- Home
- ITALIA SUPERSTAR A KILLINGTON! PODIO GOGGIA E CINQUE AZZURRE FRA LE PRIME NOVE: È STORICO RECORD!
ITALIA SUPERSTAR A KILLINGTON! PODIO GOGGIA E CINQUE AZZURRE FRA LE PRIME NOVE: È STORICO RECORD!

L’Italia del gigante mette sulla pista Superstar di Killington (Usa) una gara-monstre e piazza (prima volta nella storia) cinque atlete fra le prime nove della classifica finale, a fare da corona allo splendido primo podio della carriera per la 24enne finanziera bergamasca Sofia Goggia. La Goggia riesce ad essere estremamente filante e aggressiva nella seconda manche, dopo essersi difesa nella prima, particolarmente insidiosa per una tracciatura stretta. Dal 14/o posto, Sofia riesce a risalire fino al terzo posto, facendo registrare il miglior parziale nella seconda manche.
Per la Goggia è una conferma e un importante riscatto, dopo il quarto posto in superG ai Mondiali di Schladming, che la rivelò al grande pubblico, e la serie di infortuni (ultimi: la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro a Lake Louise nel 2013 e l’asportazione di una cisti allo stesso ginocchio nel 2015) che ne hanno condizionato gli anni più recenti della carriera. A Solden la bergamasca si era già messa in bella evidenza con una rimonta nella seconda frazione che l’aveva portata fino al quinto posto finale, nel giorno del primo podio di Marta Bassino. Oggi, sulla pista americana, le parti si sono invertite fra i due talenti azzurri, con Goggia terza, alle spalle di una stellare Tessa Worley e di Nina Loeseth, anche lei per la prima volta a podio in Coppa.
Marta Bassino è quarta, a soli due centesimi dal podio della Goggia, e davanti a Mikaela Shiffrin. Ottimo anche il settimo posto per Francesca Marsaglia, l’ottavo di Federica Brignone, terza a metà gara ma troppo fallosa nella seconda frazione, e il nono di Irene Curtoni.
A completare la giornata bianco, rosso e verde nel Vermont ci sono anche il 16/o posto di Elena Curtoni, il 20/o di Manuela Moelgg e il 23/o di Nadia Fanchini. Fuori dai punti la sola Laura Pirovano, non qualificatasi dopo la prima manche.
Mikaela Shiffrin comanda ora la classifica generale con 225 punti, davanti a Tessa Worley con 140 e a Nina Loeseth con 115. La migliore azzurra è Marta Bassino, quinta con 110 punti.
Domenica, sempre a Killington, è in programma lo slalom: prima manche alle 15.30 italiane e seconda alle 18.30.
Ordine d’arrivo GS femminile Killington (Usa):
1. (2) WORLEY Tessa FRA 1’59″26
2. (1) LOESETH Nina NOR +0″80
3. (14) GOGGIA Sofia ITA +1″11
4. (6) BASSINO Marta ITA +1″13
5. (8) SHIFFRIN Mikaela USA +1″24
6. (7) DREV Ana SLO +1″40
7. (13) MARSAGLIA Francesca ITA +1″74
8. (3) BRIGNONE Federica ITA +1″92
9. (12) CURTONI Irene ITA +2″04
10. (18) BAUD MUGNIER Adeline FRA +2″15
11. (16) MOWINCKEL Ragnhild NOR +2″32
12. (10) WEIRATHER Tina LIE +2″44
13. (19) VLHOVA Petra SVK +2″49
14. (9) HANSDOTTER Frida SWE +2″80
15. (20) WILD Simone SUI +2″84
16. (17) CURTONI Elena ITA +2″85
16. (15) KIRCHGASSER Michaela AUT +2″85
18. (21) HOLDENER Wendy SUI +2″87
19. (5) REBENSBURG Viktoria GER +3″15
20. (23) MOELGG Manuela ITA +3″28
21. (26) TILLEY Alexandra GBR +3″57
22. (25) BARTHET Anne-Sophie FRA +3″76
23. (24) FANCHINI Nadia ITA +3″81
24. (28) GRENIER Valerie CAN +4″16
25. (22) TRUPPE Katharina AUT +4″33
26. (28) HASEGAWA Emi JPN +5″30
27. (28) CRAWFORD Candace CAN +7″47
PIROVANO Laura ITA non qualificata per la seconda manche

ITALIA SUPERSTAR A KILLINGTON! PODIO GOGGIA E CINQUE AZZURRE FRA LE PRIME NOVE: È STORICO RECORD!
L’Italia del gigante mette sulla pista Superstar di Killington (Usa) una gara-monstre e piazza (prima volta nella storia) cinque atlete fra le prime nove della classifica finale, a fare da corona allo splendido primo podio della carriera per la 24enne finanziera bergamasca Sofia Goggia. La Goggia riesce ad essere estremamente filante e aggressiva nella seconda manche, dopo essersi difesa nella prima, particolarmente insidiosa per una tracciatura stretta. Dal 14/o posto, Sofia riesce a risalire fino al terzo posto, facendo registrare il miglior parziale nella seconda manche.
Per la Goggia è una conferma e un importante riscatto, dopo il quarto posto in superG ai Mondiali di Schladming, che la rivelò al grande pubblico, e la serie di infortuni (ultimi: la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro a Lake Louise nel 2013 e l’asportazione di una cisti allo stesso ginocchio nel 2015) che ne hanno condizionato gli anni più recenti della carriera. A Solden la bergamasca si era già messa in bella evidenza con una rimonta nella seconda frazione che l’aveva portata fino al quinto posto finale, nel giorno del primo podio di Marta Bassino. Oggi, sulla pista americana, le parti si sono invertite fra i due talenti azzurri, con Goggia terza, alle spalle di una stellare Tessa Worley e di Nina Loeseth, anche lei per la prima volta a podio in Coppa.
Marta Bassino è quarta, a soli due centesimi dal podio della Goggia, e davanti a Mikaela Shiffrin. Ottimo anche il settimo posto per Francesca Marsaglia, l’ottavo di Federica Brignone, terza a metà gara ma troppo fallosa nella seconda frazione, e il nono di Irene Curtoni.
A completare la giornata bianco, rosso e verde nel Vermont ci sono anche il 16/o posto di Elena Curtoni, il 20/o di Manuela Moelgg e il 23/o di Nadia Fanchini. Fuori dai punti la sola Laura Pirovano, non qualificatasi dopo la prima manche.
Mikaela Shiffrin comanda ora la classifica generale con 225 punti, davanti a Tessa Worley con 140 e a Nina Loeseth con 115. La migliore azzurra è Marta Bassino, quinta con 110 punti.
Domenica, sempre a Killington, è in programma lo slalom: prima manche alle 15.30 italiane e seconda alle 18.30.
Ordine d’arrivo GS femminile Killington (Usa):
1. (2) WORLEY Tessa FRA 1’59″26
2. (1) LOESETH Nina NOR +0″80
3. (14) GOGGIA Sofia ITA +1″11
4. (6) BASSINO Marta ITA +1″13
5. (8) SHIFFRIN Mikaela USA +1″24
6. (7) DREV Ana SLO +1″40
7. (13) MARSAGLIA Francesca ITA +1″74
8. (3) BRIGNONE Federica ITA +1″92
9. (12) CURTONI Irene ITA +2″04
10. (18) BAUD MUGNIER Adeline FRA +2″15
11. (16) MOWINCKEL Ragnhild NOR +2″32
12. (10) WEIRATHER Tina LIE +2″44
13. (19) VLHOVA Petra SVK +2″49
14. (9) HANSDOTTER Frida SWE +2″80
15. (20) WILD Simone SUI +2″84
16. (17) CURTONI Elena ITA +2″85
16. (15) KIRCHGASSER Michaela AUT +2″85
18. (21) HOLDENER Wendy SUI +2″87
19. (5) REBENSBURG Viktoria GER +3″15
20. (23) MOELGG Manuela ITA +3″28
21. (26) TILLEY Alexandra GBR +3″57
22. (25) BARTHET Anne-Sophie FRA +3″76
23. (24) FANCHINI Nadia ITA +3″81
24. (28) GRENIER Valerie CAN +4″16
25. (22) TRUPPE Katharina AUT +4″33
26. (28) HASEGAWA Emi JPN +5″30
27. (28) CRAWFORD Candace CAN +7″47
PIROVANO Laura ITA non qualificata per la seconda manche