- Home
- Klaebo spettacolo a Lillehammer brucia Sundby nella skiathlon, De Fabiani in ripresa è 18simo
Klaebo spettacolo a Lillehammer brucia Sundby nella skiathlon, De Fabiani in ripresa è 18simo

Johannes Hoesflot Klaebo non smette di entusiasmare e sulla pista di Lillehammer infila il quinto trionfo in altrettante competizioni stagionali, confermando la propria polivalenza in una skiathlon in cui ha rischiato di subire le accelerazioni di Martin Sundby in un avvincente finali, ma è stato altrettanto capace di reagire, recuperare i pochi secondi di distacco che aveva nei confronti del compagno di squadra a poche centinaia di metri dal traguardo, fino a dominare lo sprint conclusivodavanti allo stesso sundby e all’altro norvegese Hans Holund, staccato di 6″8. La gara si è rivelata come da pronostico un affare tra i padroni di casa, con il quarto posto di Simen Krueger a certificare il loro dominio e Maurice Manificat quinto e migliore del resto del mondo davanti ad Laex Harvey, Iivo Niskanen e Alexej Chervotkin. Diciottesimo posto in casa per Francesco De Fabiani. Il valdostano è apparso in crescita, ha tenuto il ritmo dei più forti in classico cambiando gli sci nelle prime posizioni, poi ha perduto terreno nel passo pattinato ma il suo recupero sui livelli che lo competono sembra essere a buon punto. Fuori dai punti invece Dietmar Noeckler e Giandomenico Salvadori, rispettivamente trentanovesimo e quarantesimo, mentre i giovane altoatesino Stefan Zelger ha concluso cinquantanovesimo. In classifica generale Klaebo sale a 500 punti e si mantiene a punteggio pieno, seguito da Sundby con 310 e Bolshunov con 278. Settimana prossima il programma prevede una sprint in tecnica libera e una 15 km in tecnica libera a Davos.
Oridne d’arrivo skiathlon maschile Lillehammer (Nor):
1 KLAEBO Johannes Hoesflot 1996 NOR 1:16:47.1
2 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 1:16:48.4 +1.3
3 HOLUND Hans Christer 1989 NOR 1:16:53.9 +6.8
4 KRUEGER Simen Hegstad 1993 NOR 1:16:58.0 +10.9
5 MANIFICAT Maurice 1986 FRA 1:16:58.4 +11.3
6 HARVEY Alex 1988 CAN 1:17:00.2 +13.1
7 NISKANEN Iivo 1992 FIN 1:17:03.3 +16.2
8 CHERVOTKIN Alexey 1995 RUS 1:17:24.8 +37.7
9 USTIUGOV Sergey 1992 RUS 1:17:29.3 +42.2
10 BOLSHUNOV Alexander 1996 RUS 1:17:46.7 +59.6
11 HELLNER Marcus 1985 SWE 1:17:46.9 +59.8
12 RICKARDSSON Daniel 1982 SWE 1:17:59.8 +1:12.7
13 MUSGRAVE Andrew 1990 GBR 1:18:50.7 +2:03.6
14 LARKOV Andrey 1989 RUS 1:18:50.9 +2:03.8
15 GAILLARD Jean Marc 1980 FRA 1:19:08.1 +2:21.0
16 YOSHIDA Keishin 1987 JPN 1:19:37.5 +2:50.4
17 HALFVARSSON Calle 1989 SWE 1:19:42.3 +2:55.2
18 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 1:19:42.5 +2:55.4
19 KERSHAW Devon 1982 CAN 1:19:46.8 +2:59.7
20 BJORNSEN Erik 1991 USA 1:19:47.0 +2:59.9
21 BOEGL Lucas 1990 GER 1:19:52.3 +3:05.2
22 SKAR Sindre Bjoernestad 1992 NOR 1:19:54.7 +3:07.6
23 SVEEN Simen Andreas 1988 NOR 1:19:55.6 +3:08.5
24 PARISSE Clement 1993 FRA 1:20:15.5 +3:28.4
25 LAPIERRE Jules 1996 FRA 1:20:15.8 +3:28.7
26 BACKSCHEIDER Adrien 1992 FRA 1:20:22.8 +3:35.7
27 PEPENE Paul Constantin 1988 ROU 1:20:23.0 +3:35.9
28 HOFFMAN Noah 1989 USA 1:20:24.9 +3:37.8
29 ERIKSSON Gustav 1991 SWE 1:20:37.6 +3:50.5
30 KATZ Andreas 1988 GER 1:20:56.8 +4:09.7
39 NOECKLER Dietmar 1988 ITA 1:22:09.4 +5:22.3
40 SALVADORI Giandomenico 1992 ITA 1:22:09.6 +5:22.5
59 ZELGER Stefan 1995 ITA 1:26:04.2 +9:17.1

Klaebo spettacolo a Lillehammer brucia Sundby nella skiathlon, De Fabiani in ripresa è 18simo
Johannes Hoesflot Klaebo non smette di entusiasmare e sulla pista di Lillehammer infila il quinto trionfo in altrettante competizioni stagionali, confermando la propria polivalenza in una skiathlon in cui ha rischiato di subire le accelerazioni di Martin Sundby in un avvincente finali, ma è stato altrettanto capace di reagire, recuperare i pochi secondi di distacco che aveva nei confronti del compagno di squadra a poche centinaia di metri dal traguardo, fino a dominare lo sprint conclusivodavanti allo stesso sundby e all’altro norvegese Hans Holund, staccato di 6″8. La gara si è rivelata come da pronostico un affare tra i padroni di casa, con il quarto posto di Simen Krueger a certificare il loro dominio e Maurice Manificat quinto e migliore del resto del mondo davanti ad Laex Harvey, Iivo Niskanen e Alexej Chervotkin. Diciottesimo posto in casa per Francesco De Fabiani. Il valdostano è apparso in crescita, ha tenuto il ritmo dei più forti in classico cambiando gli sci nelle prime posizioni, poi ha perduto terreno nel passo pattinato ma il suo recupero sui livelli che lo competono sembra essere a buon punto. Fuori dai punti invece Dietmar Noeckler e Giandomenico Salvadori, rispettivamente trentanovesimo e quarantesimo, mentre i giovane altoatesino Stefan Zelger ha concluso cinquantanovesimo. In classifica generale Klaebo sale a 500 punti e si mantiene a punteggio pieno, seguito da Sundby con 310 e Bolshunov con 278. Settimana prossima il programma prevede una sprint in tecnica libera e una 15 km in tecnica libera a Davos.
Oridne d’arrivo skiathlon maschile Lillehammer (Nor):
1 KLAEBO Johannes Hoesflot 1996 NOR 1:16:47.1
2 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 1:16:48.4 +1.3
3 HOLUND Hans Christer 1989 NOR 1:16:53.9 +6.8
4 KRUEGER Simen Hegstad 1993 NOR 1:16:58.0 +10.9
5 MANIFICAT Maurice 1986 FRA 1:16:58.4 +11.3
6 HARVEY Alex 1988 CAN 1:17:00.2 +13.1
7 NISKANEN Iivo 1992 FIN 1:17:03.3 +16.2
8 CHERVOTKIN Alexey 1995 RUS 1:17:24.8 +37.7
9 USTIUGOV Sergey 1992 RUS 1:17:29.3 +42.2
10 BOLSHUNOV Alexander 1996 RUS 1:17:46.7 +59.6
11 HELLNER Marcus 1985 SWE 1:17:46.9 +59.8
12 RICKARDSSON Daniel 1982 SWE 1:17:59.8 +1:12.7
13 MUSGRAVE Andrew 1990 GBR 1:18:50.7 +2:03.6
14 LARKOV Andrey 1989 RUS 1:18:50.9 +2:03.8
15 GAILLARD Jean Marc 1980 FRA 1:19:08.1 +2:21.0
16 YOSHIDA Keishin 1987 JPN 1:19:37.5 +2:50.4
17 HALFVARSSON Calle 1989 SWE 1:19:42.3 +2:55.2
18 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 1:19:42.5 +2:55.4
19 KERSHAW Devon 1982 CAN 1:19:46.8 +2:59.7
20 BJORNSEN Erik 1991 USA 1:19:47.0 +2:59.9
21 BOEGL Lucas 1990 GER 1:19:52.3 +3:05.2
22 SKAR Sindre Bjoernestad 1992 NOR 1:19:54.7 +3:07.6
23 SVEEN Simen Andreas 1988 NOR 1:19:55.6 +3:08.5
24 PARISSE Clement 1993 FRA 1:20:15.5 +3:28.4
25 LAPIERRE Jules 1996 FRA 1:20:15.8 +3:28.7
26 BACKSCHEIDER Adrien 1992 FRA 1:20:22.8 +3:35.7
27 PEPENE Paul Constantin 1988 ROU 1:20:23.0 +3:35.9
28 HOFFMAN Noah 1989 USA 1:20:24.9 +3:37.8
29 ERIKSSON Gustav 1991 SWE 1:20:37.6 +3:50.5
30 KATZ Andreas 1988 GER 1:20:56.8 +4:09.7
39 NOECKLER Dietmar 1988 ITA 1:22:09.4 +5:22.3
40 SALVADORI Giandomenico 1992 ITA 1:22:09.6 +5:22.5
59 ZELGER Stefan 1995 ITA 1:26:04.2 +9:17.1