- Home
- Tutti i numeri di Federica Brignone, i dati di una carriera da record
Tutti i numeri di Federica Brignone, i dati di una carriera da record
![](https://fisi.org/wp-content/uploads/Brignone-Saalbach-13-02-2025-1068x584-10.jpg)
Il trionfo iridato nel gigante di Saalbach arricchisce ancora di più il glorioso palmares di Federica Brignone che ora può contare di cinque medaglie mondiali di cui due d’oro, di tre medaglie olimpiche oltre alle 32 vittorie in Coppa del Mondo che ne fanno l’azzurra più vincente di sempre, unica italiana ad aver conquistato la classifica generale. Graduatoria che guida anche in questa stagione, al momento.
Ecco tutti i numeri di una carriera da record:
Giochi Olimpici: 1 argento e 2 bronzi
Medaglia di Argento a Pechino 2022 in Gigante
Medaglia di Bronzo a Pechino 2022 in Combinata
Medaglia di Bronzo a PyeongChang 2018 in Gigante
Campionati del Mondo: 2 ori e 3 argenti
Medaglia d’Oro a Saalbach 2025 in Gigante
Medaglia d’Oro a Meribel 2023 in Combinata
Medaglia d’Argento a Saalbach 2025 in SuperG
Medaglia di Argento a Meribel 2013 in Gigante
Medaglia di Argento a Garmisch Partenkirchen 2011 in Gigante
Coppa del Mondo: 32 vittorie e 77 podi complessivi
14 vittorie in Gigante, 38 podi complessivi
11 vittorie in SuperG, 23 podi complessivi
2 vittorie in Discesa, 10 podi complessivi
5 vittorie in Combinata, 6 podi complessivi
Vincitrice della Coppa del Mondo generale nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Gigante nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Combinata nel 2018/2019
Vincitrice della Coppa di Combinata nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di SuperG nel 2021/2022
Prima medaglia olimpica:
15 febbraio 2018, argento in gigante a PyeongChang
Prima medaglia iridata:
17 febbraio 2011, argento in gigante a Garmisch
Prima vittoria in Coppa del Mondo:
24 ottobre 2015 in gigante a Sölden
Primo podio in Coppa del Mondo:
28 novembre 2009, terza nel gigante a Aspen
![](https://fisi.org/wp-content/uploads/Brignone-Saalbach-13-02-2025-1068x584-10.jpg)
Tutti i numeri di Federica Brignone, i dati di una carriera da record
Il trionfo iridato nel gigante di Saalbach arricchisce ancora di più il glorioso palmares di Federica Brignone che ora può contare di cinque medaglie mondiali di cui due d’oro, di tre medaglie olimpiche oltre alle 32 vittorie in Coppa del Mondo che ne fanno l’azzurra più vincente di sempre, unica italiana ad aver conquistato la classifica generale. Graduatoria che guida anche in questa stagione, al momento.
Ecco tutti i numeri di una carriera da record:
Giochi Olimpici: 1 argento e 2 bronzi
Medaglia di Argento a Pechino 2022 in Gigante
Medaglia di Bronzo a Pechino 2022 in Combinata
Medaglia di Bronzo a PyeongChang 2018 in Gigante
Campionati del Mondo: 2 ori e 3 argenti
Medaglia d’Oro a Saalbach 2025 in Gigante
Medaglia d’Oro a Meribel 2023 in Combinata
Medaglia d’Argento a Saalbach 2025 in SuperG
Medaglia di Argento a Meribel 2013 in Gigante
Medaglia di Argento a Garmisch Partenkirchen 2011 in Gigante
Coppa del Mondo: 32 vittorie e 77 podi complessivi
14 vittorie in Gigante, 38 podi complessivi
11 vittorie in SuperG, 23 podi complessivi
2 vittorie in Discesa, 10 podi complessivi
5 vittorie in Combinata, 6 podi complessivi
Vincitrice della Coppa del Mondo generale nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Gigante nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Combinata nel 2018/2019
Vincitrice della Coppa di Combinata nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di SuperG nel 2021/2022
Prima medaglia olimpica:
15 febbraio 2018, argento in gigante a PyeongChang
Prima medaglia iridata:
17 febbraio 2011, argento in gigante a Garmisch
Prima vittoria in Coppa del Mondo:
24 ottobre 2015 in gigante a Sölden
Primo podio in Coppa del Mondo:
28 novembre 2009, terza nel gigante a Aspen