Fischnaller 4/o ai Mondiali di Whistler, trionfa Langenhan. Germania padrona della prova a squadre; Italia out

09 Febbraio 2025

Domink Fischnaller chiude ai piedi del podio la sfida iridata di Whistler: è il secondo quarto posto azzurro ai Mondiali canadesi dopo quello di Vötter/Oberhofer nel doppio femminile.
L’ultimo oro individuale in palio finisce al collo del tedesco Max Langenhan che conferma così il titolo conquistato nel 2024 ad Altenberg, facendo segnare il miglior riscontro in ciascuna delle due discese: 1’39″922 è il tempo che lo incorona campione iridato con 135 millesimi di secondo sull’eterno Felix Loch – alla 22esima medaglia mondiale – e 0″222 sull’austriaco Nico Gleirscher.
Appena alle loro spalle, ecco Fischnaller: quinto a metà gara, l’azzurro ha provato a dire la sua nella seconda run, fermandosi però a ridosso della zona medaglie, con un gap di 0″420 da Langenhan, seguito dall’austriaco Jonas Müller e dai due lettoni Kristers Aparjods e Gints Berzins. Meno incisivi gli altri due azzurri in gara: Leon Felderer è 19esimo a 1″560, Alex Gufler ventunesimo dopo la prima run.

I Mondiali di Whistler si sono quindi conclusi in trionfo per la Germania con il successo nella prova a squadre: Taubitz e lo stesso Langenhan nei singoli, Orlamünder/Gubitz e Degenhardt/Rosenthal nei doppi hanno completato la prova in 2’50″361 per avere la meglio di Austria (+0″131) e Canada (+1″280); squalificata l’Italia per partenza anticipata.

Ordine d’arrivo singolo maschile WCh Whistler (Can)

Ordine d’arrivo Staffetta mista WCh Whistler (Can)

Fischnaller 4/o ai Mondiali di Whistler, trionfa Langenhan. Germania padrona della prova a squadre; Italia out

09 Febbraio 2025

Domink Fischnaller chiude ai piedi del podio la sfida iridata di Whistler: è il secondo quarto posto azzurro ai Mondiali canadesi dopo quello di Vötter/Oberhofer nel doppio femminile.
L’ultimo oro individuale in palio finisce al collo del tedesco Max Langenhan che conferma così il titolo conquistato nel 2024 ad Altenberg, facendo segnare il miglior riscontro in ciascuna delle due discese: 1’39″922 è il tempo che lo incorona campione iridato con 135 millesimi di secondo sull’eterno Felix Loch – alla 22esima medaglia mondiale – e 0″222 sull’austriaco Nico Gleirscher.
Appena alle loro spalle, ecco Fischnaller: quinto a metà gara, l’azzurro ha provato a dire la sua nella seconda run, fermandosi però a ridosso della zona medaglie, con un gap di 0″420 da Langenhan, seguito dall’austriaco Jonas Müller e dai due lettoni Kristers Aparjods e Gints Berzins. Meno incisivi gli altri due azzurri in gara: Leon Felderer è 19esimo a 1″560, Alex Gufler ventunesimo dopo la prima run.

I Mondiali di Whistler si sono quindi conclusi in trionfo per la Germania con il successo nella prova a squadre: Taubitz e lo stesso Langenhan nei singoli, Orlamünder/Gubitz e Degenhardt/Rosenthal nei doppi hanno completato la prova in 2’50″361 per avere la meglio di Austria (+0″131) e Canada (+1″280); squalificata l’Italia per partenza anticipata.

Ordine d’arrivo singolo maschile WCh Whistler (Can)

Ordine d’arrivo Staffetta mista WCh Whistler (Can)