- Home
- Lo slalom di Killington regala il primo successo a Rast. Collomb cresce ancora ed è 16/a
Lo slalom di Killington regala il primo successo a Rast. Collomb cresce ancora ed è 16/a
![](https://fisi.org/wp-content/uploads/giorgia_collomb_kllington2_24_1068.jpg)
Camille Rast continua a crescere e coglie nello slalom di Killington (Stati Uniti) la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo, Giorgia Collomb convince ancora ed è sedicesima. Per la venticinquenne elvetica si tratta del terzo podio consecutivo dopo i terzi posti nello slalom di Gurgl e nel gigante di Killington. E a distanza di ventiquattro ore ha saputo salire sul gradino più alto, grazie ad una seconda frazione che le ha consentito di risalire di due scalini la classifica dopo la terza piazza di metà gara.
Rast chiude la tappa nordamericana vincendo così con il tempo di 1’46″98 ed un vantaggio di 0″57 sulla svedese Anna Swenn Larsson e sull’altra elvetica Wendy Holdener, capace di recuperare nove posizioni nella discesa decisiva.
Ai piedi del podio, quarta, ecco la tedesca Lena Dürr (0″60), leader della prima manche, seguita dalla svizzera Melanie Meillard (0″77) e dalla croata Zrinka Ljutic (1″27) che è sesta davanti a St. Germain e a Lara Colturi (+1″46, ottava.
La diciottenne azzurra Giorgia Collomb conquista la qualificazione per la terza gara consecutiva e per la seconda va a punti: ventiquattro ore dopo il 19esimo posto in gigante, la valdostana ottiene un 16esimo posto tra i pali stretti, risalendo di 10 posizioni nella seconda manche e dimostrando di trovarsi sempre più a proprio agio nel massimo circuito. Sfortunata invece Martina Peterlini: 14esima a metà gara, la trentina ha vanificato un’ottima seconda manche con l’inforcata alle penultima porta.
Non qualificate in precedenza le altre azzurre, con Federica Brignone che ha preferito non prendere parte alla gara in via precauzionale per un dolore alla schiena emerso poco prima del via. Assente anche la padrona di casa Mikaela Shiffrin, caduta nel gigante del giorno precedente.
Il successo odierno permette a Camille Rast di conquistare il primo posto sia nella classifica generale di Coppa del Mondo (287 punti contro i 245 di Shiffrin), sia nella graduatoria di specialità che guida con 205 punti, cinque in più della stessa statunitense.
Alla luce dell’annullamento delle gare di Mont Tremblant (Canada) del prossimo fine settimana, la Coppa del Mondo femminile da appuntamento a Beaver Creek (Usa) dove tra il 14 ed il 15 dicembre si disputerà una discesa ed un superG.
![](https://fisi.org/wp-content/uploads/giorgia_collomb_kllington2_24_1068.jpg)
Lo slalom di Killington regala il primo successo a Rast. Collomb cresce ancora ed è 16/a
Camille Rast continua a crescere e coglie nello slalom di Killington (Stati Uniti) la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo, Giorgia Collomb convince ancora ed è sedicesima. Per la venticinquenne elvetica si tratta del terzo podio consecutivo dopo i terzi posti nello slalom di Gurgl e nel gigante di Killington. E a distanza di ventiquattro ore ha saputo salire sul gradino più alto, grazie ad una seconda frazione che le ha consentito di risalire di due scalini la classifica dopo la terza piazza di metà gara.
Rast chiude la tappa nordamericana vincendo così con il tempo di 1’46″98 ed un vantaggio di 0″57 sulla svedese Anna Swenn Larsson e sull’altra elvetica Wendy Holdener, capace di recuperare nove posizioni nella discesa decisiva.
Ai piedi del podio, quarta, ecco la tedesca Lena Dürr (0″60), leader della prima manche, seguita dalla svizzera Melanie Meillard (0″77) e dalla croata Zrinka Ljutic (1″27) che è sesta davanti a St. Germain e a Lara Colturi (+1″46, ottava.
La diciottenne azzurra Giorgia Collomb conquista la qualificazione per la terza gara consecutiva e per la seconda va a punti: ventiquattro ore dopo il 19esimo posto in gigante, la valdostana ottiene un 16esimo posto tra i pali stretti, risalendo di 10 posizioni nella seconda manche e dimostrando di trovarsi sempre più a proprio agio nel massimo circuito. Sfortunata invece Martina Peterlini: 14esima a metà gara, la trentina ha vanificato un’ottima seconda manche con l’inforcata alle penultima porta.
Non qualificate in precedenza le altre azzurre, con Federica Brignone che ha preferito non prendere parte alla gara in via precauzionale per un dolore alla schiena emerso poco prima del via. Assente anche la padrona di casa Mikaela Shiffrin, caduta nel gigante del giorno precedente.
Il successo odierno permette a Camille Rast di conquistare il primo posto sia nella classifica generale di Coppa del Mondo (287 punti contro i 245 di Shiffrin), sia nella graduatoria di specialità che guida con 205 punti, cinque in più della stessa statunitense.
Alla luce dell’annullamento delle gare di Mont Tremblant (Canada) del prossimo fine settimana, la Coppa del Mondo femminile da appuntamento a Beaver Creek (Usa) dove tra il 14 ed il 15 dicembre si disputerà una discesa ed un superG.