- Home
- MONDIALI JR, ANCORA UN BRONZO PER L’ITALIA: VERENA GASSLITTER È TERZA NEL SUPERG DI SOCHI
MONDIALI JR, ANCORA UN BRONZO PER L’ITALIA: VERENA GASSLITTER È TERZA NEL SUPERG DI SOCHI
Dopo il bronzo nella discesa d’apertura grazie a Nicol Delago, arriva dai Mondiali junior di Sochi la secondo medaglia per le azzurre. Questa volta, nel superG, a vincere un altro bronzo è la 19enne di Castelrotto, Verena Gasslitter, tesserata per i Carabinieri, che si prende il terzo posto alle spalle di Nina Ortlieb, figlia di Patrick, velocista austriaco degli anni ’90, che ha fermato il cronometro sul tempo di 1’10″48, e della canadese Valerie Grenier, staccata di 7 centesimi dalla Ortlieb. Gasslitter limita in 33 centesimi il distacco dalla migliore e si mette al collo il bronzo con 3 centesimi di vantaggio sulla quarta, la svizzera Aline Danioth.
Buono anche l’ottavo posto di Asja Zenere, a 1″08 dalla vincitrice e 15/a è Laura Pirovano a 1″87. Sono invece uscite, Nicol e Nadia Delago e Jole Galli.
Gasslitter corona così una stagione che la vede protagonista in Coppa Europa con 5 podi tra superG e discesa e la vittoria, proprio in superG, lo scorso 4 febbraio a Davos. Non a caso la giovane azzurra guida la classifica di superG in Coppa Europa con 320 punti, davanti alle compagne di squadra, Lisa Agerer e Anna Hofer.
L’Italia festeggia dunque la prima medaglia iridata della carriera di Verena Gasslitter, che era attesa ad un risultato importante già dai Mondiali dello scorso anno ad Hafjell, quando a soli 18 anni fu 7/a in discesa e 9/a in superG.
“Sono stati due giorni molto positivi – spiega l’allenatore responsabile Devid Salvadori -, perchè arrivare ai Mondiali dopo avere avuto una buona stagione in Coppa Europa aveva creato molte aspettative. Non è stato semplice, le ragazze sono state brave in una gara molto difficile per le condizioni ambientali, soprattutto Gasslitter perchè non conosceva la pista, visto che non avevo partecipato alla discesa. L’atteggiamento di tutte è stato positivo, Nicol Delago fino all’ultimo intermedio aveva un bel tempo, purtroppo è uscito ma ha affrontato la gara nel modo giusto. Sono soddisfatto, vedremo i prossimi giorni cosa succederà”.
Ordine d’arrivo SG femminile WChJ Sochi (Rus):
1 ORTLIEB Nina AUT 1:10.48
2 GRENIER Valerie CAN 1:10.55 +0.07
3 GASSLITTER Verena ITA 1:10.81 +0.33
4 DANIOTH Aline SUI 1:10.84 +0.36
5 REISINGER Elisabeth AUT 1:11.48 +1.00
6 ALPHAND Estelle FRA 1:11.52 +1.04
7 SCALVEDI Beatrice SUI 1:11.54 +1.06
8 ZENERE Asja ITA 1:11.56 +1.08
9 SUTER Jasmina SUI 1:11.69 +1.21
10 GAUCHE Laura FRA 1:11.74 +1.26
11 SCHMID Pia AUT 1:11.92 +1.44
12 MEILLARD Melanie SUI 1:11.93 +1.45
13 HIRTL-STANGGASSINGER Katrin GER 1:12.11 +1.63
14 HOERNBLAD Lisa SWE 1:12.21 +1.73
15 PIROVANO Laura ITA 1:12.35 +1.87
15 BESSY Anouk FRA 1:12.35 +1.87
MONDIALI JR, ANCORA UN BRONZO PER L’ITALIA: VERENA GASSLITTER È TERZA NEL SUPERG DI SOCHI
Dopo il bronzo nella discesa d’apertura grazie a Nicol Delago, arriva dai Mondiali junior di Sochi la secondo medaglia per le azzurre. Questa volta, nel superG, a vincere un altro bronzo è la 19enne di Castelrotto, Verena Gasslitter, tesserata per i Carabinieri, che si prende il terzo posto alle spalle di Nina Ortlieb, figlia di Patrick, velocista austriaco degli anni ’90, che ha fermato il cronometro sul tempo di 1’10″48, e della canadese Valerie Grenier, staccata di 7 centesimi dalla Ortlieb. Gasslitter limita in 33 centesimi il distacco dalla migliore e si mette al collo il bronzo con 3 centesimi di vantaggio sulla quarta, la svizzera Aline Danioth.
Buono anche l’ottavo posto di Asja Zenere, a 1″08 dalla vincitrice e 15/a è Laura Pirovano a 1″87. Sono invece uscite, Nicol e Nadia Delago e Jole Galli.
Gasslitter corona così una stagione che la vede protagonista in Coppa Europa con 5 podi tra superG e discesa e la vittoria, proprio in superG, lo scorso 4 febbraio a Davos. Non a caso la giovane azzurra guida la classifica di superG in Coppa Europa con 320 punti, davanti alle compagne di squadra, Lisa Agerer e Anna Hofer.
L’Italia festeggia dunque la prima medaglia iridata della carriera di Verena Gasslitter, che era attesa ad un risultato importante già dai Mondiali dello scorso anno ad Hafjell, quando a soli 18 anni fu 7/a in discesa e 9/a in superG.
“Sono stati due giorni molto positivi – spiega l’allenatore responsabile Devid Salvadori -, perchè arrivare ai Mondiali dopo avere avuto una buona stagione in Coppa Europa aveva creato molte aspettative. Non è stato semplice, le ragazze sono state brave in una gara molto difficile per le condizioni ambientali, soprattutto Gasslitter perchè non conosceva la pista, visto che non avevo partecipato alla discesa. L’atteggiamento di tutte è stato positivo, Nicol Delago fino all’ultimo intermedio aveva un bel tempo, purtroppo è uscito ma ha affrontato la gara nel modo giusto. Sono soddisfatto, vedremo i prossimi giorni cosa succederà”.
Ordine d’arrivo SG femminile WChJ Sochi (Rus):
1 ORTLIEB Nina AUT 1:10.48
2 GRENIER Valerie CAN 1:10.55 +0.07
3 GASSLITTER Verena ITA 1:10.81 +0.33
4 DANIOTH Aline SUI 1:10.84 +0.36
5 REISINGER Elisabeth AUT 1:11.48 +1.00
6 ALPHAND Estelle FRA 1:11.52 +1.04
7 SCALVEDI Beatrice SUI 1:11.54 +1.06
8 ZENERE Asja ITA 1:11.56 +1.08
9 SUTER Jasmina SUI 1:11.69 +1.21
10 GAUCHE Laura FRA 1:11.74 +1.26
11 SCHMID Pia AUT 1:11.92 +1.44
12 MEILLARD Melanie SUI 1:11.93 +1.45
13 HIRTL-STANGGASSINGER Katrin GER 1:12.11 +1.63
14 HOERNBLAD Lisa SWE 1:12.21 +1.73
15 PIROVANO Laura ITA 1:12.35 +1.87
15 BESSY Anouk FRA 1:12.35 +1.87