- Home
- Bertagna ad un soffio dal podio nel Big Air di Milano. Silvia: “Desideravo fare questa gara. La prossima volta voglio il podio”
Bertagna ad un soffio dal podio nel Big Air di Milano. Silvia: “Desideravo fare questa gara. La prossima volta voglio il podio”

Sfiora il podio Silvia Bertagna, nel Big Air di Milano, la prima gara per la 29enne di Ortisei, dopo l’infortunio di Bokwang, in Corea, che l’aveva fermata lo scorso 1 marzo e che l’aveva costretta ad un’operazione per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio destro. Bertagna è quarta, al termine di una gara spettacolare, che ha visto la rimonta nell’ultima run di finale da parte della svedese Emma Dahlstroem, capace di strappare l’ultimo gradino del podio proprio all’azzurra.
Bertagna aveva staccato già buon salto nella prima run di finale, premiato con 78 punti dalla giuria, che poi ha ripetuto nella terza e conclusiva run, ottenendo due punti in più. Purtroppo tutto ciò non bastava perché per la classifica finale i giudici tengono conto dei migliori punteggi in due salti differenti. Il secondo di Bertagna era un “salto in sicurezza”, come lo ha definito lei stessa e quindi pagava circa una cinquantina di punti. Non abbastanza per contenere la risalita della Dahlstroem.
Ma il risultato soddisfa l’azzurra e il team italiano di freestyle. “Ho fatto questa gara perché era a Milano e ci tenevo moltissimo – ha detto Bertagna a fine gara – ma non sono ancora del tutto a posto come condizione. Il Big Air però mi piace moltissimo, perché si gioca tutto in un movimento. Ben diverso dallo slopestyle, dove ci sono sei-sette elementi e non si può sbagliare nulla. Ora però punto al podio. Mi preparo per bene e la prossima volta lo vado a prendere”.
Bertagna è una specialista dello slopestyle, specialità nella quale è già salita due volte sul podio: 3/a a Gstaad nel 2014 e 2/a a Cardrona nel 2015.
La vittoria nella gara femminile è andata alla tedesca Lisa Zimmermann con 181,20 punti, che ha preceduto la svizzera Mathilde Gremaud a 157,20 e Emma Dahlstroem a 157. Quarta la Bertagna a 138,20.
Diverso, per i colori azzurri, l’esito della gara maschile. Igor Lastei e Yuri Silvestri, i primi due azzurri impegnati nelle qualificazioni, non sono riusciti a superare il taglio che promuoveva alle finali i migliori dieci classificati (cinque per heat) sui trentanove iscritti, concludendo rispettivamente al dodicesimo e quattordicesimo posto parziali. Stessa sorte anche per Christoph Schenk, Tobias Sieder e Ralph Welponer, che gareggiavano nella heat 2. Welponer era il migliore grazie a un secondo salto premiato con 81 punti dalla giuria, ma si fermava al 12/o posto di batteria. Attardati Sieder e Schenk.
La vittoria finale è stata una contesa tra svizzeri e norvegesi. L’ha spuntata l’elvetico Kai Mahler con 179,80 punti, davanti alla coppia norge Oystein Braaten con 179,60 e Eirik Sateroy con 173,40. Welponer, alla fine, è 21/o, migliore degli azzurri.
La cronaca differita della gara andrà in onda su Rai Sport 1 a partire dalle 00.30. Sabato, sempre a Milano, è di scena lo snowboard.
Ordine d’arrivo Big Air femminile Milano:
1 GER ZIMMERMANN Lisa 181.20 100
2 SUI GREMAUD Mathilde 157.20 80
3 SWE DAHLSTROM Emma 157.00 60
4 ITA BERTAGNA Silvia 138.20 50
5 FRA BALLET BAZ Coline 87.00 45
6 SVK STROMKOVA Zuzana 83.80 40
7 SUI HOEFFLIN Sarah 78.00 36
8 GBR SUMMERHAYES Katie 69.80 32
9 GBR ROWLANDS Madison 63.20 29
10 SUI TANNO Giulia 61.00 26
11 GER KUEHNEL Kea Deike 50.40 24
Ordine d’arrivo Big Air maschile Milano:
1 SUI MAHLER Kai 179.80 100
2 NOR BRAATEN Oystein 179.60 80
3 NOR SATEROY Eirik 173.40 60
4 SUI RAGETTLI Andri 172.80 50
5 CAN HARLE Teal 166.40 45
6 SUI SCHMID Vincent 162.00 40
7 SWE TJADER Jesper 145.40 36
8 SUI HUNZIKER Jonas 125.80 32
9 SWE HARLAUT Henrik 113.60 29
10 SUI SCHULER Luca 111.40 26
21 ITA WELPONER Ralph 81.00 10
28 ITA LASTEI Igor 71.20 3
30 ITA SILVESTRI Yuri 68.80 1
36 ITA SIEDER Tobias 55.60
38 ITA SCHENK Christof 44.20

Bertagna ad un soffio dal podio nel Big Air di Milano. Silvia: “Desideravo fare questa gara. La prossima volta voglio il podio”
Sfiora il podio Silvia Bertagna, nel Big Air di Milano, la prima gara per la 29enne di Ortisei, dopo l’infortunio di Bokwang, in Corea, che l’aveva fermata lo scorso 1 marzo e che l’aveva costretta ad un’operazione per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio destro. Bertagna è quarta, al termine di una gara spettacolare, che ha visto la rimonta nell’ultima run di finale da parte della svedese Emma Dahlstroem, capace di strappare l’ultimo gradino del podio proprio all’azzurra.
Bertagna aveva staccato già buon salto nella prima run di finale, premiato con 78 punti dalla giuria, che poi ha ripetuto nella terza e conclusiva run, ottenendo due punti in più. Purtroppo tutto ciò non bastava perché per la classifica finale i giudici tengono conto dei migliori punteggi in due salti differenti. Il secondo di Bertagna era un “salto in sicurezza”, come lo ha definito lei stessa e quindi pagava circa una cinquantina di punti. Non abbastanza per contenere la risalita della Dahlstroem.
Ma il risultato soddisfa l’azzurra e il team italiano di freestyle. “Ho fatto questa gara perché era a Milano e ci tenevo moltissimo – ha detto Bertagna a fine gara – ma non sono ancora del tutto a posto come condizione. Il Big Air però mi piace moltissimo, perché si gioca tutto in un movimento. Ben diverso dallo slopestyle, dove ci sono sei-sette elementi e non si può sbagliare nulla. Ora però punto al podio. Mi preparo per bene e la prossima volta lo vado a prendere”.
Bertagna è una specialista dello slopestyle, specialità nella quale è già salita due volte sul podio: 3/a a Gstaad nel 2014 e 2/a a Cardrona nel 2015.
La vittoria nella gara femminile è andata alla tedesca Lisa Zimmermann con 181,20 punti, che ha preceduto la svizzera Mathilde Gremaud a 157,20 e Emma Dahlstroem a 157. Quarta la Bertagna a 138,20.
Diverso, per i colori azzurri, l’esito della gara maschile. Igor Lastei e Yuri Silvestri, i primi due azzurri impegnati nelle qualificazioni, non sono riusciti a superare il taglio che promuoveva alle finali i migliori dieci classificati (cinque per heat) sui trentanove iscritti, concludendo rispettivamente al dodicesimo e quattordicesimo posto parziali. Stessa sorte anche per Christoph Schenk, Tobias Sieder e Ralph Welponer, che gareggiavano nella heat 2. Welponer era il migliore grazie a un secondo salto premiato con 81 punti dalla giuria, ma si fermava al 12/o posto di batteria. Attardati Sieder e Schenk.
La vittoria finale è stata una contesa tra svizzeri e norvegesi. L’ha spuntata l’elvetico Kai Mahler con 179,80 punti, davanti alla coppia norge Oystein Braaten con 179,60 e Eirik Sateroy con 173,40. Welponer, alla fine, è 21/o, migliore degli azzurri.
La cronaca differita della gara andrà in onda su Rai Sport 1 a partire dalle 00.30. Sabato, sempre a Milano, è di scena lo snowboard.
Ordine d’arrivo Big Air femminile Milano:
1 GER ZIMMERMANN Lisa 181.20 100
2 SUI GREMAUD Mathilde 157.20 80
3 SWE DAHLSTROM Emma 157.00 60
4 ITA BERTAGNA Silvia 138.20 50
5 FRA BALLET BAZ Coline 87.00 45
6 SVK STROMKOVA Zuzana 83.80 40
7 SUI HOEFFLIN Sarah 78.00 36
8 GBR SUMMERHAYES Katie 69.80 32
9 GBR ROWLANDS Madison 63.20 29
10 SUI TANNO Giulia 61.00 26
11 GER KUEHNEL Kea Deike 50.40 24
Ordine d’arrivo Big Air maschile Milano:
1 SUI MAHLER Kai 179.80 100
2 NOR BRAATEN Oystein 179.60 80
3 NOR SATEROY Eirik 173.40 60
4 SUI RAGETTLI Andri 172.80 50
5 CAN HARLE Teal 166.40 45
6 SUI SCHMID Vincent 162.00 40
7 SWE TJADER Jesper 145.40 36
8 SUI HUNZIKER Jonas 125.80 32
9 SWE HARLAUT Henrik 113.60 29
10 SUI SCHULER Luca 111.40 26
21 ITA WELPONER Ralph 81.00 10
28 ITA LASTEI Igor 71.20 3
30 ITA SILVESTRI Yuri 68.80 1
36 ITA SIEDER Tobias 55.60
38 ITA SCHENK Christof 44.20