Ci ha lasciato Oreste Peccedi, tecnico della Valanga e ideatore della Stelvio

19 Maggio 2024

(foto Tania Peccedi)

Lutto nel mondo dello sci alpino, è scomparso, a 84 anni, Oreste Peccedi ex allenatore della Valanga Azzurra, uno dei più importanti personaggi della storia dello sci alpino italiano.
Peccedi, nato a Bormio nel 1939, cominciò a fare l’allenatore di sci nella seconda metà degli anni 1950; ma fu tra il 1968 e il 1976 che conobbe la notorietà internazionale allenando la nazionale italiana maschile sotto la guida dei commissari tecnici Jean Vuarnet (dal 1968 al 1972) e Mario Cotelli (dal 1972 al 1976). In quegli anni, l’Italia dello sci alpino conquistò le prime vittorie in Coppa del Mondo e nel giro di poco tempo i numerosi successi ottenuti della squadra italiana le valsero la denominazione di Valanga Azzurra, dopo la splendida cinquina di Bertchtesgaden, nel 1974. Gli atleti guidati da Cotelli e Peccedi conquistarono 48 vittorie in Coppa del Mondo, 5 coppe di cristallo generali e 6 di specialità (con Gustavo Thöni e Piero Gros) e 12 medaglie tra Giochi olimpici e Campionati mondiali.
Terminata la sua esperienza con la Nazionale di sci alpino, Peccedi progettò la pista Stelvio, nella sua Bormio, per i Mondiali del 1985: una delle piste più iconiche del circuito di Coppa del mondo. Rimase attivo fino al 2015, gareggiando nella categoria masters.
Il Presidente Flavio Roda, il Consiglio Federale, atleti, tecnici e staff federale si stringono alla famiglia Peccedi in questo doloroso momento.

Peccedi lascia la moglie Marisa e la figlia Tania. I funerali avranno luogo martedì 21 maggio alle 14:30 presso la Chiesa Parrocchiale di Bormio.

Ci ha lasciato Oreste Peccedi, tecnico della Valanga e ideatore della Stelvio

19 Maggio 2024

(foto Tania Peccedi)

Lutto nel mondo dello sci alpino, è scomparso, a 84 anni, Oreste Peccedi ex allenatore della Valanga Azzurra, uno dei più importanti personaggi della storia dello sci alpino italiano.
Peccedi, nato a Bormio nel 1939, cominciò a fare l’allenatore di sci nella seconda metà degli anni 1950; ma fu tra il 1968 e il 1976 che conobbe la notorietà internazionale allenando la nazionale italiana maschile sotto la guida dei commissari tecnici Jean Vuarnet (dal 1968 al 1972) e Mario Cotelli (dal 1972 al 1976). In quegli anni, l’Italia dello sci alpino conquistò le prime vittorie in Coppa del Mondo e nel giro di poco tempo i numerosi successi ottenuti della squadra italiana le valsero la denominazione di Valanga Azzurra, dopo la splendida cinquina di Bertchtesgaden, nel 1974. Gli atleti guidati da Cotelli e Peccedi conquistarono 48 vittorie in Coppa del Mondo, 5 coppe di cristallo generali e 6 di specialità (con Gustavo Thöni e Piero Gros) e 12 medaglie tra Giochi olimpici e Campionati mondiali.
Terminata la sua esperienza con la Nazionale di sci alpino, Peccedi progettò la pista Stelvio, nella sua Bormio, per i Mondiali del 1985: una delle piste più iconiche del circuito di Coppa del mondo. Rimase attivo fino al 2015, gareggiando nella categoria masters.
Il Presidente Flavio Roda, il Consiglio Federale, atleti, tecnici e staff federale si stringono alla famiglia Peccedi in questo doloroso momento.

Peccedi lascia la moglie Marisa e la figlia Tania. I funerali avranno luogo martedì 21 maggio alle 14:30 presso la Chiesa Parrocchiale di Bormio.