- Home
- Hirscher risponde a Svindal, prima vittoria in superG. Casse sfiora il podio, è quarto: “Ringrazio lo staff della Nazionale”
Hirscher risponde a Svindal, prima vittoria in superG. Casse sfiora il podio, è quarto: “Ringrazio lo staff della Nazionale”
Marcel Hirscher risponde alle ripetute vittorie di Aksel Lund Svindal e sale, per la prima volta in carriera, sul gradino più alto del podio del superG, disciplina nella quale vantava come miglior risultato il terzo posto di Schladming, nel 2012.
Dopo l’abbassamento della partenza a causa della scarsa visibilità in pista e della neve, che è continuata a cadere per tutta la durata della gara, il superG sulla Birds of Prey si è trasformato in un gigantone da pennellare.
Cosa che ha fatto Hirscher ma cosa che ha fatto egregiamente anche Mattia Casse, 25enne poliziotto di Oulx, che partito con il numero 1 ha accarezzato a lungo il sogno del primo podio in carriera. Il ragazzone piemontese, 182 centimetri d’altezza per 83 chili di peso, è rimasto alle spalle di Hirscher e Weibrecht fino al numero 29, quando Ted Ligety ha spezzato il suo sogno, lasciandolo comunque al quarto posto che rappresenta nettamente il miglior risultato in carriera per Casse, che vantava sin qui due 15/i posti: nel superG di Lake Louise della scorsa settimana e nella supercombinata di Sochi del 2012.
La classifica finale dice quindi Hirscher, davanti na Ligety per 33 centesimi e a Weibrecht per 36. Casse, appaiato a Theaux, è a 50 centesimi dal leader e può essere felice per la sua gran gara.
“Sono un po’ arrabbiato e un po’ no – dice Casse al traguardo -, ho comunque sfruttato l’occasione. Voglio ringraziare moltissimo lo staff della Nazionale che ha sempre creduto in me anche quando non riuscivo a fare risultato e oggi credo di averli ripagati con questa gara. Voglio dire grazie anche alla mia famiglia e alla mia ragazza, che mi hanno sempre supportato. Oggi mi sono trovato particolarmente bene nel tratto iniziale e in quello finale, dove c’era da sciare molto bene. Mi piacciono le curve difficili. In gigante non ho ancora la continuità che sto trovando in velocità, ma domani, sull’onda di questo bel risultato, proverò ad andare a tutta”.
Dominik Paris chiude 13/o a 86 centesimi e Christof Innerhofer è 14/o a 87. Matteo Marsaglia è 18/o. Riccardo Tonetti va a punti con il 24/o posto e Peter Fill è 26/o. Luca De Aliprandini è 34/o con il 60. Più attardato Silvano Varettoni.
Domenica gigante con prima manche alle 17.45 e seconda alle 20.45, in diretta su Rai Sport ed Eurosport. I dieci azzurri al via saranno: Roberto Nani, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Max Blardone, Riccardo Tonetti, Andrea Ballerin, Mattia Casse e Dominik Paris.
Ordine d’arrivo superG maschile CdM Beaver Creek (Usa):
1 HIRSCHER Marcel AUT 1:06.90
2 LIGETY Ted USA 1:07.23 +0.33
3 WEIBRECHT Andrew USA 1:07.26 +0.36
4 THEAUX Adrien FRA 1:07.40 +0.50
4 CASSE Mattia ITA 1:07.40 +0.50
6 GANONG Travis USA 1:07.46 +0.56
7 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:07.50 +0.60
8 JANKA Carlo SUI 1:07.55 +0.65
9 GUAY Erik CAN 1:07.65 +0.75
10 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:07.67 +0.77
11 BIESEMEYER Thomas USA 1:07.69 +0.79
12 TUMLER Thomas SUI 1:07.72 +0.82
13 PARIS Dominik ITA 1:07.76 +0.86
14 INNERHOFER Christof ITA 1:07.77 +0.87
15 FRANZ Max AUT 1:07.78 +0.88
16 REICHELT Hannes AUT 1:07.79 +0.89
17 STREITBERGER Georg AUT 1:07.80 +0.90
18 CATER Martin SLO 1:07.85 +0.95
18 MARSAGLIA Matteo ITA 1:07.85 +0.95
20 BAUMANN Romed AUT 1:08.01 +1.11
21 SVINDAL Aksel Lund NOR 1:08.07 +1.17
22 SANDER Andreas GER 1:08.08 +1.18
23 SCHMED Fernando SUI 1:08.13 +1.23
24 TONETTI Riccardo ITA 1:08.19 +1.29
25 ROGER Brice FRA 1:08.22 +1.32
26 FILL Peter ITA 1:08.23 +1.33
27 FERSTL Josef GER 1:08.26 +1.36
28 FORD Tommy USA 1:08.29 +1.39
29 KRYZL Krystof CZE 1:08.34 +1.44
29 VILETTA Sandro SUI 1:08.34 +1.44
34 DE ALIPRANDINI Luca ITA 1:08.54 +1.64
50 VARETTONI Silvano ITA 1:09.61 +2.71
Hirscher risponde a Svindal, prima vittoria in superG. Casse sfiora il podio, è quarto: “Ringrazio lo staff della Nazionale”
Marcel Hirscher risponde alle ripetute vittorie di Aksel Lund Svindal e sale, per la prima volta in carriera, sul gradino più alto del podio del superG, disciplina nella quale vantava come miglior risultato il terzo posto di Schladming, nel 2012.
Dopo l’abbassamento della partenza a causa della scarsa visibilità in pista e della neve, che è continuata a cadere per tutta la durata della gara, il superG sulla Birds of Prey si è trasformato in un gigantone da pennellare.
Cosa che ha fatto Hirscher ma cosa che ha fatto egregiamente anche Mattia Casse, 25enne poliziotto di Oulx, che partito con il numero 1 ha accarezzato a lungo il sogno del primo podio in carriera. Il ragazzone piemontese, 182 centimetri d’altezza per 83 chili di peso, è rimasto alle spalle di Hirscher e Weibrecht fino al numero 29, quando Ted Ligety ha spezzato il suo sogno, lasciandolo comunque al quarto posto che rappresenta nettamente il miglior risultato in carriera per Casse, che vantava sin qui due 15/i posti: nel superG di Lake Louise della scorsa settimana e nella supercombinata di Sochi del 2012.
La classifica finale dice quindi Hirscher, davanti na Ligety per 33 centesimi e a Weibrecht per 36. Casse, appaiato a Theaux, è a 50 centesimi dal leader e può essere felice per la sua gran gara.
“Sono un po’ arrabbiato e un po’ no – dice Casse al traguardo -, ho comunque sfruttato l’occasione. Voglio ringraziare moltissimo lo staff della Nazionale che ha sempre creduto in me anche quando non riuscivo a fare risultato e oggi credo di averli ripagati con questa gara. Voglio dire grazie anche alla mia famiglia e alla mia ragazza, che mi hanno sempre supportato. Oggi mi sono trovato particolarmente bene nel tratto iniziale e in quello finale, dove c’era da sciare molto bene. Mi piacciono le curve difficili. In gigante non ho ancora la continuità che sto trovando in velocità, ma domani, sull’onda di questo bel risultato, proverò ad andare a tutta”.
Dominik Paris chiude 13/o a 86 centesimi e Christof Innerhofer è 14/o a 87. Matteo Marsaglia è 18/o. Riccardo Tonetti va a punti con il 24/o posto e Peter Fill è 26/o. Luca De Aliprandini è 34/o con il 60. Più attardato Silvano Varettoni.
Domenica gigante con prima manche alle 17.45 e seconda alle 20.45, in diretta su Rai Sport ed Eurosport. I dieci azzurri al via saranno: Roberto Nani, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Max Blardone, Riccardo Tonetti, Andrea Ballerin, Mattia Casse e Dominik Paris.
Ordine d’arrivo superG maschile CdM Beaver Creek (Usa):
1 HIRSCHER Marcel AUT 1:06.90
2 LIGETY Ted USA 1:07.23 +0.33
3 WEIBRECHT Andrew USA 1:07.26 +0.36
4 THEAUX Adrien FRA 1:07.40 +0.50
4 CASSE Mattia ITA 1:07.40 +0.50
6 GANONG Travis USA 1:07.46 +0.56
7 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:07.50 +0.60
8 JANKA Carlo SUI 1:07.55 +0.65
9 GUAY Erik CAN 1:07.65 +0.75
10 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:07.67 +0.77
11 BIESEMEYER Thomas USA 1:07.69 +0.79
12 TUMLER Thomas SUI 1:07.72 +0.82
13 PARIS Dominik ITA 1:07.76 +0.86
14 INNERHOFER Christof ITA 1:07.77 +0.87
15 FRANZ Max AUT 1:07.78 +0.88
16 REICHELT Hannes AUT 1:07.79 +0.89
17 STREITBERGER Georg AUT 1:07.80 +0.90
18 CATER Martin SLO 1:07.85 +0.95
18 MARSAGLIA Matteo ITA 1:07.85 +0.95
20 BAUMANN Romed AUT 1:08.01 +1.11
21 SVINDAL Aksel Lund NOR 1:08.07 +1.17
22 SANDER Andreas GER 1:08.08 +1.18
23 SCHMED Fernando SUI 1:08.13 +1.23
24 TONETTI Riccardo ITA 1:08.19 +1.29
25 ROGER Brice FRA 1:08.22 +1.32
26 FILL Peter ITA 1:08.23 +1.33
27 FERSTL Josef GER 1:08.26 +1.36
28 FORD Tommy USA 1:08.29 +1.39
29 KRYZL Krystof CZE 1:08.34 +1.44
29 VILETTA Sandro SUI 1:08.34 +1.44
34 DE ALIPRANDINI Luca ITA 1:08.54 +1.64
50 VARETTONI Silvano ITA 1:09.61 +2.71