- Home
- La prima prova della discesa maschile di Saalbach 2025 è di Cochran-Siegle; 6/o tempo per Innerhofer, 10/o Casse
La prima prova della discesa maschile di Saalbach 2025 è di Cochran-Siegle; 6/o tempo per Innerhofer, 10/o Casse
Ryan Cochran Siegle ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa maschile dei Campionati Mondiali di Saalbach 2025. Lo statunitense ha fermato il cronometro sull’1’41″18 firmando questo primo approccio in vista della gara in programma sabato: alle sue spalle sono secondi e terzi i due austriaci Vincent Kriechmayr (+0″65) e Stefan Babinsky (+0″95), seguiti dai due elvetici Stefan Rogentin (+1″01) e Marco Odermatt (+1″05).
Poco dietro, con il sesto tempo di giornata, c’è Christof Innerhofer (+1″10) che sceso col pettorale numero 28 ha dimostrato di avere un buon feeling con la pista Scheekristall. Per il quarantenne altoatesino quello di Saalbach è la nona rassegna iridata della carriera.
“E’ andata molto bene, nella parte alta ho cercato di trovare il feeling e non ho spinto a tutta. Ma quello che mi fa più felice è essere qua: il mio primo Mondiale è stato nel 2007 e sembra una vita fa. Essere qua in salute, divertendomi sciando bene è quello che mi fa più piacere.
Cerco di fare del mio meglio, fare il massimo: quello che conta per me è dare il 100% ogni volta, ogni giorno”.
A seguire, decimo tempo per Mattia Casse che ha potuto a sua volta prendere confidenza con la pista iridata: 1″37 il suo gap nei confronti di Cochran Siegle. “La pista è molto bella, con una buona velocità che restituisce belle sensazioni. Si riesce a spingere e prendere il ritmo: la neve mi piace, c’è un bel grip e credo si pulirà ulteriormente nei prossimi giorni. Personalmente non ho problemi con le piste, sono dell’idea che si debba andare forte ovunque e in ogni condizione: adesso c’è da farlo su questo tracciato”.
Con Giovanni Franzoni autore del diciassettesimo tempo a 2″07, la top20 di giornata comprende anche Florian Schieder, diciannovesimo a 2″21: “Ho cercato di prendere confidenza con la pista e sono fiducioso che già da domani andrà meglio. Ci sono tre prove e non credo sia il caso di sprecare troppe energie, c’è tempo per aumetare il ritmo, specie nella parte alta che era per me nuova”.
Tempo più alto quindi per Dominik Paris (+3″40), quarantesimo: “Ho provato a capire il tracciato ma ho commesso alcuni errori. Ora devo studiare le linee migliori, abbiamo ancora due prove per trovare la migliore soluzione”.
Giovedì 6 febbraio la seconda prova cronometrata della discesa maschile è in programma alle 9:30 a precedere il superG femminile.
La prima prova della discesa maschile di Saalbach 2025 è di Cochran-Siegle; 6/o tempo per Innerhofer, 10/o Casse
Ryan Cochran Siegle ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa maschile dei Campionati Mondiali di Saalbach 2025. Lo statunitense ha fermato il cronometro sull’1’41″18 firmando questo primo approccio in vista della gara in programma sabato: alle sue spalle sono secondi e terzi i due austriaci Vincent Kriechmayr (+0″65) e Stefan Babinsky (+0″95), seguiti dai due elvetici Stefan Rogentin (+1″01) e Marco Odermatt (+1″05).
Poco dietro, con il sesto tempo di giornata, c’è Christof Innerhofer (+1″10) che sceso col pettorale numero 28 ha dimostrato di avere un buon feeling con la pista Scheekristall. Per il quarantenne altoatesino quello di Saalbach è la nona rassegna iridata della carriera.
“E’ andata molto bene, nella parte alta ho cercato di trovare il feeling e non ho spinto a tutta. Ma quello che mi fa più felice è essere qua: il mio primo Mondiale è stato nel 2007 e sembra una vita fa. Essere qua in salute, divertendomi sciando bene è quello che mi fa più piacere.
Cerco di fare del mio meglio, fare il massimo: quello che conta per me è dare il 100% ogni volta, ogni giorno”.
A seguire, decimo tempo per Mattia Casse che ha potuto a sua volta prendere confidenza con la pista iridata: 1″37 il suo gap nei confronti di Cochran Siegle. “La pista è molto bella, con una buona velocità che restituisce belle sensazioni. Si riesce a spingere e prendere il ritmo: la neve mi piace, c’è un bel grip e credo si pulirà ulteriormente nei prossimi giorni. Personalmente non ho problemi con le piste, sono dell’idea che si debba andare forte ovunque e in ogni condizione: adesso c’è da farlo su questo tracciato”.
Con Giovanni Franzoni autore del diciassettesimo tempo a 2″07, la top20 di giornata comprende anche Florian Schieder, diciannovesimo a 2″21: “Ho cercato di prendere confidenza con la pista e sono fiducioso che già da domani andrà meglio. Ci sono tre prove e non credo sia il caso di sprecare troppe energie, c’è tempo per aumetare il ritmo, specie nella parte alta che era per me nuova”.
Tempo più alto quindi per Dominik Paris (+3″40), quarantesimo: “Ho provato a capire il tracciato ma ho commesso alcuni errori. Ora devo studiare le linee migliori, abbiamo ancora due prove per trovare la migliore soluzione”.
Giovedì 6 febbraio la seconda prova cronometrata della discesa maschile è in programma alle 9:30 a precedere il superG femminile.