- Home
- Vittoria numero 47 per un super Marcel Hirscher in Val d’Isère. Gross lotta, ma sbaglia e chiude al sesto posto. Punti per Deville
Vittoria numero 47 per un super Marcel Hirscher in Val d’Isère. Gross lotta, ma sbaglia e chiude al sesto posto. Punti per Deville

Marcel Hirscher non ci sta a mantenere l’ottavo posto ottenuto dopo la prima manche dello slalom di Val d’Isère, e mette in pista una seconda frazione dirompente, che non trova avversari e permette al campione austriaco di conquistare la vittoria numero 47 della carriera, la seconda della stagione dopo quella nel gigante di Beaver Creek. Seconda piazza per Henrik Kristoffersen, a 39 centesimi da Hirscher e capace di recuperare tre posizioni nella seconda. Va a podio anche Andre Myhrer, che mantiene lo stesso posto conquistato a metà gara.
Gara difficile, con una seconda tracciatura estremamente angolata che ha rallentato di tre secondi gli atleti e disputata sotto una fitta nevicata. Stefano Gross ha combattuto come un leone, come sempre fa il fassano quando le condizioni sono difficili. Un paio di errori gli sono costati particolarmente cari e Gross ha terminato la gara al sesto posto, con 76 centesimi di ritardo da Hirscher, dopo aver guidato la classifica di metà gara. Gross mostra comunque un ottimo stato di forma che fa ben sperare per la gara in casa di Madonna di Campiglio.
Bravo anche Cristian Deville, al rientro in Coppa del mondo e capace di raggiungere la seconda manche, pur essendo partito con il pettorale numero 49. Nella seconda Deville ha recuperato quattro posizioni, chiudendo al 23/o posto finale. Un buon rientro per il vincitore dello slalom di Kitzbuehel 2012.
Non si erano qualificati gli altri azzurri, ed in particolare Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti si sono fermati al 31/o e 32/o posto. Aveva inforcato Manfred Moelgg, dopo poche porte dal via.
L’appuntamento con i rapid gates è per la classica 3Tre di Madonna di Campiglio del prossimo 22 dicembre.
Ordine d’arrivo SL maschile Val d’Isère (Fra):
1 HIRSCHER Marcel AUT +0.55 8 +0.30 2 7 ▲ 1:41.94
2 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +0.41 5 +0.83 5 3 ▲ 1:42.33 +0.39
3 MYHRER Andre SWE +0.21 3 +1.04 8 ◄ 1:42.34 +0.40
4 MATT Michael AUT +0.19 2 +1.21 9 2 ▼ 1:42.49 +0.55
5 NORDBOTTEN Jonathan NOR +0.79 13 +0.75 4 8 ▲ 1:42.63 +0.69
6 GROSS Stefano ITA 49.00 1 +1.61 20 5 ▼ 1:42.70 +0.76
7 DOPFER Fritz GER +0.53 7 +1.27 10 ◄ 1:42.89 +0.95
8 HARGIN Mattias SWE +0.38 4 +1.53 15 4 ▼ 1:43.00 +1.06
9 FOSS-SOLEVAAG Sebastian NOR +0.42 6 +1.59 18 3 ▼ 1:43.10 +1.16
9 SCHWARZ Marco AUT +2.01 28 52.09 1 19 ▲ 1:43.10 +1.16
11 HIRSCHBUEHL Christian AUT +1.08 17 +0.95 7 6 ▲ 1:43.12 +1.18
12 LIZEROUX Julien FRA +0.63 10 +1.41 12 2 ▼ 1:43.13 +1.19
13 GRANGE Jean-Baptiste FRA +0.68 11 +1.51 14 2 ▼ 1:43.28 +1.34
14 MEILLARD Loic SUI +1.54 25 +0.87 6 11 ▲ 1:43.50 +1.56
15 NESTVOLD-HAUGEN Leif Kristian NOR +1.07 16 +1.56 17 1 ▲ 1:43.72 +1.78
16 HADALIN Stefan SLO +2.07 30 +0.70 3 14 ▲ 1:43.86 +1.92
17 TRIKHICHEV Pavel RUS +1.42 20 +1.38 11 3 ▲ 1:43.89 +1.95
18 STEHLE Dominik GER +1.45 21 +1.42 13 3 ▲ 1:43.96 +2.02
19 RYDING Dave GBR +1.01 15 +2.03 22 4 ▼ 1:44.13 +2.19
20 NOEL Clement FRA +1.51 24 +1.59 18 4 ▲ 1:44.19 +2.25
21 DIGRUBER Marc AUT +1.47 22 +1.83 21 1 ▲ 1:44.39 +2.45
22 KHOROSHILOV Alexander RUS +1.27 19 +2.19 23 3 ▼ 1:44.55 +2.61
23 DEVILLE Cristian ITA +1.96 27 +1.53 15 4 ▲ 1:44.58 +2.64
24 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +0.98 14 +2.74 24 10 ▼ 1:44.81 +2.87
25 SCHMID Philipp GER +1.47 22 +2.92 25 3 ▼ 1:45.48 +3.54
26 KETTERER David GER +2.03 29 +4.21 26 3 ▲ 1:47.33 +5.39
31 RAZZOLI Giuliano ITA
32 TONETTI Riccardo ITA
38 SALA Tommaso ITA
41 THALER Patrick ITA
43 BACHER Fabian ITA
MOELGG Manfred ITA DNF

Vittoria numero 47 per un super Marcel Hirscher in Val d’Isère. Gross lotta, ma sbaglia e chiude al sesto posto. Punti per Deville
Marcel Hirscher non ci sta a mantenere l’ottavo posto ottenuto dopo la prima manche dello slalom di Val d’Isère, e mette in pista una seconda frazione dirompente, che non trova avversari e permette al campione austriaco di conquistare la vittoria numero 47 della carriera, la seconda della stagione dopo quella nel gigante di Beaver Creek. Seconda piazza per Henrik Kristoffersen, a 39 centesimi da Hirscher e capace di recuperare tre posizioni nella seconda. Va a podio anche Andre Myhrer, che mantiene lo stesso posto conquistato a metà gara.
Gara difficile, con una seconda tracciatura estremamente angolata che ha rallentato di tre secondi gli atleti e disputata sotto una fitta nevicata. Stefano Gross ha combattuto come un leone, come sempre fa il fassano quando le condizioni sono difficili. Un paio di errori gli sono costati particolarmente cari e Gross ha terminato la gara al sesto posto, con 76 centesimi di ritardo da Hirscher, dopo aver guidato la classifica di metà gara. Gross mostra comunque un ottimo stato di forma che fa ben sperare per la gara in casa di Madonna di Campiglio.
Bravo anche Cristian Deville, al rientro in Coppa del mondo e capace di raggiungere la seconda manche, pur essendo partito con il pettorale numero 49. Nella seconda Deville ha recuperato quattro posizioni, chiudendo al 23/o posto finale. Un buon rientro per il vincitore dello slalom di Kitzbuehel 2012.
Non si erano qualificati gli altri azzurri, ed in particolare Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti si sono fermati al 31/o e 32/o posto. Aveva inforcato Manfred Moelgg, dopo poche porte dal via.
L’appuntamento con i rapid gates è per la classica 3Tre di Madonna di Campiglio del prossimo 22 dicembre.
Ordine d’arrivo SL maschile Val d’Isère (Fra):
1 HIRSCHER Marcel AUT +0.55 8 +0.30 2 7 ▲ 1:41.94
2 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +0.41 5 +0.83 5 3 ▲ 1:42.33 +0.39
3 MYHRER Andre SWE +0.21 3 +1.04 8 ◄ 1:42.34 +0.40
4 MATT Michael AUT +0.19 2 +1.21 9 2 ▼ 1:42.49 +0.55
5 NORDBOTTEN Jonathan NOR +0.79 13 +0.75 4 8 ▲ 1:42.63 +0.69
6 GROSS Stefano ITA 49.00 1 +1.61 20 5 ▼ 1:42.70 +0.76
7 DOPFER Fritz GER +0.53 7 +1.27 10 ◄ 1:42.89 +0.95
8 HARGIN Mattias SWE +0.38 4 +1.53 15 4 ▼ 1:43.00 +1.06
9 FOSS-SOLEVAAG Sebastian NOR +0.42 6 +1.59 18 3 ▼ 1:43.10 +1.16
9 SCHWARZ Marco AUT +2.01 28 52.09 1 19 ▲ 1:43.10 +1.16
11 HIRSCHBUEHL Christian AUT +1.08 17 +0.95 7 6 ▲ 1:43.12 +1.18
12 LIZEROUX Julien FRA +0.63 10 +1.41 12 2 ▼ 1:43.13 +1.19
13 GRANGE Jean-Baptiste FRA +0.68 11 +1.51 14 2 ▼ 1:43.28 +1.34
14 MEILLARD Loic SUI +1.54 25 +0.87 6 11 ▲ 1:43.50 +1.56
15 NESTVOLD-HAUGEN Leif Kristian NOR +1.07 16 +1.56 17 1 ▲ 1:43.72 +1.78
16 HADALIN Stefan SLO +2.07 30 +0.70 3 14 ▲ 1:43.86 +1.92
17 TRIKHICHEV Pavel RUS +1.42 20 +1.38 11 3 ▲ 1:43.89 +1.95
18 STEHLE Dominik GER +1.45 21 +1.42 13 3 ▲ 1:43.96 +2.02
19 RYDING Dave GBR +1.01 15 +2.03 22 4 ▼ 1:44.13 +2.19
20 NOEL Clement FRA +1.51 24 +1.59 18 4 ▲ 1:44.19 +2.25
21 DIGRUBER Marc AUT +1.47 22 +1.83 21 1 ▲ 1:44.39 +2.45
22 KHOROSHILOV Alexander RUS +1.27 19 +2.19 23 3 ▼ 1:44.55 +2.61
23 DEVILLE Cristian ITA +1.96 27 +1.53 15 4 ▲ 1:44.58 +2.64
24 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +0.98 14 +2.74 24 10 ▼ 1:44.81 +2.87
25 SCHMID Philipp GER +1.47 22 +2.92 25 3 ▼ 1:45.48 +3.54
26 KETTERER David GER +2.03 29 +4.21 26 3 ▲ 1:47.33 +5.39
31 RAZZOLI Giuliano ITA
32 TONETTI Riccardo ITA
38 SALA Tommaso ITA
41 THALER Patrick ITA
43 BACHER Fabian ITA
MOELGG Manfred ITA DNF