- Home
- Kristoffersen schiaccia Hirscher nello slalom di Val d’Isère. Ottimi Thaler e Moelgg, sesto e settimo
Kristoffersen schiaccia Hirscher nello slalom di Val d’Isère. Ottimi Thaler e Moelgg, sesto e settimo
Vittoria numero 5, la quarta in slalom, per il norvegese Henrik Kristoffersen che infligge 1″09 ad uno strepitoso Marcel Hirscher, in grande recupero nella seconda frazione, quando fa segnare il miglior tempo parziale. terzo è Felix neureuther, staccato di 1″46, seguito da David Choudounsky e dall’immortale Julien Lizeroux, tornato ad altissimi livelli, dopo aver perso tre stagione a causa di un brutto infortunio. Ottima la gara di un altro immortale, il 37enne Patrick Thaler, che risale nella seconda manche (terzo parziale) e chiude al sesto posto finale. Bravissimo anche Manfred Moelgg, che sta tornando ai suoi livelli, e oggi è brillante settimo, alle spalle di Thaler. Disdetta per Giuliano Razzoli, disturbato da un palo ballerino, che lo ha deconcentrato a poche porte dal traguardo e gli ha impedito di portare a termine una gara che lo avrebbe proiettato fra i primissimi, probabilmente sul podio.
Altra gran gara per Riccardo Tonetti, che sembra aver davvero trovato la chiave per l’espolosione agonistica. Oggi il bolzanino è 13/o e fa punti importanti per migliorare il pettorale che è ancora il 32.
Non aveva termina la prima manche Stefano Gross, quando stava viaggiando a 2 decimi dal tempo di Kristoffersen, ed erano usciti anche Cristian Deville, Andrea Ballerin e il debuttante Tommaso Sala.
Ordine d’arrivo SL maschile Val d’Isère (Fra):
1 KRISTOFFERSEN Henrik NOR 51.66 1 +0.57 2 1:38.87
2 HIRSCHER Marcel AUT +1.66 8 46.64 1 1:39.96 +1.09
3 NEUREUTHER Felix GER +1.02 5 +1.01 4 1:40.33 +1.46
4 CHODOUNSKY David USA +1.82 11 +1.08 5 1:41.20 +2.33
5 LIZEROUX Julien FRA +0.99 4 +2.00 16 1:41.29 +2.42
6 THALER Patrick ITA +2.16 14 +0.87 3 1:41.33 +2.46
7 MOELGG Manfred ITA +1.18 7 +1.90 14 1:41.38 +2.51
8 KHOROSHILOV Alexander RUS +1.77 10 +1.55 10 1:41.62 +2.75
9 YULE Daniel SUI +2.18 15 +1.18 6 1:41.66 +2.79
10 HARGIN Mattias SWE +2.34 19 +1.31 7 1:41.95 +3.08
11 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +2.09 13 +1.59 11 1:41.98 +3.11
12 RYDING Dave GBR +2.47 20 +1.45 8 1:42.22 +3.35
13 TONETTI Riccardo ITA +2.01 12 +1.95 15 1:42.26 +3.39
14 LAHDENPERAE Anton SWE +2.24 16 +1.73 12 1:42.27 +3.40
15 DIGRUBER Marc AUT +2.84 30 +1.54 9 1:42.68 +3.81
16 NORDBOTTEN Jonathan NOR +2.31 18 +2.21 19 1:42.82 +3.95
17 SCHMIDIGER Reto SUI +2.55 24 +2.03 17 1:42.88 +4.01
18 SCHWARZ Marco AUT +2.74 27 +1.88 13 1:42.92 +4.05
19 ZENHAEUSERN Ramon SUI +2.76 28 +2.20 18 1:43.26 +4.39
20 MATT Michael AUT +2.53 23 +2.47 21 1:43.30 +4.43
20 LIGETY Ted USA +2.47 20 +2.53 22 1:43.30 +4.43
22 BUFFET Robin FRA +2.47 20 +2.54 23 1:43.31 +4.44
23 STEHLE Dominik GER +2.80 29 +2.44 20 1:43.54 +4.67
24 HERBST Reinfried AUT +2.27 17 +3.37 24 1:43.94 +5.07
25 MISSILLIER Steve FRA +2.66 25 +4.06 25 1:45.02 +6.15
Kristoffersen schiaccia Hirscher nello slalom di Val d’Isère. Ottimi Thaler e Moelgg, sesto e settimo
Vittoria numero 5, la quarta in slalom, per il norvegese Henrik Kristoffersen che infligge 1″09 ad uno strepitoso Marcel Hirscher, in grande recupero nella seconda frazione, quando fa segnare il miglior tempo parziale. terzo è Felix neureuther, staccato di 1″46, seguito da David Choudounsky e dall’immortale Julien Lizeroux, tornato ad altissimi livelli, dopo aver perso tre stagione a causa di un brutto infortunio. Ottima la gara di un altro immortale, il 37enne Patrick Thaler, che risale nella seconda manche (terzo parziale) e chiude al sesto posto finale. Bravissimo anche Manfred Moelgg, che sta tornando ai suoi livelli, e oggi è brillante settimo, alle spalle di Thaler. Disdetta per Giuliano Razzoli, disturbato da un palo ballerino, che lo ha deconcentrato a poche porte dal traguardo e gli ha impedito di portare a termine una gara che lo avrebbe proiettato fra i primissimi, probabilmente sul podio.
Altra gran gara per Riccardo Tonetti, che sembra aver davvero trovato la chiave per l’espolosione agonistica. Oggi il bolzanino è 13/o e fa punti importanti per migliorare il pettorale che è ancora il 32.
Non aveva termina la prima manche Stefano Gross, quando stava viaggiando a 2 decimi dal tempo di Kristoffersen, ed erano usciti anche Cristian Deville, Andrea Ballerin e il debuttante Tommaso Sala.
Ordine d’arrivo SL maschile Val d’Isère (Fra):
1 KRISTOFFERSEN Henrik NOR 51.66 1 +0.57 2 1:38.87
2 HIRSCHER Marcel AUT +1.66 8 46.64 1 1:39.96 +1.09
3 NEUREUTHER Felix GER +1.02 5 +1.01 4 1:40.33 +1.46
4 CHODOUNSKY David USA +1.82 11 +1.08 5 1:41.20 +2.33
5 LIZEROUX Julien FRA +0.99 4 +2.00 16 1:41.29 +2.42
6 THALER Patrick ITA +2.16 14 +0.87 3 1:41.33 +2.46
7 MOELGG Manfred ITA +1.18 7 +1.90 14 1:41.38 +2.51
8 KHOROSHILOV Alexander RUS +1.77 10 +1.55 10 1:41.62 +2.75
9 YULE Daniel SUI +2.18 15 +1.18 6 1:41.66 +2.79
10 HARGIN Mattias SWE +2.34 19 +1.31 7 1:41.95 +3.08
11 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +2.09 13 +1.59 11 1:41.98 +3.11
12 RYDING Dave GBR +2.47 20 +1.45 8 1:42.22 +3.35
13 TONETTI Riccardo ITA +2.01 12 +1.95 15 1:42.26 +3.39
14 LAHDENPERAE Anton SWE +2.24 16 +1.73 12 1:42.27 +3.40
15 DIGRUBER Marc AUT +2.84 30 +1.54 9 1:42.68 +3.81
16 NORDBOTTEN Jonathan NOR +2.31 18 +2.21 19 1:42.82 +3.95
17 SCHMIDIGER Reto SUI +2.55 24 +2.03 17 1:42.88 +4.01
18 SCHWARZ Marco AUT +2.74 27 +1.88 13 1:42.92 +4.05
19 ZENHAEUSERN Ramon SUI +2.76 28 +2.20 18 1:43.26 +4.39
20 MATT Michael AUT +2.53 23 +2.47 21 1:43.30 +4.43
20 LIGETY Ted USA +2.47 20 +2.53 22 1:43.30 +4.43
22 BUFFET Robin FRA +2.47 20 +2.54 23 1:43.31 +4.44
23 STEHLE Dominik GER +2.80 29 +2.44 20 1:43.54 +4.67
24 HERBST Reinfried AUT +2.27 17 +3.37 24 1:43.94 +5.07
25 MISSILLIER Steve FRA +2.66 25 +4.06 25 1:45.02 +6.15