.51 48.30 1:37.81 +1.07
8 VACCARI Hans 1996 ITA 49.75 48.28 1:38.03 +1.29
9 PUENTE TASIAS Alejandro 1994 SPA 50.54 47.93 1:38.47 +1.73
10 BINDERITSCH Bernhard 1994 AUT 49.86 48.63 1:38.49 +1.75
11 HOFER Alex 1994 ITA 50.66 47.92 1:38.58 +1.84
12 SIMARI BIRKNER Cristian Javier 1980 ARG 50.93 48.08 1:39.01 +2.27
12 TESTA Andrea 1991 ITA 50.76 48.25 1:39.01 +2.27
14 DEL CAMPO Juan 1994 SPA 50.33 48.73 1:39.06 +2.32
15 SQUASSINO Andrea 1995 ITA 50.85 48.39 1:39.24 +2.50
16 SALARICH Joaquim 1994 SPA 49.03 50.32 1:39.35 +2.61
17 GABIOUD Dylan 1995 SUI 50.30 49.12 1:39.42 +2.68
18 DE MARCHI Giacomo 1992 ITA 51.21 48.78 1:39.99 +3.25
18 FALAT Matej 1993 SVK 50.56 49.43 1:39.99 +3.25
20 KOSI Klemen 1991 SLO 52.38 47.80 1:40.18 +3.44
21 RIZZI Pascal 1996 ITA 52.13 48.75 1:40.88 +4.14
22 GRUBER Christof 1995 AUT 52.02 49.08 1:41.10 +4.36
23 RENNER Patrick 1995 ITA 52.43 48.73 1:41.16 +4.42
24 COLOMBI Nicolo 1991 ITA 52.77 48.42 1:41.19 +4.45
25 CANZIO Pietro 1998 ITA 52.27 49.06 1:41.33 +4.59
26 FEURSTEIN Patrick 1996 AUT 53.10 49.86 1:42.96 +6.22
27 BLENGINI Alberto 1997 ITA 52.84 50.24 1:43.08 +6.34
28 ALAERTS Xan 1992 BEL 52.94 50.72 1:43.66 +6.92
29 RHOMBERG Adrian 1996 AUT 53.44 50.40 1:43.84 +7.10
30 JOHN Luca 1995 SPA 53.64 51.49 1:45.13 +8.39
31 SCHMUCK Martin 1997 ITA 54.32 51.42 1:45.74 +9.00
32 FILIPPI Davide 1999 ITA 55.39 52.05 1:47.44 +10.70
33 PERATHONER Pauli 1999 ITA 56.75 50.82 1:47.57 +10.83
34 PUTZER Alex 1998 ITA 56.28 52.32 1:48.60 +11.86
35 TRIBUS Maximilian 1998 ITA 57.84 52.77 1:50.61 +13.87
36 ALBER Roland 1997 ITA 57.67 54.16 1:51.83 +15.09