- Home
- Successo norvegese nel primo gigante FIS in Val Senales. A Parravicini il successo di tappa nel GPI Dicoflor
Successo norvegese nel primo gigante FIS in Val Senales. A Parravicini il successo di tappa nel GPI Dicoflor
![](https://fisi.org/wp-content/uploads/Val-senales-1068x584-1.jpg)
Successo della norvegese Madeleine Sylvester-Davik nel gigante FIS che in Val Senales (Bolzano) inaugura il calendario del Grand Prix Italia Giovani Dicoflor femminile 2024/25, circuito dedicato alle atlete nate dal 2004 in poi non inserite nelle squadre nazionali.
Nella seconda manche la scandinava ha sopravanzato Francesca Fanti (Fiamme Gialle) che era al comando a metà gara precedendola di 0″48 con il tempo complessivo di 2’06″66; terza posizione per Margherita Cecere (Sc Lancia, +0″52). Il successo di tappa nel GPI Dicoflor va alla diciannovenne lombarda Sofia Parravicini (Fiamme Gialle), nona assoluta a 1″41, seguita da Sofia Amigoni (Radici Group)e da Maria Sole Antonini (Sansicario Cesana Via Lattea), appaiate in undicesima posizione a 1″62 e precedute dall’azzurra Ambra Pomarè.
Migliore tra le aspiranti è risultata la vicentina classe 2007 Marta Giaretta (Fiamme Gialle) che ha completato la gara al sedicesimo posto a 2″24 dalla vincitrice; ventiduesimo posto quindi per Elisa Graziano (Sc Lancia) e trentesimo per Beatrice Mazzoleni (Equipe Pragelato) che completano così il podio di categoria del circuito.
Mercoledì 11 dicembre sulla medesima pista è in programma un secondo slalom gigante nuovamente valido per il Grand Prix Italia Dicoflor.
Ordine d’arrivo Gs femminile FIS del GPI Dicoflor di Val Senales (Bz)
![](https://fisi.org/wp-content/uploads/Val-senales-1068x584-1.jpg)
Successo norvegese nel primo gigante FIS in Val Senales. A Parravicini il successo di tappa nel GPI Dicoflor
Successo della norvegese Madeleine Sylvester-Davik nel gigante FIS che in Val Senales (Bolzano) inaugura il calendario del Grand Prix Italia Giovani Dicoflor femminile 2024/25, circuito dedicato alle atlete nate dal 2004 in poi non inserite nelle squadre nazionali.
Nella seconda manche la scandinava ha sopravanzato Francesca Fanti (Fiamme Gialle) che era al comando a metà gara precedendola di 0″48 con il tempo complessivo di 2’06″66; terza posizione per Margherita Cecere (Sc Lancia, +0″52). Il successo di tappa nel GPI Dicoflor va alla diciannovenne lombarda Sofia Parravicini (Fiamme Gialle), nona assoluta a 1″41, seguita da Sofia Amigoni (Radici Group)e da Maria Sole Antonini (Sansicario Cesana Via Lattea), appaiate in undicesima posizione a 1″62 e precedute dall’azzurra Ambra Pomarè.
Migliore tra le aspiranti è risultata la vicentina classe 2007 Marta Giaretta (Fiamme Gialle) che ha completato la gara al sedicesimo posto a 2″24 dalla vincitrice; ventiduesimo posto quindi per Elisa Graziano (Sc Lancia) e trentesimo per Beatrice Mazzoleni (Equipe Pragelato) che completano così il podio di categoria del circuito.
Mercoledì 11 dicembre sulla medesima pista è in programma un secondo slalom gigante nuovamente valido per il Grand Prix Italia Dicoflor.
Ordine d’arrivo Gs femminile FIS del GPI Dicoflor di Val Senales (Bz)