- Home
- Beaver Creek: Brice Roger vince la prova dei francesi. Italiani in fase di studio. Le formazioni delle combinate
Beaver Creek: Brice Roger vince la prova dei francesi. Italiani in fase di studio. Le formazioni delle combinate
E’ la prova dei francesi, in caccia di un posto e quindi in selezione fra di loro ed è la prova di Kjetil Jansrud, dopo la botta rimediata nel superG. L’ultimo trining della discesa maschile finisce con il miglior tempo di Brice Roger in 1’44″04 davanti a jansrud a 21 centesimi e a Guillermo Fayed a 29. Poi la mina vagante, Andrew Weibrecht, partito con il 41 e classificatosi al quarto posto. Ancora bene gli austriaci che si piazzano al quinto e al sesto posto con Max Franz e Georg Streitberger.
Azzurri in pieno studio dopo la gara sotto tono nel superG. Werner Heel è 16/o, buono a tratti, Christof Innerhofer è 17/o senza aver tirato, Dominik Paris è 18/o con un numero spettacolare (ma non voluto) sul salto finale. Tutti a distanza di 1″22/1″27 dalla vetta e con margini netti di miglioramento. Più indietro Matteo Marsaglia che chiude 42/o a 2″35, ma che deve soffrire di una neve ormai molle.
Dopo la prova maschile il ds Massimo Rinaldi ha ufficializzato le formazioni delle combinate. Per quanto riguarda quella maschile gareggeranno: Dominik Paris, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia. In quella femminile prenderanno il via: Elena Fanchini, Elena Curtoni, Johanna Schnarf e Francesca Marsaglia. Sabato, però, l’attenzione sarà tutta sulla discesa maschile che prenderà il via alle 19 italiane (le 11 locali).
Ordine d’arrivo prova discesa maschile Mondiali Beaver Creek (Usa):
1 ROGER Brice FRA 1:44.04
2 JANSRUD Kjetil NOR 1:44.25 +0.21
3 FAYED Guillermo FRA 1:44.33 +0.29
4 WEIBRECHT Andrew USA 1:44.45 +0.41
5 FRANZ Max AUT 1:44.52 +0.48
6 STREITBERGER Georg AUT 1:44.53 +0.49
7 NYMAN Steven USA 1:44.55 +0.51
8 FEUZ Beat SUI 1:44.66 +0.62
9 POISSON David FRA 1:44.71 +0.67
10 THEAUX Adrien FRA 1:44.87 +0.83
11 SVINDAL Aksel Lund NOR 1:44.97 +0.93
12 MUZATON Maxence FRA 1:44.98 +0.94
13 KUENG Patrick SUI 1:45.02 +0.98
14 FERSTL Josef GER 1:45.06 +1.02
14 BANK Ondrej CZE 1:45.06 +1.02
16 HEEL Werner ITA 1:45.26 +1.22
17 INNERHOFER Christof ITA 1:45.30 +1.26
18 PARIS Dominik ITA 1:45.31 +1.27
19 REICHELT Hannes AUT 1:45.33 +1.29
20 MAYER Matthias AUT 1:45.34 +1.30
21 BAUMANN Romed AUT 1:45.41 +1.37
22 GANONG Travis USA 1:45.45 +1.41
23 SANDER Andreas GER 1:45.46 +1.42
24 THOMSEN Benjamin CAN 1:45.47 +1.43
25 PRIDY Morgan CAN 1:45.51 +1.47
26 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:45.52 +1.48
27 GOLDBERG Jared USA 1:45.58 +1.54
28 PINTURAULT Alexis FRA 1:45.77 +1.73
29 KOSI Klemen SLO 1:45.78 +1.74
30 MERMILLOD BLONDIN Thomas FRA 1:45.79 +1.75
42 MARSAGLIA Matteo ITA 1:46.39 +2.35
Beaver Creek: Brice Roger vince la prova dei francesi. Italiani in fase di studio. Le formazioni delle combinate
E’ la prova dei francesi, in caccia di un posto e quindi in selezione fra di loro ed è la prova di Kjetil Jansrud, dopo la botta rimediata nel superG. L’ultimo trining della discesa maschile finisce con il miglior tempo di Brice Roger in 1’44″04 davanti a jansrud a 21 centesimi e a Guillermo Fayed a 29. Poi la mina vagante, Andrew Weibrecht, partito con il 41 e classificatosi al quarto posto. Ancora bene gli austriaci che si piazzano al quinto e al sesto posto con Max Franz e Georg Streitberger.
Azzurri in pieno studio dopo la gara sotto tono nel superG. Werner Heel è 16/o, buono a tratti, Christof Innerhofer è 17/o senza aver tirato, Dominik Paris è 18/o con un numero spettacolare (ma non voluto) sul salto finale. Tutti a distanza di 1″22/1″27 dalla vetta e con margini netti di miglioramento. Più indietro Matteo Marsaglia che chiude 42/o a 2″35, ma che deve soffrire di una neve ormai molle.
Dopo la prova maschile il ds Massimo Rinaldi ha ufficializzato le formazioni delle combinate. Per quanto riguarda quella maschile gareggeranno: Dominik Paris, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia. In quella femminile prenderanno il via: Elena Fanchini, Elena Curtoni, Johanna Schnarf e Francesca Marsaglia. Sabato, però, l’attenzione sarà tutta sulla discesa maschile che prenderà il via alle 19 italiane (le 11 locali).
Ordine d’arrivo prova discesa maschile Mondiali Beaver Creek (Usa):
1 ROGER Brice FRA 1:44.04
2 JANSRUD Kjetil NOR 1:44.25 +0.21
3 FAYED Guillermo FRA 1:44.33 +0.29
4 WEIBRECHT Andrew USA 1:44.45 +0.41
5 FRANZ Max AUT 1:44.52 +0.48
6 STREITBERGER Georg AUT 1:44.53 +0.49
7 NYMAN Steven USA 1:44.55 +0.51
8 FEUZ Beat SUI 1:44.66 +0.62
9 POISSON David FRA 1:44.71 +0.67
10 THEAUX Adrien FRA 1:44.87 +0.83
11 SVINDAL Aksel Lund NOR 1:44.97 +0.93
12 MUZATON Maxence FRA 1:44.98 +0.94
13 KUENG Patrick SUI 1:45.02 +0.98
14 FERSTL Josef GER 1:45.06 +1.02
14 BANK Ondrej CZE 1:45.06 +1.02
16 HEEL Werner ITA 1:45.26 +1.22
17 INNERHOFER Christof ITA 1:45.30 +1.26
18 PARIS Dominik ITA 1:45.31 +1.27
19 REICHELT Hannes AUT 1:45.33 +1.29
20 MAYER Matthias AUT 1:45.34 +1.30
21 BAUMANN Romed AUT 1:45.41 +1.37
22 GANONG Travis USA 1:45.45 +1.41
23 SANDER Andreas GER 1:45.46 +1.42
24 THOMSEN Benjamin CAN 1:45.47 +1.43
25 PRIDY Morgan CAN 1:45.51 +1.47
26 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:45.52 +1.48
27 GOLDBERG Jared USA 1:45.58 +1.54
28 PINTURAULT Alexis FRA 1:45.77 +1.73
29 KOSI Klemen SLO 1:45.78 +1.74
30 MERMILLOD BLONDIN Thomas FRA 1:45.79 +1.75
42 MARSAGLIA Matteo ITA 1:46.39 +2.35