- Home
- Podi nei giganti femminili stagionali di Coppa del mondo, abbattuto un altro record che resisteva dal 2007/08
Podi nei giganti femminili stagionali di Coppa del mondo, abbattuto un altro record che resisteva dal 2007/08

La ricca stagione dello sci alpino che ha prodotto all’Italia ben 43 podi complessivi, ha regalato alla squadra femminile ben undici podi in gigante, grazie alle due gemme di Federica Brignone a Kronplatz e Aspen, ai secondi posti ancora di Brignone a Squaw Valley, di Sofia Goggia a Maribor, Sestriere e Aspen, il terzo della stessa Goggia a Killington, di Marta Bassino a Kronplatz, Soelden e Aspen e di Manuela Moelgg a Semmering.
In questo modo è stato battuto il precedente record di specialità risalente alla stagione 2007/08, quando furono dieci i piazzamenti grazie ai cinque trionfi di Denise Karbon (poi vincitrice della coppa di cristallo), a cui aggiunse un terzo posto, a due secondi posti e un terzo posto di Manuela Moelgg e a un terzo posto di Nicole Gius. Seguono gli otto podi del 2002/03 e 1996/97. Ma ecco stagione per stagione i 110 podi complessivi arrivati nel gigante femminile (tra parentesi le vittorie che sono trenta):
2016/17 – 11 (2)
2015/16 – 5 (1)
2014/15 – 2
2013/14 – 0
2012/13 – 0
2011/12 – 5
2010/11 – 3
2009/10 – 3
2008/09 – 4
2007/08 – 10 (5)
2006/07 – 3 (1)
2005/06 – 0
2004/05 – 1
2003/04 – 3 (1)
2002/03 – 8 (3)
2001/02 – 2
2000/01 – 1
1999/00 – 3
1998/99 – 2
1997/98 – 6 (4)
1996/97 – 8 (6)
1995/96 – 5 (1)
1994/95 – 7 (2)
1993/94 – 4 (3)
1992/93 – 4
1991/92 – 4
1990/91 – 0
1989/90 – 0
1988/89 – 0
1987/88 – 0
1986/87 – 0
1985/86 – 0
1984/85 – 0
1983/84 – 0
1982/83 – 0
1981/82 – 0
1980/81 – 2
1979/80 – 1
1978/79 – 0
1977/78 – 0
1976/77 – 0
1975/76 – 0
1974/75 – 1
1973/74 – 1 (1)
1972/73 – 1

Podi nei giganti femminili stagionali di Coppa del mondo, abbattuto un altro record che resisteva dal 2007/08
La ricca stagione dello sci alpino che ha prodotto all’Italia ben 43 podi complessivi, ha regalato alla squadra femminile ben undici podi in gigante, grazie alle due gemme di Federica Brignone a Kronplatz e Aspen, ai secondi posti ancora di Brignone a Squaw Valley, di Sofia Goggia a Maribor, Sestriere e Aspen, il terzo della stessa Goggia a Killington, di Marta Bassino a Kronplatz, Soelden e Aspen e di Manuela Moelgg a Semmering.
In questo modo è stato battuto il precedente record di specialità risalente alla stagione 2007/08, quando furono dieci i piazzamenti grazie ai cinque trionfi di Denise Karbon (poi vincitrice della coppa di cristallo), a cui aggiunse un terzo posto, a due secondi posti e un terzo posto di Manuela Moelgg e a un terzo posto di Nicole Gius. Seguono gli otto podi del 2002/03 e 1996/97. Ma ecco stagione per stagione i 110 podi complessivi arrivati nel gigante femminile (tra parentesi le vittorie che sono trenta):
2016/17 – 11 (2)
2015/16 – 5 (1)
2014/15 – 2
2013/14 – 0
2012/13 – 0
2011/12 – 5
2010/11 – 3
2009/10 – 3
2008/09 – 4
2007/08 – 10 (5)
2006/07 – 3 (1)
2005/06 – 0
2004/05 – 1
2003/04 – 3 (1)
2002/03 – 8 (3)
2001/02 – 2
2000/01 – 1
1999/00 – 3
1998/99 – 2
1997/98 – 6 (4)
1996/97 – 8 (6)
1995/96 – 5 (1)
1994/95 – 7 (2)
1993/94 – 4 (3)
1992/93 – 4
1991/92 – 4
1990/91 – 0
1989/90 – 0
1988/89 – 0
1987/88 – 0
1986/87 – 0
1985/86 – 0
1984/85 – 0
1983/84 – 0
1982/83 – 0
1981/82 – 0
1980/81 – 2
1979/80 – 1
1978/79 – 0
1977/78 – 0
1976/77 – 0
1975/76 – 0
1974/75 – 1
1973/74 – 1 (1)
1972/73 – 1