- Home
- L’Italia si conferma ai vertici mondiali: 39 atleti nella top ten delle classifiche di Coppa del mondo, è quarta dietro Germania, Austria e Stati Uniti
L’Italia si conferma ai vertici mondiali: 39 atleti nella top ten delle classifiche di Coppa del mondo, è quarta dietro Germania, Austria e Stati Uniti

Continua il bilancio di fine stagione con un altro approfondimento statistico sulle tredici discipline FISI (sci alpino, sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica, freestyle, snowboard, sci velocità, biathlon, bob, skeleton, slittino artificiale, slittino naturale e sci alpinismo). Dopo aver esaminato il numero di podi complessivi in Coppa del mondo e le medaglie mondiali, dove l’Italia si piazza soltanto dietro i colossi Germania e Norvegia, e dopo aver costruito un medagliere virtuale con i piazzamenti nelle classifiche finali di Coppa del mondo, dove gli azzurri sono in testa per numero di sfere di cristallo vinte insieme a Germania, Giappone, Canada e Norvegia, ecco un’altra graduatoria che tiene ancora conto delle classifiche finali delle 46 Coppe del mondo disputate e mette in fila le nazioni per numero di atleti nelle top ten.
Ancora una volta l’Italia si conferma ai vertici con 39 azzurri tra i primi dieci delle rispettive classifiche: solo Germania (51), Austria (48) e Stati Uniti (44) fanno meglio di noi. La storica doppietta nel biathlon femminile con Dorothea Wierer al primo posto e Lisa Vittozzi alle sue spalle è ovviamente il risultato più prestigioso e più sorprendente e si unisce a un’altra doppietta, quella di Evelin Lanthaler e Greta Pinggera nel singolo femminile di slittino naturale, mentre nello sci alpinismo maschile, oltre al trionfo di Robert Antonioli, c’è da segnalare il terzo posto di Michele Boscacci. La graduatoria con il maggior numero di azzurri nella top ten è quella del singolo maschile di slittino naturale: Alex Gruber secondo, Patrick Pigneter terzo, Florian Clara sesto e Stefan Federer ottavo.
Sono venti, nel complesso, le classifiche in cui c’è almeno un italiano nella top ten e riguardano nove sport su tredici, perché fanno eccezione bob, skeleton, salto con gli sci e combinata nordica. Nello sci alpino il quarto posto di Dominik Paris (primo velocista dietro Hirscher, Pinturault e Kristoffersen) e il sesto di Federica Brignone sono piazzamenti di cui andare orgogliosi. Nello sci di fondo non abbiamo atleti tra i primi tre, ma Francesco De Fabiani e Federico Pellegrino, rispettivamente settimo e ottavo, sono stati sicuramente tra i protagonisti della stagione. Il cross è la specialità dello snowboard dove siamo più forti, con ben cinque atleti (Omar Visintin, Emanuel Perathoner, Michela Moioli, Sofia Belingheri e Raffaella Brutto) nella top ten tra uomini e donne.
Nello slittino artificiale risaltano il quinto posto di Dominik Fischnaller nel singolo maschile e il settimo di Andrea Voetter in quello femminile, mentre nel freestyle Silvia Bertagna è quarta nel big air e quinta nello slopestyle, confermandosi ai vertici delle sue discipline. E se a tutto questo aggiungiamo le quattro coppe di specialità in Coppa del mondo (Paris, Vittozzi, Wierer e Antonioli), i trionfi in Coppa Europa di Simon Maurberger (sci alpino maschile), Elisa Maria Nakab (slopestyle femminile di freestyle) e Patrick Baumgartner (bob a 4), nonché quello di Daniela Dejori nella Alpen Cup di combinata nordica femminile il bilancio è ancora una volta trionfale e si può guardare con fiducia alla prossima stagione.
Numero di atleti nelle top ten delle classifiche generali di Coppa del mondo
Germania | 51 | Australia | 6 |
Austria | 48 | Finlandia | 6 |
Usa | 44 | Repubblica Ceca | 6 |
ITALIA* | 39 | Nuova Zelanda | 5 |
Russia | 36 | Polonia | 5 |
Svizzera | 36 | Slovacchia | 5 |
Canada | 32 | Spagna | 5 |
Norvegia | 27 | Corea del Sud | 4 |
Giappone | 26 | Gran Bretagna | 4 |
Francia | 23 | Belgio | 3 |
Svezia | 14 | Olanda | 3 |
Cina | 11 | Bielorussia | 2 |
Lettonia | 8 | Estonia | 2 |
Slovenia | 7 | Kazakhstan | 2 |
*in 20 classifiche | Ucraina | 2 |
Tutti gli italiani nella top ten
1ª | Dorothea Wierer | Biathlon femminile |
1° | Simone Origone | Sci velocità maschile |
1ª | Evelin Lanthaler | Singolo femminile slittino naturale |
1° | Patrick Pigneter/Florian Clara | Doppio slittino naturale |
1° | Robert Antonioli | Sci alpinismo maschile |
2° | Omar Visintin | Snowboardcross maschile |
2ª | Lisa Vittozzi | Biathlon femminile |
2ª | Valentina Greggio | Sci velocità femminile |
2ª | Greta Pinggera | Singolo femminile slittino naturale |
2° | Alex Gruber | Singolo maschile slittino naturale |
3° | Roland Fischnaller | Parallelo maschile (snowboard) |
3ª | Michela Moioli | Snowboardcross femminile |
3° | Patrick Pigneter | Singolo maschile slittino naturale |
3° | Michele Boscacci | Sci alpinismo maschile |
3ª | Alba De Silvestro | Sci alpinismo femminile |
4° | Dominik Paris | Sci alpino maschile |
4ª | Silvia Bertagna | Big air femminile (freestyle) |
4° | P. Lambacher/M. Lambacher | Doppio slittino naturale |
5ª | Silvia Bertagna | Slopestyle femminile (freestyle) |
5ª | Nadya Ochner | Parallelo femminile (snowboard) |
5° | Dominik Fischnaller | Singolo maschile slittino artificiale |
6ª | Federica Brignone | Sci alpino femminile |
6° | Emanuel Perathoner | Snowboardcross maschile |
6° | Ivan Origone | Sci velocità maschile |
6ª | Alexandra Pfattner | Singolo femminile slittino naturale |
6° | Florian Clara | Singolo maschile slittino naturale |
7° | Francesco De Fabiani | Sci di fondo maschile |
7ª | Andrea Voetter | Singolo femminile slittino artificiale |
7° | Matteo Eydallin | Sci alpinismo maschile |
8° | Federico Pellegrino | Sci di fondo maschile |
8° | Aaron March | Parallelo maschile (snowboard) |
8ª | Sofia Belingheri | Snowboardcross femminile |
8° | Stefan Federer | Singolo maschile slittino naturale |
8ª | Giulia Murada | Sci alpinismo femminile |
9ª | Raffaella Brutto | Snowboardcross femminile |
9ª | Davide Magnini | Sci alpinismo maschile |
10° | Lukas Hofer | Biathlon maschile |
10° | Emilio Giacomelli | Sci velocità maschile |
10° | Kevin Fischnaller | Singolo maschile slittino artificiale |

L’Italia si conferma ai vertici mondiali: 39 atleti nella top ten delle classifiche di Coppa del mondo, è quarta dietro Germania, Austria e Stati Uniti
Continua il bilancio di fine stagione con un altro approfondimento statistico sulle tredici discipline FISI (sci alpino, sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica, freestyle, snowboard, sci velocità, biathlon, bob, skeleton, slittino artificiale, slittino naturale e sci alpinismo). Dopo aver esaminato il numero di podi complessivi in Coppa del mondo e le medaglie mondiali, dove l’Italia si piazza soltanto dietro i colossi Germania e Norvegia, e dopo aver costruito un medagliere virtuale con i piazzamenti nelle classifiche finali di Coppa del mondo, dove gli azzurri sono in testa per numero di sfere di cristallo vinte insieme a Germania, Giappone, Canada e Norvegia, ecco un’altra graduatoria che tiene ancora conto delle classifiche finali delle 46 Coppe del mondo disputate e mette in fila le nazioni per numero di atleti nelle top ten.
Ancora una volta l’Italia si conferma ai vertici con 39 azzurri tra i primi dieci delle rispettive classifiche: solo Germania (51), Austria (48) e Stati Uniti (44) fanno meglio di noi. La storica doppietta nel biathlon femminile con Dorothea Wierer al primo posto e Lisa Vittozzi alle sue spalle è ovviamente il risultato più prestigioso e più sorprendente e si unisce a un’altra doppietta, quella di Evelin Lanthaler e Greta Pinggera nel singolo femminile di slittino naturale, mentre nello sci alpinismo maschile, oltre al trionfo di Robert Antonioli, c’è da segnalare il terzo posto di Michele Boscacci. La graduatoria con il maggior numero di azzurri nella top ten è quella del singolo maschile di slittino naturale: Alex Gruber secondo, Patrick Pigneter terzo, Florian Clara sesto e Stefan Federer ottavo.
Sono venti, nel complesso, le classifiche in cui c’è almeno un italiano nella top ten e riguardano nove sport su tredici, perché fanno eccezione bob, skeleton, salto con gli sci e combinata nordica. Nello sci alpino il quarto posto di Dominik Paris (primo velocista dietro Hirscher, Pinturault e Kristoffersen) e il sesto di Federica Brignone sono piazzamenti di cui andare orgogliosi. Nello sci di fondo non abbiamo atleti tra i primi tre, ma Francesco De Fabiani e Federico Pellegrino, rispettivamente settimo e ottavo, sono stati sicuramente tra i protagonisti della stagione. Il cross è la specialità dello snowboard dove siamo più forti, con ben cinque atleti (Omar Visintin, Emanuel Perathoner, Michela Moioli, Sofia Belingheri e Raffaella Brutto) nella top ten tra uomini e donne.
Nello slittino artificiale risaltano il quinto posto di Dominik Fischnaller nel singolo maschile e il settimo di Andrea Voetter in quello femminile, mentre nel freestyle Silvia Bertagna è quarta nel big air e quinta nello slopestyle, confermandosi ai vertici delle sue discipline. E se a tutto questo aggiungiamo le quattro coppe di specialità in Coppa del mondo (Paris, Vittozzi, Wierer e Antonioli), i trionfi in Coppa Europa di Simon Maurberger (sci alpino maschile), Elisa Maria Nakab (slopestyle femminile di freestyle) e Patrick Baumgartner (bob a 4), nonché quello di Daniela Dejori nella Alpen Cup di combinata nordica femminile il bilancio è ancora una volta trionfale e si può guardare con fiducia alla prossima stagione.
Numero di atleti nelle top ten delle classifiche generali di Coppa del mondo
Germania | 51 | Australia | 6 |
Austria | 48 | Finlandia | 6 |
Usa | 44 | Repubblica Ceca | 6 |
ITALIA* | 39 | Nuova Zelanda | 5 |
Russia | 36 | Polonia | 5 |
Svizzera | 36 | Slovacchia | 5 |
Canada | 32 | Spagna | 5 |
Norvegia | 27 | Corea del Sud | 4 |
Giappone | 26 | Gran Bretagna | 4 |
Francia | 23 | Belgio | 3 |
Svezia | 14 | Olanda | 3 |
Cina | 11 | Bielorussia | 2 |
Lettonia | 8 | Estonia | 2 |
Slovenia | 7 | Kazakhstan | 2 |
*in 20 classifiche | Ucraina | 2 |
Tutti gli italiani nella top ten
1ª | Dorothea Wierer | Biathlon femminile |
1° | Simone Origone | Sci velocità maschile |
1ª | Evelin Lanthaler | Singolo femminile slittino naturale |
1° | Patrick Pigneter/Florian Clara | Doppio slittino naturale |
1° | Robert Antonioli | Sci alpinismo maschile |
2° | Omar Visintin | Snowboardcross maschile |
2ª | Lisa Vittozzi | Biathlon femminile |
2ª | Valentina Greggio | Sci velocità femminile |
2ª | Greta Pinggera | Singolo femminile slittino naturale |
2° | Alex Gruber | Singolo maschile slittino naturale |
3° | Roland Fischnaller | Parallelo maschile (snowboard) |
3ª | Michela Moioli | Snowboardcross femminile |
3° | Patrick Pigneter | Singolo maschile slittino naturale |
3° | Michele Boscacci | Sci alpinismo maschile |
3ª | Alba De Silvestro | Sci alpinismo femminile |
4° | Dominik Paris | Sci alpino maschile |
4ª | Silvia Bertagna | Big air femminile (freestyle) |
4° | P. Lambacher/M. Lambacher | Doppio slittino naturale |
5ª | Silvia Bertagna | Slopestyle femminile (freestyle) |
5ª | Nadya Ochner | Parallelo femminile (snowboard) |
5° | Dominik Fischnaller | Singolo maschile slittino artificiale |
6ª | Federica Brignone | Sci alpino femminile |
6° | Emanuel Perathoner | Snowboardcross maschile |
6° | Ivan Origone | Sci velocità maschile |
6ª | Alexandra Pfattner | Singolo femminile slittino naturale |
6° | Florian Clara | Singolo maschile slittino naturale |
7° | Francesco De Fabiani | Sci di fondo maschile |
7ª | Andrea Voetter | Singolo femminile slittino artificiale |
7° | Matteo Eydallin | Sci alpinismo maschile |
8° | Federico Pellegrino | Sci di fondo maschile |
8° | Aaron March | Parallelo maschile (snowboard) |
8ª | Sofia Belingheri | Snowboardcross femminile |
8° | Stefan Federer | Singolo maschile slittino naturale |
8ª | Giulia Murada | Sci alpinismo femminile |
9ª | Raffaella Brutto | Snowboardcross femminile |
9ª | Davide Magnini | Sci alpinismo maschile |
10° | Lukas Hofer | Biathlon maschile |
10° | Emilio Giacomelli | Sci velocità maschile |
10° | Kevin Fischnaller | Singolo maschile slittino artificiale |