- Home
- Franz beffa Svindal nella discesa maschile in Val Gardena, Innerhofer tredicesimo e migliore azzurro
Franz beffa Svindal nella discesa maschile in Val Gardena, Innerhofer tredicesimo e migliore azzurro

E’ Max Franz la sorpresa della discesa maschile della Val Gardena. Il ventisettenne austriaco chiude all’improvviso la crisi della squadra austriaca e si impone sul Saslong quando ormai tutti si apprestavano a festeggiare la nuova impresa di Aksel Lund Svindal, apparso superiore alla concorrenza per quasi tutto il tracciato. Ma proprio unì’incertezza nella zona centrale ha fatto perdere al campione norvegese una manciata di decimi che alla fine hanno consentito a Franz di festeggiare il primo triondo della carriera con un vantaggio minimo (appena 4 centesimi) ma sufficiente. Svindal si deve accontentare così della piazza d’onore, mentre lo statunitense Steven Nyman conferma di trovarsi a meraviglia sulla pista altoatesina (quattro degli undici podi in carriera sono arrivati in Gardena) con il terzo posto a 41 centesimi, lasciando fuori dal podio Adrien Theaux, Erik Guay e Alesander Kilde.
Christof Innerhfoer, tredicesimo, ha ottenuto il miglior piazzamento per la squadra azzurra. Il 34enne di Gais ha terminato la prova su una pista non congeniale alle sue caratteristiche con un ritardo di 77 centesimi, più attardati Peter Fill ventiduesimo, Dominik Paris venticinquesimo e Mattia Casse trentesimo. Fuori dalla zona punti Werner Heel, Emanuele Buzzi, Henri Battilani e Paolo Pangrazzi. Domencia 18 dicembre il circuito si sposta in Alta Badia per il gigante (prima manche ore 09.30, seconda alle 12.30).
Ordine d’arrivo DH maschile Val Gardena (Ita):
1 FRANZ Max AUT 1:56.60
2 SVINDAL Aksel Lund NOR 1:56.64 +0.04
3 NYMAN Steven USA 1:57.01 +0.41
4 THEAUX Adrien FRA 1:57.04 +0.44
5 GUAY Erik CAN 1:57.16 +0.56
6 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:57.21 +0.61
7 GANONG Travis USA 1:57.22 +0.62
8 BENNETT Bryce USA 1:57.23 +0.63
9 MANI Nils SUI 1:57.25 +0.65
10 FAYED Guillermo FRA 1:57.33 +0.73
11 BAUMANN Romed AUT 1:57.34 +0.74
12 JANSRUD Kjetil NOR 1:57.35 +0.75
13 INNERHOFER Christof ITA 1:57.37 +0.77
14 KUENG Patrick SUI 1:57.47 +0.87
14 FEUZ Beat SUI 1:57.47 +0.87
16 KROELL Klaus AUT 1:57.48 +0.88
17 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:57.53 +0.93
17 REICHELT Hannes AUT 1:57.53 +0.93
17 MAYER Matthias AUT 1:57.53 +0.93
20 JANKA Carlo SUI 1:57.66 +1.06
21 CLAREY Johan FRA 1:57.78 +1.18
22 FILL Peter ITA 1:57.83 +1.23
23 ROGER Brice FRA 1:57.85 +1.25
24 RAFFORT Nicolas FRA 1:57.89 +1.29
25 PARIS Dominik ITA 1:57.91 +1.31
26 DRESSEN Thomas GER 1:57.99 +1.39
27 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:58.00 +1.40
28 CAVIEZEL Mauro SUI 1:58.08 +1.48
29 GOLDBERG Jared USA 1:58.09 +1.49
30 CASSE Mattia ITA 1:58.17 +1.57
32 HEEL Werner ITA 1:58.32 +1.72
37 BUZZI Emanuele ITA 1:58.44 +1.84
50 BATTILANI Henri ITA 1:59.26 +2.66
55 PANGRAZZI Paolo ITA 2:00.35 +3.75

Franz beffa Svindal nella discesa maschile in Val Gardena, Innerhofer tredicesimo e migliore azzurro
E’ Max Franz la sorpresa della discesa maschile della Val Gardena. Il ventisettenne austriaco chiude all’improvviso la crisi della squadra austriaca e si impone sul Saslong quando ormai tutti si apprestavano a festeggiare la nuova impresa di Aksel Lund Svindal, apparso superiore alla concorrenza per quasi tutto il tracciato. Ma proprio unì’incertezza nella zona centrale ha fatto perdere al campione norvegese una manciata di decimi che alla fine hanno consentito a Franz di festeggiare il primo triondo della carriera con un vantaggio minimo (appena 4 centesimi) ma sufficiente. Svindal si deve accontentare così della piazza d’onore, mentre lo statunitense Steven Nyman conferma di trovarsi a meraviglia sulla pista altoatesina (quattro degli undici podi in carriera sono arrivati in Gardena) con il terzo posto a 41 centesimi, lasciando fuori dal podio Adrien Theaux, Erik Guay e Alesander Kilde.
Christof Innerhfoer, tredicesimo, ha ottenuto il miglior piazzamento per la squadra azzurra. Il 34enne di Gais ha terminato la prova su una pista non congeniale alle sue caratteristiche con un ritardo di 77 centesimi, più attardati Peter Fill ventiduesimo, Dominik Paris venticinquesimo e Mattia Casse trentesimo. Fuori dalla zona punti Werner Heel, Emanuele Buzzi, Henri Battilani e Paolo Pangrazzi. Domencia 18 dicembre il circuito si sposta in Alta Badia per il gigante (prima manche ore 09.30, seconda alle 12.30).
Ordine d’arrivo DH maschile Val Gardena (Ita):
1 FRANZ Max AUT 1:56.60
2 SVINDAL Aksel Lund NOR 1:56.64 +0.04
3 NYMAN Steven USA 1:57.01 +0.41
4 THEAUX Adrien FRA 1:57.04 +0.44
5 GUAY Erik CAN 1:57.16 +0.56
6 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:57.21 +0.61
7 GANONG Travis USA 1:57.22 +0.62
8 BENNETT Bryce USA 1:57.23 +0.63
9 MANI Nils SUI 1:57.25 +0.65
10 FAYED Guillermo FRA 1:57.33 +0.73
11 BAUMANN Romed AUT 1:57.34 +0.74
12 JANSRUD Kjetil NOR 1:57.35 +0.75
13 INNERHOFER Christof ITA 1:57.37 +0.77
14 KUENG Patrick SUI 1:57.47 +0.87
14 FEUZ Beat SUI 1:57.47 +0.87
16 KROELL Klaus AUT 1:57.48 +0.88
17 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:57.53 +0.93
17 REICHELT Hannes AUT 1:57.53 +0.93
17 MAYER Matthias AUT 1:57.53 +0.93
20 JANKA Carlo SUI 1:57.66 +1.06
21 CLAREY Johan FRA 1:57.78 +1.18
22 FILL Peter ITA 1:57.83 +1.23
23 ROGER Brice FRA 1:57.85 +1.25
24 RAFFORT Nicolas FRA 1:57.89 +1.29
25 PARIS Dominik ITA 1:57.91 +1.31
26 DRESSEN Thomas GER 1:57.99 +1.39
27 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:58.00 +1.40
28 CAVIEZEL Mauro SUI 1:58.08 +1.48
29 GOLDBERG Jared USA 1:58.09 +1.49
30 CASSE Mattia ITA 1:58.17 +1.57
32 HEEL Werner ITA 1:58.32 +1.72
37 BUZZI Emanuele ITA 1:58.44 +1.84
50 BATTILANI Henri ITA 1:59.26 +2.66
55 PANGRAZZI Paolo ITA 2:00.35 +3.75