- Home
- De Aliprandini sesto nel gigante dei francesi. Ottimo anche Tonetti decimo. Vittoria a Faivre
De Aliprandini sesto nel gigante dei francesi. Ottimo anche Tonetti decimo. Vittoria a Faivre

Un gigante spettacolare va in scena sulla Oreiller-Killy di Val d’Isère, un gigante a marchio francese con quattro transalpini nei primi cinque posti della classifica sulla pista di casa. La vittoria va a Mathieu Faivre, e rappresenta il primo successo in carriera per il transalpino, che mette insieme due splendide manche e conclude con il tempo di 2’25″01, precedendo Marcel Hirscher per 49 centesimi. Terzo posto per un rimontante Alexis Pinturault, che chiude a 1″11. Quarto Thomas Fanara e quinto Victor Muffat-Jeandet a completare il successo francese.
Poi c’è la bella notizia per l’Italia, il sesto posto, con recupero di cinque posizioni e quinto tempo di manche nella seconda, di Luca De Aliprandini, ancora una volta il miglior azzurro in gara. De Alpirandini ha eguagliato il suo miglior risultato in carriera, un sesto posto ottenuto proprio a Val d’Isère nel 2013, sulla Face de Bellevarde: dove i gigantisti si sfideranno ancora sabato prossimo.
De Aliprandini ha messo in pista una notevole aggressività e un’ottima condotta di gara che lo lancia fra i migliori della specialità, in questo momento dominata da francesi e austriaci.
Molto bene anche Riccardo Tonetti, quinto a metà gara grazie a una super 1/a manche e decimo alla fine a 2″58 da Faivre. Per il bolzanino si tratta del secondo miglior risultato di sempre, dopo l’8/o posto ottenuto lo scorso anno a Beaver Creek. E rappresenta un segnale importante di crescita della squadra di gigante.
A punti ci sono anche Florian Eisath, 20/ e Manfred Moelgg 25/o, che può recriminare sugli errori che lo hanno fatto indietreggiare, ma che ha mostrato di poter sciare a livello di primi dieci del ranking.
Non si erano invece qualificati per la seconda Dominik Paris, Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Mattia Casse.
Con il secondo posto di oggi, Hirscher si riprende la vetta della generale con 280 punti e precede Jansrud di 80 e Pinturault di 96. Il miglior italiano è Peter Fill, settimo a 112 punti.
Ordine d’arrivo GS maschile Val d’Isère (Fra):
1. (2) FAIVRE Mathieu FRA 2’25″01
2. (1) HIRSCHER Marcel AUT +0″49
3. (6) PINTURAULT Alexis FRA +1″11
4. (3) FANARA Thomas FRA +1″52
5. (4) MUFFAT-JEANDET Victor FRA +1″80
6. (11) DE ALIPRANDINI Luca ITA +2″13
7. (7) SCHOERGHOFER Philipp AUT +2″36
8. (13) KRISTOFFERSEN Henrik NOR +2″38
9. (24) READ Erik CAN +2″50
10. (5) TONETTI Riccardo ITA +2″58
11. (9) LIGETY Ted USA +2″63
12. (8) FELLER Manuel AUT +2″65
13. (21) ZUBCIC Filip CRO +2″69
14. (23) FORD Tommy USA +2″89
15. (17) MURISIER Justin SUI +2″95
16. (14) NEUREUTHER Felix GER +3″04
17. (21) HAUGEN Leif Kristian NOR +3″05
18. (26) JITLOFF Tim USA +3″12
19. (20) KILDE Aleksander Aamodt NOR +3″16
20. (25) EISATH Florian ITA +3″20
21. (10) CAVIEZEL Gino SUI +3″27
22. (30) COCHRAN-SIEGLE Ryan USA +3″32
23. (18) MYHRER Andre SWE +3″41
24. (28) MEILLARD Loic SUI +3″53
25. (27) MOELGG Manfred ITA +3″67
26. (15) SANDELL Marcus FIN +3″81
27. (29) CHODOUNSKY David USA +4″86
Non qualificati per la 2a manche:
34 PARIS Dominik ITA
40 NANI Roberto ITA
46 BORSOTTI GiovanniITA
50 CASSE Mattia ITA

De Aliprandini sesto nel gigante dei francesi. Ottimo anche Tonetti decimo. Vittoria a Faivre
Un gigante spettacolare va in scena sulla Oreiller-Killy di Val d’Isère, un gigante a marchio francese con quattro transalpini nei primi cinque posti della classifica sulla pista di casa. La vittoria va a Mathieu Faivre, e rappresenta il primo successo in carriera per il transalpino, che mette insieme due splendide manche e conclude con il tempo di 2’25″01, precedendo Marcel Hirscher per 49 centesimi. Terzo posto per un rimontante Alexis Pinturault, che chiude a 1″11. Quarto Thomas Fanara e quinto Victor Muffat-Jeandet a completare il successo francese.
Poi c’è la bella notizia per l’Italia, il sesto posto, con recupero di cinque posizioni e quinto tempo di manche nella seconda, di Luca De Aliprandini, ancora una volta il miglior azzurro in gara. De Alpirandini ha eguagliato il suo miglior risultato in carriera, un sesto posto ottenuto proprio a Val d’Isère nel 2013, sulla Face de Bellevarde: dove i gigantisti si sfideranno ancora sabato prossimo.
De Aliprandini ha messo in pista una notevole aggressività e un’ottima condotta di gara che lo lancia fra i migliori della specialità, in questo momento dominata da francesi e austriaci.
Molto bene anche Riccardo Tonetti, quinto a metà gara grazie a una super 1/a manche e decimo alla fine a 2″58 da Faivre. Per il bolzanino si tratta del secondo miglior risultato di sempre, dopo l’8/o posto ottenuto lo scorso anno a Beaver Creek. E rappresenta un segnale importante di crescita della squadra di gigante.
A punti ci sono anche Florian Eisath, 20/ e Manfred Moelgg 25/o, che può recriminare sugli errori che lo hanno fatto indietreggiare, ma che ha mostrato di poter sciare a livello di primi dieci del ranking.
Non si erano invece qualificati per la seconda Dominik Paris, Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Mattia Casse.
Con il secondo posto di oggi, Hirscher si riprende la vetta della generale con 280 punti e precede Jansrud di 80 e Pinturault di 96. Il miglior italiano è Peter Fill, settimo a 112 punti.
Ordine d’arrivo GS maschile Val d’Isère (Fra):
1. (2) FAIVRE Mathieu FRA 2’25″01
2. (1) HIRSCHER Marcel AUT +0″49
3. (6) PINTURAULT Alexis FRA +1″11
4. (3) FANARA Thomas FRA +1″52
5. (4) MUFFAT-JEANDET Victor FRA +1″80
6. (11) DE ALIPRANDINI Luca ITA +2″13
7. (7) SCHOERGHOFER Philipp AUT +2″36
8. (13) KRISTOFFERSEN Henrik NOR +2″38
9. (24) READ Erik CAN +2″50
10. (5) TONETTI Riccardo ITA +2″58
11. (9) LIGETY Ted USA +2″63
12. (8) FELLER Manuel AUT +2″65
13. (21) ZUBCIC Filip CRO +2″69
14. (23) FORD Tommy USA +2″89
15. (17) MURISIER Justin SUI +2″95
16. (14) NEUREUTHER Felix GER +3″04
17. (21) HAUGEN Leif Kristian NOR +3″05
18. (26) JITLOFF Tim USA +3″12
19. (20) KILDE Aleksander Aamodt NOR +3″16
20. (25) EISATH Florian ITA +3″20
21. (10) CAVIEZEL Gino SUI +3″27
22. (30) COCHRAN-SIEGLE Ryan USA +3″32
23. (18) MYHRER Andre SWE +3″41
24. (28) MEILLARD Loic SUI +3″53
25. (27) MOELGG Manfred ITA +3″67
26. (15) SANDELL Marcus FIN +3″81
27. (29) CHODOUNSKY David USA +4″86
Non qualificati per la 2a manche:
34 PARIS Dominik ITA
40 NANI Roberto ITA
46 BORSOTTI GiovanniITA
50 CASSE Mattia ITA