- Home
- Shiffrin ancora fenomeno nello slalom di Semmering. Costazza ottava: “Avevo bisogno di un risultato del genere”, Curtoni 11sima
Shiffrin ancora fenomeno nello slalom di Semmering. Costazza ottava: “Avevo bisogno di un risultato del genere”, Curtoni 11sima

Sono bastati gli ultimi 20″ della seconda manche alla “maniera” di Mikaela Shiffrin nello slalom femminile di Semmering per consentire alla ventunenne statunitense di aggiornare il libro dei record nella specialità di Coppa del mondo. Il fenomeno a stelle e strisce ha rischiato di vedere interrompere il suo regno fra i pali stretti che con oggi dura da 12 gare consecutive alle quali ha preso parte, messa sotto pressione da un’ottima Veronika Velez Zuzulova, ma in vista del rush finale ha cambiato marcia, rifilando alla slovacca 64 centesimi, mentre la svizzera Wendy Holdener (al quarto podio in altrettante gare stagionali) si è piazzata al terzo posto a 1″54, mandando agli archivi lo stesso podio del precedente appuntamento di Sestriere e ancor prima a Killington. Grazie al terzo centro in tre giorni (nei giorni scorsi si era imposta nei due giganti disputati), Shiffrin tocca quota 26 trionfi in Coppa del mondo come Tina Maze e Michela Figini e diventa la prima donna dal 1989 a vincere tre prove in tre giorni in due discipline differenti: l’ultima a riuscire nell’impresa fu la svizzera Vreni Schneider).
Importanti cenni di reazione sono arrivati dalla squadra azzurra, che piazza una convincente Chiara Costazza all’ottavo posto e Irene Curtoni all’undicesimo. La trentina era quasi un anno che non andava così bene sul circuito ed è goiustamente contenta: “Ci voleva un piazzamento del genere per ritrovare fiducia in me stessa – racconta al traguardo -. Nelle ultime settimane sento che la forma sta crescendo, adesso voglio continuare su questa strada che mi sembra buona”. Storce invece il naso Curtoni, la quale non si accontenta del buon piazzamento. “Nella parte conclusiva ho perduto troppo terreno, purtroppo la fatica delle tre gare in tre giorni si è fatta sentire”. Non qualificata per la seocnda manche Marta Basisno, mentre Manuela Moelgg e Federica Brignone sono uscite nella prima manche. La classifica generale di Coppa del mondo vede Shiffrin salire a 798 punti contro i 583 di Lara Gut, terza è Ilka Stuhec con 495 e quarta Sofia Goggia con 467. Il prossimo appuntamento è fissato a Zagabria il 3 gennaio con uno slalom.
Ordine d’arrivo SL femminile Semmering (Aut):
1 SHIFFRIN Mikaela 1995 USA 50.74 49.32 1:40.06 0.00
2 VELEZ ZUZULOVA Veronika 1984 SVK 50.83 49.87 1:40.70 +0.64 4.61
3 HOLDENER Wendy 1993 SUI 51.33 50.27 1:41.60 +1.54 11.08
4 LOESETH Nina 1989 NOR 51.76 50.29 1:42.05 +1.99 14.32
5 SCHILD Bernadette 1990 AUT 52.14 49.93 1:42.07 +2.01 14.46
6 STRACHOVA Sarka 1985 CZE 51.42 50.70 1:42.12 +2.06 14.82
7 HANSDOTTER Frida 1985 SWE 51.33 50.87 1:42.20 +2.14 15.40
8 COSTAZZA Chiara 1984 ITA 51.92 50.48 1:42.40 +2.34 16.84
9 MIELZYNSKI Erin 1990 CAN 52.36 50.22 1:42.58 +2.52 18.13
10 SKJOELD Maren 1993 NOR 52.45 50.42 1:42.87 +2.81 20.22
11 CURTONI Irene 1985 ITA 51.77 51.18 1:42.95 +2.89 20.80
12 GISIN Michelle 1993 SUI 52.09 50.92 1:43.01 +2.95 21.23
13 BAUD MUGNIER Adeline 1992 FRA 53.25 50.10 1:43.35 +3.29 23.67
14 BARTHET Anne-Sophie 1988 FRA 53.13 50.23 1:43.36 +3.30 23.75
15 MEILLARD Melanie 1998 SUI 52.89 50.73 1:43.62 +3.56 25.62
16 HAASER Ricarda 1993 AUT 53.63 50.08 1:43.71 +3.65 26.26
17 WIESLER Maren 1993 GER 53.16 50.59 1:43.75 +3.69 26.55
18 DUBOVSKA Martina 1992 CZE 53.34 50.82 1:44.16 +4.10 29.50
19 WILLIBALD Elisabeth 1996 GER 54.42 49.84 1:44.26 +4.20 30.22
20 BRUNNER Stephanie 1994 AUT 53.75 50.57 1:44.32 +4.26 30.65
21 GEIGER Christina 1990 GER 53.66 50.73 1:44.39 +4.33 31.16
22 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT 54.29 50.17 1:44.46 +4.40 31.66
23 FERK Marusa 1988 SLO 54.25 50.31 1:44.56 +4.50 32.38
24 BUCIK Ana 1993 SLO 53.47 51.32 1:44.79 +4.73 34.04
25 DUERR Lena 1991 GER 54.17 50.69 1:44.86 +4.80 34.54
26 GUTIERREZ Mireia 1988 AND 54.14 50.81 1:44.95 +4.89 35.19
27 FEIERABEND Denise 1989 SUI 54.18 51.16 1:45.34 +5.28 37.99
28 HROVAT Meta 1998 SLO 54.28 51.30 1:45.58 +5.52 39.72
Non qualificata per la 2a manche:
42 BASSINO Marta ITA +5.71
MOELGG Manuela ITA DNF
BRIGNONE Federica ITA DNF

Shiffrin ancora fenomeno nello slalom di Semmering. Costazza ottava: “Avevo bisogno di un risultato del genere”, Curtoni 11sima
Sono bastati gli ultimi 20″ della seconda manche alla “maniera” di Mikaela Shiffrin nello slalom femminile di Semmering per consentire alla ventunenne statunitense di aggiornare il libro dei record nella specialità di Coppa del mondo. Il fenomeno a stelle e strisce ha rischiato di vedere interrompere il suo regno fra i pali stretti che con oggi dura da 12 gare consecutive alle quali ha preso parte, messa sotto pressione da un’ottima Veronika Velez Zuzulova, ma in vista del rush finale ha cambiato marcia, rifilando alla slovacca 64 centesimi, mentre la svizzera Wendy Holdener (al quarto podio in altrettante gare stagionali) si è piazzata al terzo posto a 1″54, mandando agli archivi lo stesso podio del precedente appuntamento di Sestriere e ancor prima a Killington. Grazie al terzo centro in tre giorni (nei giorni scorsi si era imposta nei due giganti disputati), Shiffrin tocca quota 26 trionfi in Coppa del mondo come Tina Maze e Michela Figini e diventa la prima donna dal 1989 a vincere tre prove in tre giorni in due discipline differenti: l’ultima a riuscire nell’impresa fu la svizzera Vreni Schneider).
Importanti cenni di reazione sono arrivati dalla squadra azzurra, che piazza una convincente Chiara Costazza all’ottavo posto e Irene Curtoni all’undicesimo. La trentina era quasi un anno che non andava così bene sul circuito ed è goiustamente contenta: “Ci voleva un piazzamento del genere per ritrovare fiducia in me stessa – racconta al traguardo -. Nelle ultime settimane sento che la forma sta crescendo, adesso voglio continuare su questa strada che mi sembra buona”. Storce invece il naso Curtoni, la quale non si accontenta del buon piazzamento. “Nella parte conclusiva ho perduto troppo terreno, purtroppo la fatica delle tre gare in tre giorni si è fatta sentire”. Non qualificata per la seocnda manche Marta Basisno, mentre Manuela Moelgg e Federica Brignone sono uscite nella prima manche. La classifica generale di Coppa del mondo vede Shiffrin salire a 798 punti contro i 583 di Lara Gut, terza è Ilka Stuhec con 495 e quarta Sofia Goggia con 467. Il prossimo appuntamento è fissato a Zagabria il 3 gennaio con uno slalom.
Ordine d’arrivo SL femminile Semmering (Aut):
1 SHIFFRIN Mikaela 1995 USA 50.74 49.32 1:40.06 0.00
2 VELEZ ZUZULOVA Veronika 1984 SVK 50.83 49.87 1:40.70 +0.64 4.61
3 HOLDENER Wendy 1993 SUI 51.33 50.27 1:41.60 +1.54 11.08
4 LOESETH Nina 1989 NOR 51.76 50.29 1:42.05 +1.99 14.32
5 SCHILD Bernadette 1990 AUT 52.14 49.93 1:42.07 +2.01 14.46
6 STRACHOVA Sarka 1985 CZE 51.42 50.70 1:42.12 +2.06 14.82
7 HANSDOTTER Frida 1985 SWE 51.33 50.87 1:42.20 +2.14 15.40
8 COSTAZZA Chiara 1984 ITA 51.92 50.48 1:42.40 +2.34 16.84
9 MIELZYNSKI Erin 1990 CAN 52.36 50.22 1:42.58 +2.52 18.13
10 SKJOELD Maren 1993 NOR 52.45 50.42 1:42.87 +2.81 20.22
11 CURTONI Irene 1985 ITA 51.77 51.18 1:42.95 +2.89 20.80
12 GISIN Michelle 1993 SUI 52.09 50.92 1:43.01 +2.95 21.23
13 BAUD MUGNIER Adeline 1992 FRA 53.25 50.10 1:43.35 +3.29 23.67
14 BARTHET Anne-Sophie 1988 FRA 53.13 50.23 1:43.36 +3.30 23.75
15 MEILLARD Melanie 1998 SUI 52.89 50.73 1:43.62 +3.56 25.62
16 HAASER Ricarda 1993 AUT 53.63 50.08 1:43.71 +3.65 26.26
17 WIESLER Maren 1993 GER 53.16 50.59 1:43.75 +3.69 26.55
18 DUBOVSKA Martina 1992 CZE 53.34 50.82 1:44.16 +4.10 29.50
19 WILLIBALD Elisabeth 1996 GER 54.42 49.84 1:44.26 +4.20 30.22
20 BRUNNER Stephanie 1994 AUT 53.75 50.57 1:44.32 +4.26 30.65
21 GEIGER Christina 1990 GER 53.66 50.73 1:44.39 +4.33 31.16
22 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT 54.29 50.17 1:44.46 +4.40 31.66
23 FERK Marusa 1988 SLO 54.25 50.31 1:44.56 +4.50 32.38
24 BUCIK Ana 1993 SLO 53.47 51.32 1:44.79 +4.73 34.04
25 DUERR Lena 1991 GER 54.17 50.69 1:44.86 +4.80 34.54
26 GUTIERREZ Mireia 1988 AND 54.14 50.81 1:44.95 +4.89 35.19
27 FEIERABEND Denise 1989 SUI 54.18 51.16 1:45.34 +5.28 37.99
28 HROVAT Meta 1998 SLO 54.28 51.30 1:45.58 +5.52 39.72
Non qualificata per la 2a manche:
42 BASSINO Marta ITA +5.71
MOELGG Manuela ITA DNF
BRIGNONE Federica ITA DNF