- Home
- Shiffrin trionfa al Sestriere e centra la 100esima vittoria in Cdm, Rossetti è 16/a, Peterlini 19/a
Shiffrin trionfa al Sestriere e centra la 100esima vittoria in Cdm, Rossetti è 16/a, Peterlini 19/a

Mikaela Shiffrin trionfa nello slalom di Sestriere e raggiunge quota 100 vittorie in Coppa del Mondo. Dopo le difficoltà in gigante dei giorni scorsi, la fuoriclasse statunitense ha ritrovato la propria confort zone tra i pali snodati dello slalom riprendendo il discorso glorioso interrotto a dicembre dopo la dolorosa caduta di Killington.
Al comando sin dalla prima manche, Shiffrin ha saputo gestire al meglio anche i segni presenti nella seconda e decisiva discesa, confermandosi in vetta alla classifica con il tempo di 1’50″33 ed un margine di 61 centesimi di secondo sulla croata Zrinka Ljutic, seconda come a metà gara, e 0″64 sulla connazionale Paula Moltzan che nella discesa decisiva ha scalzato dal terzo gradino del podio l’austriaca Katharina Liensberger, quarta a 0″76.
Quinto posto quindi per la svedese Cornelia Öhlund, protagonsita di una rimonta di ben 18 posizioni dopo il ventitreesimo tempo della prima frazione.
Cede invece due piazze Marta Rossetti che chiude al sedicesimo posto (+1″86): per la bresciana che ha dato ottimi segnali soprattutto nella prima frazione si tratta un buon risultato che permette di incamerare nuova fiducia; poco dietro, Martina Peterlini è diciannovesima a 2″45, con Lara Della Mea ventunesima a 2″54.
Marta Rossetti: “Mi sarebbe piaciuto recuperare qualche posizione nella seconda manche; la pista forse ha mollato un po’ e devo vedere i video per capire perchè ho pagato così tanto ritardo”.
Martina Peterlini: “Ho fatto una seconda manche inversa rispetto alla prima, bene in basso ma non convincente in alto. Devo provare a mettere insieme i vari pezzi per provare a fare una manche intera di buon livello. Non sono sinceramente troppo contenta, volevo qualcosa di più”.
Ljutic approfitta dell’uscita in prima manche di Camille Rast per salire in vetta alla classifica di specialità: sono 489 i punti della croata che supera l’elvetica (450) con Liensberger terza a 384; ventiduesima Peterlini con 72. Cambia poco nella generale, con Federica Brignone (999) e Lara Gut (809) non impegnate in slalom e Ljutic a confermarsi terza salendo a 753 punti.
La Coppa del Mondo femminile si sposta ora in Norvegia: mercoledì la tappa scandinava si aprirà con la prima prova cronometrata in vista delle due discese di venerdì e sabato; domenica quindi spazio al superG.

Shiffrin trionfa al Sestriere e centra la 100esima vittoria in Cdm, Rossetti è 16/a, Peterlini 19/a
Mikaela Shiffrin trionfa nello slalom di Sestriere e raggiunge quota 100 vittorie in Coppa del Mondo. Dopo le difficoltà in gigante dei giorni scorsi, la fuoriclasse statunitense ha ritrovato la propria confort zone tra i pali snodati dello slalom riprendendo il discorso glorioso interrotto a dicembre dopo la dolorosa caduta di Killington.
Al comando sin dalla prima manche, Shiffrin ha saputo gestire al meglio anche i segni presenti nella seconda e decisiva discesa, confermandosi in vetta alla classifica con il tempo di 1’50″33 ed un margine di 61 centesimi di secondo sulla croata Zrinka Ljutic, seconda come a metà gara, e 0″64 sulla connazionale Paula Moltzan che nella discesa decisiva ha scalzato dal terzo gradino del podio l’austriaca Katharina Liensberger, quarta a 0″76.
Quinto posto quindi per la svedese Cornelia Öhlund, protagonsita di una rimonta di ben 18 posizioni dopo il ventitreesimo tempo della prima frazione.
Cede invece due piazze Marta Rossetti che chiude al sedicesimo posto (+1″86): per la bresciana che ha dato ottimi segnali soprattutto nella prima frazione si tratta un buon risultato che permette di incamerare nuova fiducia; poco dietro, Martina Peterlini è diciannovesima a 2″45, con Lara Della Mea ventunesima a 2″54.
Marta Rossetti: “Mi sarebbe piaciuto recuperare qualche posizione nella seconda manche; la pista forse ha mollato un po’ e devo vedere i video per capire perchè ho pagato così tanto ritardo”.
Martina Peterlini: “Ho fatto una seconda manche inversa rispetto alla prima, bene in basso ma non convincente in alto. Devo provare a mettere insieme i vari pezzi per provare a fare una manche intera di buon livello. Non sono sinceramente troppo contenta, volevo qualcosa di più”.
Ljutic approfitta dell’uscita in prima manche di Camille Rast per salire in vetta alla classifica di specialità: sono 489 i punti della croata che supera l’elvetica (450) con Liensberger terza a 384; ventiduesima Peterlini con 72. Cambia poco nella generale, con Federica Brignone (999) e Lara Gut (809) non impegnate in slalom e Ljutic a confermarsi terza salendo a 753 punti.
La Coppa del Mondo femminile si sposta ora in Norvegia: mercoledì la tappa scandinava si aprirà con la prima prova cronometrata in vista delle due discese di venerdì e sabato; domenica quindi spazio al superG.