- Home
- Tour de Ski alla sesta tappa, guizzo di Tscharnke ma gli italiani ci sono: De Fabiani 7°, Noeckler 10°, Di Centa 12° e Clara 14°
Tour de Ski alla sesta tappa, guizzo di Tscharnke ma gli italiani ci sono: De Fabiani 7°, Noeckler 10°, Di Centa 12° e Clara 14°
Tim Tscharnke si impone nella penultima tappa del Tour de Ski che prevedeva una 15 km maschile a tecnica classica in Val di Fiemme ma è ancora una buona Italia quella vista sulla pista di Lago di Tesero. Il tedesco ha lo sprint lungo per precedere in spaccata il kazako Alexej Poltoranin e assicurare alla Germania il primo successo del torneo, mentre Dario Cologna è terzo a completare il podio ipotetico di una giornata che ha visto ben quattro azzurri fare gara di vertice.
Dimenticati i propri problemi intestinali, Francesco De Fabiani ha lottato gomito a gomito con i migliori della classifica, terminando la sua fatica in settima posizione. Bravo anche Doetmar Noeckler, con tenacia rimasto nel gruppo dei più forti fino al decimo posto, due posizioni meglio del gladiatore Giorgio Di Centa, mentre Roland Clara si è difeso con coraggio in quattordicesima posizioni. Non si poteva chiedere di più a Mattia Pellegrin (43simo) e David Hofer (46simo), alle prese con uan tecnica a loro poco congeniale ma comunque volenterosi nel volere concludere il tour in cima al Cermis nella tappa di domenica.
Giornata di sofferenza invece per il leader della classifica Petter Northug, impegnatosi negli abbuoni disseminati lungo il percorso ma alla fine staccati di quasi 20″ dal vincitore, in ventunesima posizione. Poco meglio ha fatto Martin Sundby, ottavo al traguardo e adesso staccato di 3″1 alla vigilia della prova conclusiva, mentre Calle Halfvarsson (terzo in graduatoria) ha concluso addirittura ventisettesimo e adesso è terzo a 26″8. Il lotto dei pretendenti alla vittoria finale si chiude con Evgeniy Belov, quarto a 35″3 dalla vetta, mentre Roland Clara scala tre posizioni e si piazza al nono posto, con Dietmar Noeckler tredicesimo e De Fabiani ventottesimo.
Ordine d’arrivo 15 km TC maschile Val di Fiemme (Ita):
1 TSCHARNKE Tim 1989 GER 46:48.8
2 POLTORANIN Alexey 1987 KAZ 46:48.8
3 COLOGNA Dario 1986 SUI 46:49.2 +0.4
4 VOLZHENTSEV Stanislav 1985 RUS 46:49.5 +0.7
5 BESSMERTNYKH Alexander 1986 RUS 46:49.5 +0.7
6 BING Thomas 1990 GER 46:50.8 +2.0
7 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 46:52.0 +3.2
8 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 46:52.9 +4.1
9 LARKOV Andrey 1989 RUS 46:53.3 +4.5
10 NOECKLER Dietmar 1988 ITA 46:53.6 +4.8
11 BAUMANN Jonas 1990 SUI 46:58.5 +9.7
12 DI CENTA Giorgio 1972 ITA 46:59.9 +11.1
13 DYRHAUG Niklas 1987 NOR 47:00.4 +11.6
14 CLARA Roland 1982 ITA 47:00.4 +11.6
15 DOBLER Jonas 1991 GER 47:01.9 +13.1
16 JESPERSEN Chris Andre 1983 NOR 47:02.9 +14.1
17 BELOV Evgeniy 1990 RUS 47:02.9 +14.1
18 VYLEGZHANIN Maxim 1982 RUS 47:03.5 +14.7
19 TURYSHEV Sergey 1985 RUS 47:04.3 +15.5
20 ANDERSSON Simon 1991 SWE 47:04.9 +16.1
21 NORTHUG Petter Jr. 1986 NOR 47:06.0 +17.2
22 JAKS Martin 1986 CZE 47:11.2 +22.4
23 LIVERS Toni 1983 SUI 47:11.9 +23.1
24 ROENNING Eldar 1982 NOR 47:12.8 +24.0
25 HELLNER Marcus 1985 SWE 47:13.1 +24.3
26 SVEEN Simen Andreas 1988 NOR 47:13.4 +24.6
27 HALFVARSSON Calle 1989 SWE 47:18.8 +30.0
28 RICHARDSSON Daniel 1982 SWE 47:20.9 +32.1
29 BOEGL Lucas 1990 GER 48:33.5 +1:44.7
30 JAPAROV Dmitriy 1986 RUS 48:36.2 +1:47.4
43 PELLEGRIN Mattia 1989 ITA 50:30.6 +3:41.8
46 HOFER David 1983 ITA 51:09.4 +4:20.6
Classifica del Tour de Ski maschile dopo sei tappe su sette:
1 NORTHUG Petter Jr. 1986 NOR 2:57:15.5
2 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 2:57:18.6 +3.1
3 HALFVARSSON Calle 1989 SWE 2:57:42.3 +26.8
4 BELOV Evgeniy 1990 RUS 2:57:50.8 +35.3
5 COLOGNA Dario 1986 SUI 2:59:02.1 +1:46.6
6 POLTORANIN Alexey 1987 KAZ 2:59:19.4 +2:03.9
7 DYRHAUG Niklas 1987 NOR 2:59:27.8 +2:12.3
8 VYLEGZHANIN Maxim 1982 RUS 2:59:55.3 +2:39.8
9 CLARA Roland 1982 ITA 3:00:02.1 +2:46.6
10 RICHARDSSON Daniel 1982 SWE 3:00:03.4 +2:47.9
13 NOECKLER Dietmar 1988 ITA 3:01:29.7 +4:14.2
28 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 3:02:46.0 +5:30.5
37 DI CENTA Giorgio 1972 ITA 3:05:54.8 +8:39.3
44 HOFER David 1983 ITA 3:08:42.7 +11:27.2
47 PELLEGRIN Mattia 1989 ITA 3:10:34.6 +13:19.1
Tour de Ski alla sesta tappa, guizzo di Tscharnke ma gli italiani ci sono: De Fabiani 7°, Noeckler 10°, Di Centa 12° e Clara 14°
Tim Tscharnke si impone nella penultima tappa del Tour de Ski che prevedeva una 15 km maschile a tecnica classica in Val di Fiemme ma è ancora una buona Italia quella vista sulla pista di Lago di Tesero. Il tedesco ha lo sprint lungo per precedere in spaccata il kazako Alexej Poltoranin e assicurare alla Germania il primo successo del torneo, mentre Dario Cologna è terzo a completare il podio ipotetico di una giornata che ha visto ben quattro azzurri fare gara di vertice.
Dimenticati i propri problemi intestinali, Francesco De Fabiani ha lottato gomito a gomito con i migliori della classifica, terminando la sua fatica in settima posizione. Bravo anche Doetmar Noeckler, con tenacia rimasto nel gruppo dei più forti fino al decimo posto, due posizioni meglio del gladiatore Giorgio Di Centa, mentre Roland Clara si è difeso con coraggio in quattordicesima posizioni. Non si poteva chiedere di più a Mattia Pellegrin (43simo) e David Hofer (46simo), alle prese con uan tecnica a loro poco congeniale ma comunque volenterosi nel volere concludere il tour in cima al Cermis nella tappa di domenica.
Giornata di sofferenza invece per il leader della classifica Petter Northug, impegnatosi negli abbuoni disseminati lungo il percorso ma alla fine staccati di quasi 20″ dal vincitore, in ventunesima posizione. Poco meglio ha fatto Martin Sundby, ottavo al traguardo e adesso staccato di 3″1 alla vigilia della prova conclusiva, mentre Calle Halfvarsson (terzo in graduatoria) ha concluso addirittura ventisettesimo e adesso è terzo a 26″8. Il lotto dei pretendenti alla vittoria finale si chiude con Evgeniy Belov, quarto a 35″3 dalla vetta, mentre Roland Clara scala tre posizioni e si piazza al nono posto, con Dietmar Noeckler tredicesimo e De Fabiani ventottesimo.
Ordine d’arrivo 15 km TC maschile Val di Fiemme (Ita):
1 TSCHARNKE Tim 1989 GER 46:48.8
2 POLTORANIN Alexey 1987 KAZ 46:48.8
3 COLOGNA Dario 1986 SUI 46:49.2 +0.4
4 VOLZHENTSEV Stanislav 1985 RUS 46:49.5 +0.7
5 BESSMERTNYKH Alexander 1986 RUS 46:49.5 +0.7
6 BING Thomas 1990 GER 46:50.8 +2.0
7 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 46:52.0 +3.2
8 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 46:52.9 +4.1
9 LARKOV Andrey 1989 RUS 46:53.3 +4.5
10 NOECKLER Dietmar 1988 ITA 46:53.6 +4.8
11 BAUMANN Jonas 1990 SUI 46:58.5 +9.7
12 DI CENTA Giorgio 1972 ITA 46:59.9 +11.1
13 DYRHAUG Niklas 1987 NOR 47:00.4 +11.6
14 CLARA Roland 1982 ITA 47:00.4 +11.6
15 DOBLER Jonas 1991 GER 47:01.9 +13.1
16 JESPERSEN Chris Andre 1983 NOR 47:02.9 +14.1
17 BELOV Evgeniy 1990 RUS 47:02.9 +14.1
18 VYLEGZHANIN Maxim 1982 RUS 47:03.5 +14.7
19 TURYSHEV Sergey 1985 RUS 47:04.3 +15.5
20 ANDERSSON Simon 1991 SWE 47:04.9 +16.1
21 NORTHUG Petter Jr. 1986 NOR 47:06.0 +17.2
22 JAKS Martin 1986 CZE 47:11.2 +22.4
23 LIVERS Toni 1983 SUI 47:11.9 +23.1
24 ROENNING Eldar 1982 NOR 47:12.8 +24.0
25 HELLNER Marcus 1985 SWE 47:13.1 +24.3
26 SVEEN Simen Andreas 1988 NOR 47:13.4 +24.6
27 HALFVARSSON Calle 1989 SWE 47:18.8 +30.0
28 RICHARDSSON Daniel 1982 SWE 47:20.9 +32.1
29 BOEGL Lucas 1990 GER 48:33.5 +1:44.7
30 JAPAROV Dmitriy 1986 RUS 48:36.2 +1:47.4
43 PELLEGRIN Mattia 1989 ITA 50:30.6 +3:41.8
46 HOFER David 1983 ITA 51:09.4 +4:20.6
Classifica del Tour de Ski maschile dopo sei tappe su sette:
1 NORTHUG Petter Jr. 1986 NOR 2:57:15.5
2 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 2:57:18.6 +3.1
3 HALFVARSSON Calle 1989 SWE 2:57:42.3 +26.8
4 BELOV Evgeniy 1990 RUS 2:57:50.8 +35.3
5 COLOGNA Dario 1986 SUI 2:59:02.1 +1:46.6
6 POLTORANIN Alexey 1987 KAZ 2:59:19.4 +2:03.9
7 DYRHAUG Niklas 1987 NOR 2:59:27.8 +2:12.3
8 VYLEGZHANIN Maxim 1982 RUS 2:59:55.3 +2:39.8
9 CLARA Roland 1982 ITA 3:00:02.1 +2:46.6
10 RICHARDSSON Daniel 1982 SWE 3:00:03.4 +2:47.9
13 NOECKLER Dietmar 1988 ITA 3:01:29.7 +4:14.2
28 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 3:02:46.0 +5:30.5
37 DI CENTA Giorgio 1972 ITA 3:05:54.8 +8:39.3
44 HOFER David 1983 ITA 3:08:42.7 +11:27.2
47 PELLEGRIN Mattia 1989 ITA 3:10:34.6 +13:19.1