Poluzzi 6/a e Pizzutto 8/a nel Big Air di Coppa Europa di Corvatsch; Pizzutto è terza nella graduatoria di specialità

12 Aprile 2025

Sesto posto per Matilù Poluzzi e ottavo per Matilde Pizzutto nella Big Air che a Corvatsch (Svizzera) ha fatto calare il sipario sulla stagione di Coppa Europa. Il successo è andato alla rappresentante dei Paesi Bassi Melissa Peperkamp che nell’ultima gara dell’inverno ha avuto la meglio della nipponica Momo Suzuki e della britannica Emily Rothney; oltre alla sesta piazza di Poluzzi e all’ottava di Pizzuto, il team azzurro saluta anche l’11ima posizione di Alessia Vergani, seguita da Emma Gennero e Arianna Vergani. Pizzutto chiude al terzo posto la classifica di specialità con 188 punti alle spalle della svizzera Yuna Scheidegger (320) e della belga Sky Remans (222), vincitrice della classifica complessiva BA + SS con 473 punti davanti all’elvetica (403) e Rothney (345); Poluzzi è la miglior piazzata nella generale con il nono posto (235).

La gara maschile ha invece visto imporsi il neozelandese Rocco Jamieson, salito sul gradino più alto del podio davanti al giapponese Kira Kimura e al canadese Mark McMorris; Gregorio Marchelli è 14esimo, Emiliano Lauzi 18esimo, Nicola Galli 39esimo, Felix Fulterer 48esimo, Leo Framarin 66esimo, Nicola Liviero 70esimo. Kimura ha vinto la classifica di specialità con 220 punti contro i 203,5 del finlandese Ville Jukola ed i 198 dello svizzero Nicolas Schütz, Marchelli è il miglior azzurro in dodicesima piazza (89); successo del francese Julien Merken quindi nella generale con 457,5 punti davanti allo stesso Jukola (412) e a Yuto Kimura (305); tredicesima piazza per Ian Matteoli con 150 punti.

Poluzzi 6/a e Pizzutto 8/a nel Big Air di Coppa Europa di Corvatsch; Pizzutto è terza nella graduatoria di specialità

12 Aprile 2025

Sesto posto per Matilù Poluzzi e ottavo per Matilde Pizzutto nella Big Air che a Corvatsch (Svizzera) ha fatto calare il sipario sulla stagione di Coppa Europa. Il successo è andato alla rappresentante dei Paesi Bassi Melissa Peperkamp che nell’ultima gara dell’inverno ha avuto la meglio della nipponica Momo Suzuki e della britannica Emily Rothney; oltre alla sesta piazza di Poluzzi e all’ottava di Pizzuto, il team azzurro saluta anche l’11ima posizione di Alessia Vergani, seguita da Emma Gennero e Arianna Vergani. Pizzutto chiude al terzo posto la classifica di specialità con 188 punti alle spalle della svizzera Yuna Scheidegger (320) e della belga Sky Remans (222), vincitrice della classifica complessiva BA + SS con 473 punti davanti all’elvetica (403) e Rothney (345); Poluzzi è la miglior piazzata nella generale con il nono posto (235).

La gara maschile ha invece visto imporsi il neozelandese Rocco Jamieson, salito sul gradino più alto del podio davanti al giapponese Kira Kimura e al canadese Mark McMorris; Gregorio Marchelli è 14esimo, Emiliano Lauzi 18esimo, Nicola Galli 39esimo, Felix Fulterer 48esimo, Leo Framarin 66esimo, Nicola Liviero 70esimo. Kimura ha vinto la classifica di specialità con 220 punti contro i 203,5 del finlandese Ville Jukola ed i 198 dello svizzero Nicolas Schütz, Marchelli è il miglior azzurro in dodicesima piazza (89); successo del francese Julien Merken quindi nella generale con 457,5 punti davanti allo stesso Jukola (412) e a Yuto Kimura (305); tredicesima piazza per Ian Matteoli con 150 punti.