- Home
- CICLONE PARIS, VINCE A KVITFJELL E CAMBIA LA CLASSIFICA. FILL È PRIMO IN COPPA, DOMINIK LO INCALZA
CICLONE PARIS, VINCE A KVITFJELL E CAMBIA LA CLASSIFICA. FILL È PRIMO IN COPPA, DOMINIK LO INCALZA
Dominik Paris svela le carte e mette in mostra il grande stato di forma che gli aveva permesso di agguantare il podio sulla pista olimpica della Corea e di andare a vincere sulla “Verte” di Chamonix, l’ultima discesa disputata. Il forestale della Val d’Ultimo piazza un colpo di coda eccezionale nella discesa di Kvitfjell e vince la gara grazie ad uno strepitoso tratto finale, dove scende come un missile. 1’45″98 è il tempo che vale a Paris la sesta vittoria in carriera, la quinta in discesa, e che lo lancia quale possibile vincitore della Coppa di specialità nell’ultima gara di St. Moritz. Dove i tifosi italiani potranno assistere ad un incredibile testa a testa fra azzurri, visto il primo posto nella classifica di disciplina di Peter Fill, oggi decimo, che raggiunge a quota 436 Aksel Lund Svindal, mentre Paris sale a 432, solo 4 punti in meno del compagno di squadra.
Kjetil Jansrud è battuto sulla pista di casa e si piazza quinto, conquistando 45 punti che lo lasciano a 54 lunghezze da Fill e a 50 da Paris. Un’incredibile e impronosticabile classifica nella discesa mondiale che vede per la prima volta nella storia due italiani con la concreta possibilità di vincere la Coppa, cosa mai successa nella storia.
Nella gara odierna, Paris ha realizzato il miglior crono ed ha resistito all’assalto del francese Valentin Giraud Moine, che si è avvicinato a 20 centesimi dall’azzurro e ha conquistato il primo podio della carriera. Al terzo posto l’americano Steven Nyman a 24 centesimi da Paris, quindi Osborne Paradis e e Jansrud, a 36 centesimi, pari merito con Feuz. Mattia Casse è 21/o, 26/o è Christof Innerhofer e 28/o Henri Battilani, che fa i primi punti in Coppa.
Fill, Paris e Innerhofer saranno i tre azzurri per la discesa delle Finali, che si disputerà mercoledì 16 marzo alle 10, preceduta dalla prova di martedì.
Ordine d’arrivo discesa maschile CdM Kvitfjell (Nor):
1 PARIS Dominik ITA 1:45.98
2 GIRAUD MOINE Valentin FRA 1:46.18 +0.20
3 NYMAN Steven USA 1:46.22 +0.24
4 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:46.28 +0.30
5 JANSRUD Kjetil NOR 1:46.34 +0.36
5 FEUZ Beat SUI 1:46.34 +0.36
7 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:46.77 +0.79
8 GANONG Travis USA 1:46.88 +0.90
9 THEAUX Adrien FRA 1:46.91 +0.93
10 FILL Peter ITA 1:46.96 +0.98
10 CLAREY Johan FRA 1:46.96 +0.98
12 SANDER Andreas GER 1:47.06 +1.08
13 JANKA Carlo SUI 1:47.17 +1.19
14 GIEZENDANNER Blaise FRA 1:47.19 +1.21
15 KROELL Klaus AUT 1:47.20 +1.22
15 KROELL Klaus AUT 1:47.20 +1.22
16 GUAY Erik CAN 1:47.31 +1.33
17 BAUMANN Romed AUT 1:47.49 +1.51
18 SULLIVAN Marco USA 1:47.50 +1.52
19 GISIN Marc SUI 1:47.54 +1.56
20 WEIBRECHT Andrew USA 1:47.64 +1.66
21 BRANDNER Klaus GER 1:47.66 +1.68
21 CASSE Mattia ITA 1:47.66 +1.68
23 KLINE Bostjan SLO 1:47.71 +1.73
24 POISSON David FRA 1:47.76 +1.78
25 WEBER Ralph SUI 1:47.86 +1.88
26 INNERHOFER Christof ITA 1:47.89 +1.91
27 THOMSEN Benjamin CAN 1:47.90 +1.92
28 BATTILANI Henri ITA 1:47.92 +1.94
29 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:47.93 +1.95
30 MERMILLOD BLONDIN Thomas FRA 1:47.98 +2.00
CICLONE PARIS, VINCE A KVITFJELL E CAMBIA LA CLASSIFICA. FILL È PRIMO IN COPPA, DOMINIK LO INCALZA
Dominik Paris svela le carte e mette in mostra il grande stato di forma che gli aveva permesso di agguantare il podio sulla pista olimpica della Corea e di andare a vincere sulla “Verte” di Chamonix, l’ultima discesa disputata. Il forestale della Val d’Ultimo piazza un colpo di coda eccezionale nella discesa di Kvitfjell e vince la gara grazie ad uno strepitoso tratto finale, dove scende come un missile. 1’45″98 è il tempo che vale a Paris la sesta vittoria in carriera, la quinta in discesa, e che lo lancia quale possibile vincitore della Coppa di specialità nell’ultima gara di St. Moritz. Dove i tifosi italiani potranno assistere ad un incredibile testa a testa fra azzurri, visto il primo posto nella classifica di disciplina di Peter Fill, oggi decimo, che raggiunge a quota 436 Aksel Lund Svindal, mentre Paris sale a 432, solo 4 punti in meno del compagno di squadra.
Kjetil Jansrud è battuto sulla pista di casa e si piazza quinto, conquistando 45 punti che lo lasciano a 54 lunghezze da Fill e a 50 da Paris. Un’incredibile e impronosticabile classifica nella discesa mondiale che vede per la prima volta nella storia due italiani con la concreta possibilità di vincere la Coppa, cosa mai successa nella storia.
Nella gara odierna, Paris ha realizzato il miglior crono ed ha resistito all’assalto del francese Valentin Giraud Moine, che si è avvicinato a 20 centesimi dall’azzurro e ha conquistato il primo podio della carriera. Al terzo posto l’americano Steven Nyman a 24 centesimi da Paris, quindi Osborne Paradis e e Jansrud, a 36 centesimi, pari merito con Feuz. Mattia Casse è 21/o, 26/o è Christof Innerhofer e 28/o Henri Battilani, che fa i primi punti in Coppa.
Fill, Paris e Innerhofer saranno i tre azzurri per la discesa delle Finali, che si disputerà mercoledì 16 marzo alle 10, preceduta dalla prova di martedì.
Ordine d’arrivo discesa maschile CdM Kvitfjell (Nor):
1 PARIS Dominik ITA 1:45.98
2 GIRAUD MOINE Valentin FRA 1:46.18 +0.20
3 NYMAN Steven USA 1:46.22 +0.24
4 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:46.28 +0.30
5 JANSRUD Kjetil NOR 1:46.34 +0.36
5 FEUZ Beat SUI 1:46.34 +0.36
7 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:46.77 +0.79
8 GANONG Travis USA 1:46.88 +0.90
9 THEAUX Adrien FRA 1:46.91 +0.93
10 FILL Peter ITA 1:46.96 +0.98
10 CLAREY Johan FRA 1:46.96 +0.98
12 SANDER Andreas GER 1:47.06 +1.08
13 JANKA Carlo SUI 1:47.17 +1.19
14 GIEZENDANNER Blaise FRA 1:47.19 +1.21
15 KROELL Klaus AUT 1:47.20 +1.22
15 KROELL Klaus AUT 1:47.20 +1.22
16 GUAY Erik CAN 1:47.31 +1.33
17 BAUMANN Romed AUT 1:47.49 +1.51
18 SULLIVAN Marco USA 1:47.50 +1.52
19 GISIN Marc SUI 1:47.54 +1.56
20 WEIBRECHT Andrew USA 1:47.64 +1.66
21 BRANDNER Klaus GER 1:47.66 +1.68
21 CASSE Mattia ITA 1:47.66 +1.68
23 KLINE Bostjan SLO 1:47.71 +1.73
24 POISSON David FRA 1:47.76 +1.78
25 WEBER Ralph SUI 1:47.86 +1.88
26 INNERHOFER Christof ITA 1:47.89 +1.91
27 THOMSEN Benjamin CAN 1:47.90 +1.92
28 BATTILANI Henri ITA 1:47.92 +1.94
29 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:47.93 +1.95
30 MERMILLOD BLONDIN Thomas FRA 1:47.98 +2.00