Inaugurati i Campionati Mondiali Junior e Under 23 di Schilpario

03 Febbraio 2025

Pronti via, alle 17 in punto dal centro del fondo di Schilpario è partita la colorata sfilata che ha aperto i “JWSC Bergamo-Schilpario 2025”, i Campionati del Mondo Juniores e Under 23 di sci di fondo che per una settimana metteranno in palio quattordici titoli mondiali giovanili e 42 medaglie iridate per le quali si sfideranno 455 atleti provenienti da 44 nazioni.

L’allegro corteo, dopo aver attraversato le vie del paese agghindato a festa e tra due ali di folla festante, è arrivato in Piazza Cardinale Maj dove si è celebrata la parte istituzionale con l’emozionante zione delle bandiere, l’inno di Mameli e quello della Fis con a seguire i discorsi di benvenuto a partire dal sindaco di Schilpario Claudio Agoni “è stata dura ma ce l’abbiamo fatta, la dimostrazione che anche piccole realtà come la nostra, se ben organizzare, possono riuscire a realizzare grandi eventi. Sono sicuro che sarà una settimana indimenticabile”.

È toccato poi al presidente del Comitato Organizzatore Carmelo Ghilardi “due anni fa abbiamo espresso un sogno che valorizzasse una piccola realtà ma con un cuore grande ed una passione infinita per lo sci di fondo. Ed oggi eccoci qui, mi si stringe il cuore, un’emozione fortissima che vorrei condividere con chi purtroppo non c’è più: Beppe Barzasi e Gianni Morzenti, due amici, due dirigenti bergamaschi che hanno dedicato la vita al mondo dello sci cui abbiamo deciso di dedicare un ricordo al termine di ogni gara”.

“Che gioia e che emozioni – gli fa eco Lara Magoni oggi Eurodeputata – ho fatto anch’io l’atleta, cinque mondiali e tre olimpiadi e quindi comprendo le vostre. Sono felice, nel mio ruolo attuale, di aver contribuito a portare in questa bellissima valle i mondiali giovanili, perché questi giovani atleti rappresentano il futuro.”

Infine il presidente Fisi Flavio Roda “In tanti hanno ringraziato me – così Flavio Roda presidente Fisi e Vicepresidente Fis – ma sono io che devo fare io un grande ringraziamento a Schilpario e a tutte le persone che hanno collaborato e sostenuto questo grande evento, sono convinto che andrà molto bene e faccio un in bocca al lupo oltre che agli atleti al comitato organizzatore.” Roda che, in veste di vicepresidente FIS (federazione internazionale) avrebbe dovuto pronunciare la dichiarazione ufficiale di apertura dei Campionati del Mondo, ruolo che ha invece deciso di assegnare a due giovani atleti, il clusonese Davide Negroni unico bergamasco in gara e ad un’atleta norvegese che l’ha letta in inglese.

Inaugurati i Campionati Mondiali Junior e Under 23 di Schilpario

03 Febbraio 2025

Pronti via, alle 17 in punto dal centro del fondo di Schilpario è partita la colorata sfilata che ha aperto i “JWSC Bergamo-Schilpario 2025”, i Campionati del Mondo Juniores e Under 23 di sci di fondo che per una settimana metteranno in palio quattordici titoli mondiali giovanili e 42 medaglie iridate per le quali si sfideranno 455 atleti provenienti da 44 nazioni.

L’allegro corteo, dopo aver attraversato le vie del paese agghindato a festa e tra due ali di folla festante, è arrivato in Piazza Cardinale Maj dove si è celebrata la parte istituzionale con l’emozionante zione delle bandiere, l’inno di Mameli e quello della Fis con a seguire i discorsi di benvenuto a partire dal sindaco di Schilpario Claudio Agoni “è stata dura ma ce l’abbiamo fatta, la dimostrazione che anche piccole realtà come la nostra, se ben organizzare, possono riuscire a realizzare grandi eventi. Sono sicuro che sarà una settimana indimenticabile”.

È toccato poi al presidente del Comitato Organizzatore Carmelo Ghilardi “due anni fa abbiamo espresso un sogno che valorizzasse una piccola realtà ma con un cuore grande ed una passione infinita per lo sci di fondo. Ed oggi eccoci qui, mi si stringe il cuore, un’emozione fortissima che vorrei condividere con chi purtroppo non c’è più: Beppe Barzasi e Gianni Morzenti, due amici, due dirigenti bergamaschi che hanno dedicato la vita al mondo dello sci cui abbiamo deciso di dedicare un ricordo al termine di ogni gara”.

“Che gioia e che emozioni – gli fa eco Lara Magoni oggi Eurodeputata – ho fatto anch’io l’atleta, cinque mondiali e tre olimpiadi e quindi comprendo le vostre. Sono felice, nel mio ruolo attuale, di aver contribuito a portare in questa bellissima valle i mondiali giovanili, perché questi giovani atleti rappresentano il futuro.”

Infine il presidente Fisi Flavio Roda “In tanti hanno ringraziato me – così Flavio Roda presidente Fisi e Vicepresidente Fis – ma sono io che devo fare io un grande ringraziamento a Schilpario e a tutte le persone che hanno collaborato e sostenuto questo grande evento, sono convinto che andrà molto bene e faccio un in bocca al lupo oltre che agli atleti al comitato organizzatore.” Roda che, in veste di vicepresidente FIS (federazione internazionale) avrebbe dovuto pronunciare la dichiarazione ufficiale di apertura dei Campionati del Mondo, ruolo che ha invece deciso di assegnare a due giovani atleti, il clusonese Davide Negroni unico bergamasco in gara e ad un’atleta norvegese che l’ha letta in inglese.