- Home
- Doppietta Hirscher nel GS maschile di PyeongChang. Tonetti e De Aliprandini protagonisti sfortunati, alla fine Moelgg 13simo e Eisath 14simo
Doppietta Hirscher nel GS maschile di PyeongChang. Tonetti e De Aliprandini protagonisti sfortunati, alla fine Moelgg 13simo e Eisath 14simo

Secondo oro olimpico in altrettante gare per Marcel Hirscher a PyeongChang. Il fenomenale cmapione austriaco, vincitore nella supercombinata, si è rispetuto nel gigante disputato sulla pista di Yongpyong, nella quale ha dominato la concorrenza, infliggendo distacchi pesantissimi agli avversari. Henrik Kristoffersen, secondo classificato, ha incassato 1″27, mentre il bronzo di Alexis Pinturault (anch’egli alla seconda medaglia dopo l’argento in combinata) è lontano 1″31.
Prova bella ma sfortunata di Riccardo Tonetti, il più vicino degli azzurri a conquistare un piazzamento di prestigio. L’altoatesino, addirittura quarto a metà gara con pochi centesimi di ritardo dalla zona podio, e’ rimasto a contatto delle posizioni di vertice fino a poche porte dal traguardo, quando è uscito di pista. Protagonista nella prima manche anche Luca De Aliprandini, il quale aveva addirittura iul secondo tempo quando è finito nelle reti dopo essere stato sbalzato da un dosso a poche porte dalla conclusione. Il trentino ha preso una botta alla gamba sinistra, ma le radiografie effettuate non hanno evidenziato fortunatamente alcuna conseguenza fisica. Alla fine il migliore è risultato Manfred Moelgg, tredicesimo a 3″00, seguito da Florian Eisath quattordicesimo a 3″14. La prossima gara maschile è prevista giovedì 22 febbraio.
Oridne d’arrivo GS maschile Olimpiadi PyeongChang (Kor):
1 Hirscher Marcel AUT 1:08.27 1 +0.04 2 ◄ 2:18.04
2 Kristoffersen Henrik NOR +1.31 10 1:09.73 1 8 ▲ 2:19.31 +1.27
3 Pinturault Alexis FRA +0.63 2 +0.72 12 1 ▼ 2:19.35 +1.31
4 Kranjec Zan SLO +1.25 9 +0.52 8 5 ▲ 2:19.77 +1.73
5 Fanara Thomas FRA +0.95 6 +0.88 16 1 ▲ 2:19.83 +1.79
6 Muffat-Jeandet Victor FRA +1.17 8 +0.68 10 2 ▲ 2:19.85 +1.81
7 Faivre Mathieu FRA +0.79 5 +1.20 20 2 ▼ 2:19.99 +1.95
8 Nestvold-Haugen Leif Kristian NOR +0.66 3 +1.57 24 5 ▼ 2:20.23 +2.19
9 Meillard Loic SUI +1.50 12 +0.95 17 3 ▲ 2:20.45 +2.41
10 Olsson Matts SWE +1.04 7 +1.66 26 3 ▼ 2:20.70 +2.66
11 Cochran-Siegle Ryan USA +2.48 21 +0.26 3 10 ▲ 2:20.74 +2.70
11 Read Erik CAN +1.91 16 +0.83 15 5 ▲ 2:20.74 +2.70
13 Moelgg Manfred ITA +1.76 15 +1.28 21 2 ▲ 2:21.04 +3.00
14 Eisath Florian ITA +2.19 17 +0.99 18 3 ▲ 2:21.18 +3.14
15 Caviezel Gino SUI +1.72 13 +1.53 23 2 ▼ 2:21.25 +3.21
15 Ligety Ted USA +2.44 20 +0.81 14 5 ▲ 2:21.25 +3.21
17 Torsti Samu FIN +2.66 22 +0.71 11 5 ▲ 2:21.37 +3.33
18 Philp Trevor CAN +2.86 24 +0.65 9 6 ▲ 2:21.51 +3.47
19 Aerni Luca SUI +3.13 26 +0.49 7 7 ▲ 2:21.62 +3.58
20 Ford Tommy USA +3.16 28 +0.47 6 8 ▲ 2:21.63 +3.59
21 Hadalin Stefan SLO +3.26 29 +0.40 4 8 ▲ 2:21.66 +3.62
22 Strasser Linus GER +3.27 30 +0.40 4 8 ▲ 2:21.67 +3.63
23 Myhrer Andre SWE +1.33 11 +2.36 27 12 ▼ 2:21.69 +3.65
24 Zubcic Filip CRO +2.68 23 +1.16 19 1 ▼ 2:21.84 +3.80
25 Zampa Adam SVK +3.13 26 +0.73 13 1 ▲ 2:21.86 +3.82
Luca De Aliprandini ITA ritirato nella 1a manche
Riccardo Tonetti ITA ritirato seconda manche

Doppietta Hirscher nel GS maschile di PyeongChang. Tonetti e De Aliprandini protagonisti sfortunati, alla fine Moelgg 13simo e Eisath 14simo
Secondo oro olimpico in altrettante gare per Marcel Hirscher a PyeongChang. Il fenomenale cmapione austriaco, vincitore nella supercombinata, si è rispetuto nel gigante disputato sulla pista di Yongpyong, nella quale ha dominato la concorrenza, infliggendo distacchi pesantissimi agli avversari. Henrik Kristoffersen, secondo classificato, ha incassato 1″27, mentre il bronzo di Alexis Pinturault (anch’egli alla seconda medaglia dopo l’argento in combinata) è lontano 1″31.
Prova bella ma sfortunata di Riccardo Tonetti, il più vicino degli azzurri a conquistare un piazzamento di prestigio. L’altoatesino, addirittura quarto a metà gara con pochi centesimi di ritardo dalla zona podio, e’ rimasto a contatto delle posizioni di vertice fino a poche porte dal traguardo, quando è uscito di pista. Protagonista nella prima manche anche Luca De Aliprandini, il quale aveva addirittura iul secondo tempo quando è finito nelle reti dopo essere stato sbalzato da un dosso a poche porte dalla conclusione. Il trentino ha preso una botta alla gamba sinistra, ma le radiografie effettuate non hanno evidenziato fortunatamente alcuna conseguenza fisica. Alla fine il migliore è risultato Manfred Moelgg, tredicesimo a 3″00, seguito da Florian Eisath quattordicesimo a 3″14. La prossima gara maschile è prevista giovedì 22 febbraio.
Oridne d’arrivo GS maschile Olimpiadi PyeongChang (Kor):
1 Hirscher Marcel AUT 1:08.27 1 +0.04 2 ◄ 2:18.04
2 Kristoffersen Henrik NOR +1.31 10 1:09.73 1 8 ▲ 2:19.31 +1.27
3 Pinturault Alexis FRA +0.63 2 +0.72 12 1 ▼ 2:19.35 +1.31
4 Kranjec Zan SLO +1.25 9 +0.52 8 5 ▲ 2:19.77 +1.73
5 Fanara Thomas FRA +0.95 6 +0.88 16 1 ▲ 2:19.83 +1.79
6 Muffat-Jeandet Victor FRA +1.17 8 +0.68 10 2 ▲ 2:19.85 +1.81
7 Faivre Mathieu FRA +0.79 5 +1.20 20 2 ▼ 2:19.99 +1.95
8 Nestvold-Haugen Leif Kristian NOR +0.66 3 +1.57 24 5 ▼ 2:20.23 +2.19
9 Meillard Loic SUI +1.50 12 +0.95 17 3 ▲ 2:20.45 +2.41
10 Olsson Matts SWE +1.04 7 +1.66 26 3 ▼ 2:20.70 +2.66
11 Cochran-Siegle Ryan USA +2.48 21 +0.26 3 10 ▲ 2:20.74 +2.70
11 Read Erik CAN +1.91 16 +0.83 15 5 ▲ 2:20.74 +2.70
13 Moelgg Manfred ITA +1.76 15 +1.28 21 2 ▲ 2:21.04 +3.00
14 Eisath Florian ITA +2.19 17 +0.99 18 3 ▲ 2:21.18 +3.14
15 Caviezel Gino SUI +1.72 13 +1.53 23 2 ▼ 2:21.25 +3.21
15 Ligety Ted USA +2.44 20 +0.81 14 5 ▲ 2:21.25 +3.21
17 Torsti Samu FIN +2.66 22 +0.71 11 5 ▲ 2:21.37 +3.33
18 Philp Trevor CAN +2.86 24 +0.65 9 6 ▲ 2:21.51 +3.47
19 Aerni Luca SUI +3.13 26 +0.49 7 7 ▲ 2:21.62 +3.58
20 Ford Tommy USA +3.16 28 +0.47 6 8 ▲ 2:21.63 +3.59
21 Hadalin Stefan SLO +3.26 29 +0.40 4 8 ▲ 2:21.66 +3.62
22 Strasser Linus GER +3.27 30 +0.40 4 8 ▲ 2:21.67 +3.63
23 Myhrer Andre SWE +1.33 11 +2.36 27 12 ▼ 2:21.69 +3.65
24 Zubcic Filip CRO +2.68 23 +1.16 19 1 ▼ 2:21.84 +3.80
25 Zampa Adam SVK +3.13 26 +0.73 13 1 ▲ 2:21.86 +3.82
Luca De Aliprandini ITA ritirato nella 1a manche
Riccardo Tonetti ITA ritirato seconda manche