Rogentin fa il miglior tempo nella prima prova della discesa di Crans Montana. Terzo Casse

20 Febbraio 2025

Stefan Rogentin pare voler far proseguire la striscia vincente della Svizzera in questa favolosa stagione. Nella prima prova cronometrata della discesa di Crans Montana, è proprio Rogentin ad imporre il miglior tempo in 2’00″27, con 23 centesimi sull’austriaco Stefan Eichberger e 36 su Mattia Casse, in bella mostra sul pendio elvetico. Quarto posto per Daniel Hemetsberger, a 51 centesimi dallo svizzero e quinto per Ryan Cochran-Siegle a 57. Quindi molti atleti partiti oltre il numero 30 si sono piazzati nelle prime posizioni della classifica. A partire da Jeffrey Read, per proseguire con Lars Roesti, Felix Monsen, Jan Zabystran, segno che la gara di sabato non si potrà considerare chiusa fino alla fine delle discese.
Buon 14/o tempo per il brianzolo Nicolò Molteni, 2/o in Coppa Europa pochi giorni fa, proprio su questa pista. Molteni è staccato di 87 centesimi dal leader, ed è seguito da Benjamin Alliod, anch’egli bravo a contenere in 91 i centesimi di svantaggio.
Molti big hanno però solo studiato la pista, vedi Franjo Von Allmen, fresco campione del mondo della specialità, con il 26/o tempo, o Alexis Monney, 16/o alle spalle di Alliod, o Loic Meillard, Marco Odermatt, James Crawford e molti altri. Lo stesso accade agli azzurri con Christof Innerhofer 21/o a 1″11, Florian Schieder 27/o a 1″41, Matteo Franzoso 32/o a 1″59, Giovanni Franzoni a 2″29 e Dominik Paris a 3″78.
Il programma prevede per venerdì la seconda prova cronometrata quindi la discesa di sabato e il superG di domenica.

Ordine d’arrivo 1a prova cronometrata DH Cdm maschile Crans Montana (Sui)

Rogentin fa il miglior tempo nella prima prova della discesa di Crans Montana. Terzo Casse

20 Febbraio 2025

Stefan Rogentin pare voler far proseguire la striscia vincente della Svizzera in questa favolosa stagione. Nella prima prova cronometrata della discesa di Crans Montana, è proprio Rogentin ad imporre il miglior tempo in 2’00″27, con 23 centesimi sull’austriaco Stefan Eichberger e 36 su Mattia Casse, in bella mostra sul pendio elvetico. Quarto posto per Daniel Hemetsberger, a 51 centesimi dallo svizzero e quinto per Ryan Cochran-Siegle a 57. Quindi molti atleti partiti oltre il numero 30 si sono piazzati nelle prime posizioni della classifica. A partire da Jeffrey Read, per proseguire con Lars Roesti, Felix Monsen, Jan Zabystran, segno che la gara di sabato non si potrà considerare chiusa fino alla fine delle discese.
Buon 14/o tempo per il brianzolo Nicolò Molteni, 2/o in Coppa Europa pochi giorni fa, proprio su questa pista. Molteni è staccato di 87 centesimi dal leader, ed è seguito da Benjamin Alliod, anch’egli bravo a contenere in 91 i centesimi di svantaggio.
Molti big hanno però solo studiato la pista, vedi Franjo Von Allmen, fresco campione del mondo della specialità, con il 26/o tempo, o Alexis Monney, 16/o alle spalle di Alliod, o Loic Meillard, Marco Odermatt, James Crawford e molti altri. Lo stesso accade agli azzurri con Christof Innerhofer 21/o a 1″11, Florian Schieder 27/o a 1″41, Matteo Franzoso 32/o a 1″59, Giovanni Franzoni a 2″29 e Dominik Paris a 3″78.
Il programma prevede per venerdì la seconda prova cronometrata quindi la discesa di sabato e il superG di domenica.

Ordine d’arrivo 1a prova cronometrata DH Cdm maschile Crans Montana (Sui)