- Home
- Gigante parallelo promosso a pieni voti: diecimila persone in Alta Badia. Vince Jansrud, Blardone sesto: “È il format del futuro”
Gigante parallelo promosso a pieni voti: diecimila persone in Alta Badia. Vince Jansrud, Blardone sesto: “È il format del futuro”
Il gigante parallelo è stato promosso a pieni voti. L’esperimento voluto dalla Fis per rinnovare lo spettacolo dello sci è piaciuto a tutti (con le solite eccezioni degli ipercritici): agli atleti, ai tecnici, al pubblico degli appassionati che affollavano, in un lunedì sera, in circa 10.000 il parterre della Gran Risa. È piaciuta la formula, la gara è stata veloce e divertente e probabilmente da questo 21 dicembre qualcosa è cambiato nel modo di proporre lo sci.
Ancora una volta hanno vinto i norvegesi: Kjetil Jansrud e Aksel Svindal si sono aggiudicati i primi due posti in una finale tiratissima. Lungo le 15 porte e i 73 metri di dislivello con un paio di salti consistenti, i due scandinavi sono stati i più bravi. Alle loro spalle si è piazzato un vecchio gattone del gigante, lo svedese Andre Myhrer, che ha battuto il tedesco Dominik Schwaiger. Nella finale per il quinto e sesto posto, Alexis Pinturault ha battuto un super-combattivo Max Blardone, il migliore degli azzurri in questo format di gara.
“È una soddisfazione grande chiudere con una bella gara qui in Badia – ha detto Blardone – mi sono divertito un sacco. Forse si possono limare un pelino i salti che danno un po’ di vantaggio a chi è abituato a farli, come i norvegesi, ma comunque è una formula che avrà futuro”.
Riccardo Tonetti è colui che ha eliminato Marcel Hirscher. Al primo turno, su due manches, il bolzanino ha prima battuto l’asso austriaco per un centesimo e poi ha saputo approfittare dell’uscita del rivale. “È stata un’emozione particolare – ha detto Tonetti -, peccato per il turno successivo, dove invece sono finito fuori nettamente. Comunque ero curioso di vedere come sarebbe stata questa gara e penso che il risultato sia divertente”. Roberto Nani ha chiuso al 16/o posto, eliminato da Blardone, e dopo aver eliminato Manfred Moelgg, alla fine 23/o, al primo turno. Peccato per Florian Eisath, uscito al primo turno contro Christin Noesig e quindi finito al 31/o posto.
100 punti nella generale per Jansrud e 80 per Svindal che fanno buon gioco nella sfida contro Hirscher, che di punti ne fa solo 3. I punti validi per la classifica di specialità saranno invece assegnati, agli atleti che hanno gareggiato oggi, solo prima delle finali di St. Moritz.
Ordine d’arrivo gigante parallelo CdM Alta Badia (Ita):
1 JANSRUD Kjetil 1985 NOR
2 SVINDAL Aksel Lund 1982 NOR
3 MYHRER Andre 1983 SWE
4 SCHWAIGER Dominik 1991 GER
5 PINTURAULT Alexis 1991 FRA
6 BLARDONE Massimiliano 1979 ITA
7 CAVIEZEL Gino 1992 SUI
8 FAIVRE Mathieu 1992 FRA
9 JITLOFF Tim 1985 USA
10 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 FRA
11 RICHARD Cyprien 1979 FRA
12 NOESIG Christoph 1985 AUT
13 HAUGEN Leif Kristian 1987 NOR
14 FELLER Manuel 1992 AUT
15 TONETTI Riccardo 1989 ITA
16 NANI Roberto 1988 ITA
17 SCHOERGHOFER Philipp 1983 AUT
18 SANDELL Marcus 1987 FIN
19 NEUREUTHER Felix 1984 GER
20 LUITZ Stefan 1992 GER
21 WINDINGSTAD Rasmus 1993 NOR
22 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR
23 MOELGG Manfred 1982 ITA
24 LIGETY Ted 1984 USA
25 MURISIER Justin 1992 SUI
26 KRANJEC Zan 1992 SLO
27 DOPFER Fritz 1987 GER
28 HIRSCHER Marcel 1989 AUT
29 WEIBRECHT Andrew 1986 USA
30 FANARA Thomas 1981 FRA
31 EISATH Florian 1984 ITA
32 PHILP Trevor 1992 CAN
Gigante parallelo promosso a pieni voti: diecimila persone in Alta Badia. Vince Jansrud, Blardone sesto: “È il format del futuro”
Il gigante parallelo è stato promosso a pieni voti. L’esperimento voluto dalla Fis per rinnovare lo spettacolo dello sci è piaciuto a tutti (con le solite eccezioni degli ipercritici): agli atleti, ai tecnici, al pubblico degli appassionati che affollavano, in un lunedì sera, in circa 10.000 il parterre della Gran Risa. È piaciuta la formula, la gara è stata veloce e divertente e probabilmente da questo 21 dicembre qualcosa è cambiato nel modo di proporre lo sci.
Ancora una volta hanno vinto i norvegesi: Kjetil Jansrud e Aksel Svindal si sono aggiudicati i primi due posti in una finale tiratissima. Lungo le 15 porte e i 73 metri di dislivello con un paio di salti consistenti, i due scandinavi sono stati i più bravi. Alle loro spalle si è piazzato un vecchio gattone del gigante, lo svedese Andre Myhrer, che ha battuto il tedesco Dominik Schwaiger. Nella finale per il quinto e sesto posto, Alexis Pinturault ha battuto un super-combattivo Max Blardone, il migliore degli azzurri in questo format di gara.
“È una soddisfazione grande chiudere con una bella gara qui in Badia – ha detto Blardone – mi sono divertito un sacco. Forse si possono limare un pelino i salti che danno un po’ di vantaggio a chi è abituato a farli, come i norvegesi, ma comunque è una formula che avrà futuro”.
Riccardo Tonetti è colui che ha eliminato Marcel Hirscher. Al primo turno, su due manches, il bolzanino ha prima battuto l’asso austriaco per un centesimo e poi ha saputo approfittare dell’uscita del rivale. “È stata un’emozione particolare – ha detto Tonetti -, peccato per il turno successivo, dove invece sono finito fuori nettamente. Comunque ero curioso di vedere come sarebbe stata questa gara e penso che il risultato sia divertente”. Roberto Nani ha chiuso al 16/o posto, eliminato da Blardone, e dopo aver eliminato Manfred Moelgg, alla fine 23/o, al primo turno. Peccato per Florian Eisath, uscito al primo turno contro Christin Noesig e quindi finito al 31/o posto.
100 punti nella generale per Jansrud e 80 per Svindal che fanno buon gioco nella sfida contro Hirscher, che di punti ne fa solo 3. I punti validi per la classifica di specialità saranno invece assegnati, agli atleti che hanno gareggiato oggi, solo prima delle finali di St. Moritz.
Ordine d’arrivo gigante parallelo CdM Alta Badia (Ita):
1 JANSRUD Kjetil 1985 NOR
2 SVINDAL Aksel Lund 1982 NOR
3 MYHRER Andre 1983 SWE
4 SCHWAIGER Dominik 1991 GER
5 PINTURAULT Alexis 1991 FRA
6 BLARDONE Massimiliano 1979 ITA
7 CAVIEZEL Gino 1992 SUI
8 FAIVRE Mathieu 1992 FRA
9 JITLOFF Tim 1985 USA
10 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 FRA
11 RICHARD Cyprien 1979 FRA
12 NOESIG Christoph 1985 AUT
13 HAUGEN Leif Kristian 1987 NOR
14 FELLER Manuel 1992 AUT
15 TONETTI Riccardo 1989 ITA
16 NANI Roberto 1988 ITA
17 SCHOERGHOFER Philipp 1983 AUT
18 SANDELL Marcus 1987 FIN
19 NEUREUTHER Felix 1984 GER
20 LUITZ Stefan 1992 GER
21 WINDINGSTAD Rasmus 1993 NOR
22 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR
23 MOELGG Manfred 1982 ITA
24 LIGETY Ted 1984 USA
25 MURISIER Justin 1992 SUI
26 KRANJEC Zan 1992 SLO
27 DOPFER Fritz 1987 GER
28 HIRSCHER Marcel 1989 AUT
29 WEIBRECHT Andrew 1986 USA
30 FANARA Thomas 1981 FRA
31 EISATH Florian 1984 ITA
32 PHILP Trevor 1992 CAN