- Home
- Italia e Norvegia davanti nella prima prova di Val d’Isère: guida Jansrud, davanti a Fill, Kilde e Casse
Italia e Norvegia davanti nella prima prova di Val d’Isère: guida Jansrud, davanti a Fill, Kilde e Casse

È un duello Italia – Norvegia per il vertice della prima prova della discesa maschile di Val d’Isère, disputata sulla Oreiller-Killy, la pista usata nel passato, che pochissimi degli atleti in attività conoscono. Primo posto per Kjetil Jansrud, in 2’02″60. Seconda piazza per il detentore della Coppa del mondo di discesa, Peter Fill, a 35 centesimi dal norvegese. Terzo, l’altro scandinavo, Aleksandr Aamodt Kilde, con 40 centesimi di ritardo e quarto un sorprendente Mattia Casse, pur partito con il pettorale 46, che ha saputo contenere il distacco in 52 centesimi.
Buona anche la prova di Christof Innerhofer, 11/o a 95 centesimi da Jansrud, mentre Dominik Paris è 15/o a 1″36 dal leader di giornata. Ottima prova anche per Emanuele Buzzi 19/o con il numero 38, a 1″67 da Jansrud.
Mostra importanti segnali il rientrante Aksel Lund Svindal che si piazza al 13/o posto con soli 98 centesimi di ritardo dal compagno di squadra. Oltre la trentesima piazza gli altri italiani al via.
Per giovedì alle 12 è in programma la seconda prova.
Ordine d’arrivo prima prova DH maschile Val d’Isère (Fra):
1 JANSRUD Kjetil NOR 2:02.60
2 FILL Peter ITA 2:02.95 +0.35
3 KILDE Aleksander Aamodt NOR 2:03.00 +0.40
4 CASSE Mattia ITA 2:03.12 +0.52
5 GIEZENDANNER Blaise FRA 2:03.15 +0.55
6 MAYER Matthias AUT 2:03.24 +0.64
7 KRIECHMAYR Vincent AUT 2:03.35 +0.75
8 GUAY Erik CAN 2:03.39 +0.79
9 SANDER Andreas GER 2:03.47 +0.87
10 GANONG Travis USA 2:03.48 +0.88
11 INNERHOFER Christof ITA 2:03.55 +0.95
12 KUENG Patrick SUI 2:03.56 +0.96
13 SVINDAL Aksel Lund NOR 2:03.58 +0.98
14 FERSTL Josef GER 2:03.85 +1.25
15 PARIS Dominik ITA 2:03.96 +1.36
16 SCHWEIGER Patrick AUT 2:04.11 +1.51
17 KOSI Klemen SLO 2:04.15 +1.55
18 NYMAN Steven USA 2:04.19 +1.59
19 BUZZI Emanuele ITA 2:04.27 +1.67
20 DANKLMAIER Daniel AUT 2:04.34 +1.74
21 CLAREY Johan FRA 2:04.36 +1.76
22 FRISCH Jeffrey CAN 2:04.43 +1.83
23 THEAUX Adrien FRA 2:04.45 +1.85
24 ROGER Brice FRA 2:04.49 +1.89
25 FEUZ Beat SUI 2:04.50 +1.90
26 WALDER Christian AUT 2:04.51 +1.91
27 FAYED Guillermo FRA 2:04.51 +1.91
28 DRESSEN Thomas GER 2:04.56 +1.96
28 STRIEDINGER Otmar AUT 2:04.56 +1.96
30 BRANDNER Klaus GER 2:04.63 +2.03
37 HEEL Werner ITA 2:04.99 +2.39
38 BATTILANI Henri ITA 2:05.02 +2.42
54 BOSCA Guglielmo ITA 2:05.75 +3.15
56 DE VETTORI Matteo ITA 2:05.80 +3.20
58 PANGRAZZI Paolo ITA 2:05.85 +3.25
68 PAINI Federico ITA 2:06.76 +4.16
69 SCHIEDER Florian ITA 2:06.93 +4.33
76 CERBO Nicolo ITA 2:10.10 +7.50

Italia e Norvegia davanti nella prima prova di Val d’Isère: guida Jansrud, davanti a Fill, Kilde e Casse
È un duello Italia – Norvegia per il vertice della prima prova della discesa maschile di Val d’Isère, disputata sulla Oreiller-Killy, la pista usata nel passato, che pochissimi degli atleti in attività conoscono. Primo posto per Kjetil Jansrud, in 2’02″60. Seconda piazza per il detentore della Coppa del mondo di discesa, Peter Fill, a 35 centesimi dal norvegese. Terzo, l’altro scandinavo, Aleksandr Aamodt Kilde, con 40 centesimi di ritardo e quarto un sorprendente Mattia Casse, pur partito con il pettorale 46, che ha saputo contenere il distacco in 52 centesimi.
Buona anche la prova di Christof Innerhofer, 11/o a 95 centesimi da Jansrud, mentre Dominik Paris è 15/o a 1″36 dal leader di giornata. Ottima prova anche per Emanuele Buzzi 19/o con il numero 38, a 1″67 da Jansrud.
Mostra importanti segnali il rientrante Aksel Lund Svindal che si piazza al 13/o posto con soli 98 centesimi di ritardo dal compagno di squadra. Oltre la trentesima piazza gli altri italiani al via.
Per giovedì alle 12 è in programma la seconda prova.
Ordine d’arrivo prima prova DH maschile Val d’Isère (Fra):
1 JANSRUD Kjetil NOR 2:02.60
2 FILL Peter ITA 2:02.95 +0.35
3 KILDE Aleksander Aamodt NOR 2:03.00 +0.40
4 CASSE Mattia ITA 2:03.12 +0.52
5 GIEZENDANNER Blaise FRA 2:03.15 +0.55
6 MAYER Matthias AUT 2:03.24 +0.64
7 KRIECHMAYR Vincent AUT 2:03.35 +0.75
8 GUAY Erik CAN 2:03.39 +0.79
9 SANDER Andreas GER 2:03.47 +0.87
10 GANONG Travis USA 2:03.48 +0.88
11 INNERHOFER Christof ITA 2:03.55 +0.95
12 KUENG Patrick SUI 2:03.56 +0.96
13 SVINDAL Aksel Lund NOR 2:03.58 +0.98
14 FERSTL Josef GER 2:03.85 +1.25
15 PARIS Dominik ITA 2:03.96 +1.36
16 SCHWEIGER Patrick AUT 2:04.11 +1.51
17 KOSI Klemen SLO 2:04.15 +1.55
18 NYMAN Steven USA 2:04.19 +1.59
19 BUZZI Emanuele ITA 2:04.27 +1.67
20 DANKLMAIER Daniel AUT 2:04.34 +1.74
21 CLAREY Johan FRA 2:04.36 +1.76
22 FRISCH Jeffrey CAN 2:04.43 +1.83
23 THEAUX Adrien FRA 2:04.45 +1.85
24 ROGER Brice FRA 2:04.49 +1.89
25 FEUZ Beat SUI 2:04.50 +1.90
26 WALDER Christian AUT 2:04.51 +1.91
27 FAYED Guillermo FRA 2:04.51 +1.91
28 DRESSEN Thomas GER 2:04.56 +1.96
28 STRIEDINGER Otmar AUT 2:04.56 +1.96
30 BRANDNER Klaus GER 2:04.63 +2.03
37 HEEL Werner ITA 2:04.99 +2.39
38 BATTILANI Henri ITA 2:05.02 +2.42
54 BOSCA Guglielmo ITA 2:05.75 +3.15
56 DE VETTORI Matteo ITA 2:05.80 +3.20
58 PANGRAZZI Paolo ITA 2:05.85 +3.25
68 PAINI Federico ITA 2:06.76 +4.16
69 SCHIEDER Florian ITA 2:06.93 +4.33
76 CERBO Nicolo ITA 2:10.10 +7.50