- Home
- Sundby nella leggenda: terza vittoria consecutiva al Tour de Ski. Maestoso De Fabiani, termina nono
Sundby nella leggenda: terza vittoria consecutiva al Tour de Ski. Maestoso De Fabiani, termina nono
Entra nella leggenda Martin Johnsrud Sundby, vincitore per la terza volta consecutiva del Tour de Ski, che chiude la sua fatica anche con il successo sulla Final Climb, a ribadire la sua superiorità su tutti gli avversari, nettamente staccati. Il più vicino, ma a oltre 3 minuti, è il compagno di squadra Finn Haagen Krogh, che termina sul secondo gradino del podio finale con il quarto tempo di giornata. Terzo assoluto è il russo Sergey Ustiugov, che si lascia alle spalle Petter Northug, questa volta giù dal podio assoluto. Nella classifica della Final Climb il secondo è il francese Robin Duvillard, mentre terzo è il finlandese Matti Heikkinen.
Si apre così la splendida pagina azzurra, disegnata da Francesco de Fabiani che chiude al nono posto assoluto, con il 18/o di giornata. Il suo è stato un Tour generoso e ricco di soddfiazioni, per sé e per i tifosi italiani.
Altrettanto sugli allori Giandomenico Salvadori, 27/o alla fine, anche se sulla Finla Climb ha davvero faticato, ottenendo il 45/o tempo. Per l’emergente azzurro c’è comunque la consapevolezza di una competitività più volte dimostrata nel corso della tournée. Chiudono al 45/o e al 46/o posto finali Mattia Pellegrin e Roland Clara.
Una annotazione finale: in un Tour dominato da norvegesi ed ex sovietici, De Fabiani è l’unico europeo fra i primi 12 del ranking. Per confronto, due grandissimi del fondo come Alex Harvey e Maurice Magnificat sono alle spalle del valdostano. Ciò per meglio capire il potenziale motore del giovane azzurro.
Classifica finale Tour de Ski maschile Val di Fiemme (Ita):
1 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 30:47.0 30:47.0 (1)
2 KROGH Finn Haagen 1990 NOR 34:02.7 +3:15.7 31:01.3 (4)
3 USTIUGOV Sergey 1992 RUS 34:30.8 +3:43.8 31:34.6 (13)
4 NORTHUG Petter Jr. 1986 NOR 35:22.6 +4:35.6 32:31.1 (24)
5 POLTORANIN Alexey 1987 KAZ 35:25.3 +4:38.3 32:32.3 (26)
6 ROETHE Sjur 1988 NOR 35:45.1 +4:58.1 31:17.9 (6)
7 TOENSETH Didrik 1991 NOR 36:31.4 +5:44.4 33:14.5 (40)
8 DYRHAUG Niklas 1987 NOR 36:38.8 +5:51.8 31:34.2 (12)
9 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 37:13.2 +6:26.2 32:02.5 (18)
10 IVERSEN Emil 1991 NOR 37:20.4 +6:33.4 32:06.1 (20)
11 BELOV Evgeniy 1990 RUS 37:26.4 +6:39.4 31:05.9 (5)
12 LEGKOV Alexander 1983 RUS 37:38.8 +6:51.8 31:22.6 (8)
13 HARVEY Alex 1988 CAN 37:44.3 +6:57.3 31:54.4 (16)
14 MANIFICAT Maurice 1986 FRA 37:49.5 +7:02.5 31:24.8 (9)
15 HOLUND Hans Christer 1989 NOR 38:11.7 +7:24.7 32:50.4 (33)
16 KATZ Andreas 1988 GER 39:27.9 +8:40.9 32:50.0 (31)
17 DOBLER Jonas 1991 GER 39:38.4 +8:51.4 32:31.9 (25)
18 HEIKKINEN Matti 1983 FIN 39:40.1 +8:53.1 30:58.8 (3)
19 JAKS Martin 1986 CZE 40:23.6 +9:36.6 32:50.0 (31)
20 BAUMANN Jonas 1990 SUI 40:57.6 +10:10.6 32:41.8 (28)
21 GAILLARD Jean Marc 1980 FRA 41:28.8 +10:41.8 32:50.5 (34)
22 HOFFMAN Noah 1989 USA 41:31.3 +10:44.3 31:43.4 (15)
23 LIVERS Toni 1983 SUI 41:51.7 +11:04.7 31:25.8 (10)
24 BESSMERTNYKH Alexander 1986 RUS 41:53.2 +11:06.2 33:12.4 (38)
25 VYLEGZHANIN Maxim 1982 RUS 42:02.9 +11:15.9 32:43.3 (29)
26 LARKOV Andrey 1989 RUS 42:15.7 +11:28.7 32:38.1 (27)
27 SALVADORI Giandomenico 1992 ITA 42:37.0 +11:50.0 33:41.8 (45)
28 VOLZHENTSEV Stanislav 1985 RUS 42:54.7 +12:07.7 31:37.8 (14)
29 BABIKOV Ivan 1980 CAN 43:29.2 +12:42.2 31:26.1 (11)
30 PERL Curdin 1984 SUI 44:17.3 +13:30.3 32:09.6 (21)
45 PELLEGRIN Mattia 1989 ITA 50:26.0 +19:39.0 34:44.4 (50)
46 CLARA Roland 1982 ITA 51:39.9 +20:52.9 33:13.4 (39)
Sundby nella leggenda: terza vittoria consecutiva al Tour de Ski. Maestoso De Fabiani, termina nono
Entra nella leggenda Martin Johnsrud Sundby, vincitore per la terza volta consecutiva del Tour de Ski, che chiude la sua fatica anche con il successo sulla Final Climb, a ribadire la sua superiorità su tutti gli avversari, nettamente staccati. Il più vicino, ma a oltre 3 minuti, è il compagno di squadra Finn Haagen Krogh, che termina sul secondo gradino del podio finale con il quarto tempo di giornata. Terzo assoluto è il russo Sergey Ustiugov, che si lascia alle spalle Petter Northug, questa volta giù dal podio assoluto. Nella classifica della Final Climb il secondo è il francese Robin Duvillard, mentre terzo è il finlandese Matti Heikkinen.
Si apre così la splendida pagina azzurra, disegnata da Francesco de Fabiani che chiude al nono posto assoluto, con il 18/o di giornata. Il suo è stato un Tour generoso e ricco di soddfiazioni, per sé e per i tifosi italiani.
Altrettanto sugli allori Giandomenico Salvadori, 27/o alla fine, anche se sulla Finla Climb ha davvero faticato, ottenendo il 45/o tempo. Per l’emergente azzurro c’è comunque la consapevolezza di una competitività più volte dimostrata nel corso della tournée. Chiudono al 45/o e al 46/o posto finali Mattia Pellegrin e Roland Clara.
Una annotazione finale: in un Tour dominato da norvegesi ed ex sovietici, De Fabiani è l’unico europeo fra i primi 12 del ranking. Per confronto, due grandissimi del fondo come Alex Harvey e Maurice Magnificat sono alle spalle del valdostano. Ciò per meglio capire il potenziale motore del giovane azzurro.
Classifica finale Tour de Ski maschile Val di Fiemme (Ita):
1 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 30:47.0 30:47.0 (1)
2 KROGH Finn Haagen 1990 NOR 34:02.7 +3:15.7 31:01.3 (4)
3 USTIUGOV Sergey 1992 RUS 34:30.8 +3:43.8 31:34.6 (13)
4 NORTHUG Petter Jr. 1986 NOR 35:22.6 +4:35.6 32:31.1 (24)
5 POLTORANIN Alexey 1987 KAZ 35:25.3 +4:38.3 32:32.3 (26)
6 ROETHE Sjur 1988 NOR 35:45.1 +4:58.1 31:17.9 (6)
7 TOENSETH Didrik 1991 NOR 36:31.4 +5:44.4 33:14.5 (40)
8 DYRHAUG Niklas 1987 NOR 36:38.8 +5:51.8 31:34.2 (12)
9 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 37:13.2 +6:26.2 32:02.5 (18)
10 IVERSEN Emil 1991 NOR 37:20.4 +6:33.4 32:06.1 (20)
11 BELOV Evgeniy 1990 RUS 37:26.4 +6:39.4 31:05.9 (5)
12 LEGKOV Alexander 1983 RUS 37:38.8 +6:51.8 31:22.6 (8)
13 HARVEY Alex 1988 CAN 37:44.3 +6:57.3 31:54.4 (16)
14 MANIFICAT Maurice 1986 FRA 37:49.5 +7:02.5 31:24.8 (9)
15 HOLUND Hans Christer 1989 NOR 38:11.7 +7:24.7 32:50.4 (33)
16 KATZ Andreas 1988 GER 39:27.9 +8:40.9 32:50.0 (31)
17 DOBLER Jonas 1991 GER 39:38.4 +8:51.4 32:31.9 (25)
18 HEIKKINEN Matti 1983 FIN 39:40.1 +8:53.1 30:58.8 (3)
19 JAKS Martin 1986 CZE 40:23.6 +9:36.6 32:50.0 (31)
20 BAUMANN Jonas 1990 SUI 40:57.6 +10:10.6 32:41.8 (28)
21 GAILLARD Jean Marc 1980 FRA 41:28.8 +10:41.8 32:50.5 (34)
22 HOFFMAN Noah 1989 USA 41:31.3 +10:44.3 31:43.4 (15)
23 LIVERS Toni 1983 SUI 41:51.7 +11:04.7 31:25.8 (10)
24 BESSMERTNYKH Alexander 1986 RUS 41:53.2 +11:06.2 33:12.4 (38)
25 VYLEGZHANIN Maxim 1982 RUS 42:02.9 +11:15.9 32:43.3 (29)
26 LARKOV Andrey 1989 RUS 42:15.7 +11:28.7 32:38.1 (27)
27 SALVADORI Giandomenico 1992 ITA 42:37.0 +11:50.0 33:41.8 (45)
28 VOLZHENTSEV Stanislav 1985 RUS 42:54.7 +12:07.7 31:37.8 (14)
29 BABIKOV Ivan 1980 CAN 43:29.2 +12:42.2 31:26.1 (11)
30 PERL Curdin 1984 SUI 44:17.3 +13:30.3 32:09.6 (21)
45 PELLEGRIN Mattia 1989 ITA 50:26.0 +19:39.0 34:44.4 (50)
46 CLARA Roland 1982 ITA 51:39.9 +20:52.9 33:13.4 (39)