- Home
- Vonn pone le basi per un altro trionfo nella seconda prova della discesa di Val d’Isère, Elena Fanchini nona. Novità nella formazione azzurra
Vonn pone le basi per un altro trionfo nella seconda prova della discesa di Val d’Isère, Elena Fanchini nona. Novità nella formazione azzurra
Lindsey Vonn pone le basi per un altro trionfo anche nella discesa di Val d’Isère, sulla pista dove si è già imposta tre volte in carriera nella specialità. La statunitense ha tagliato il traguardo nel tempo di 1’44″32, un tempo inferiore di oltre 3″ rispetto a quello registrato dalla canadese Yurkiw nella prima giornata giornata. Sul podio virtuale di giornata salgono anche Lara Gut e Tina Weirather, staccate rispettivamente di 32 centesimi e 89 centesimi. Elena Fanchini, nona, si è confermata l’azzura che si trova maggiormente a proprio agio sulla Oreiller Killy, seguita da Verena Stuffer in quindicesima posizione, Elena Curtoni diciannvoesima, la giovane Nicol Delago ventiquattresima, Sofia Goggia ventinovesima, Daniela Merighetti trentaquattresima, Johanna Schnar trentacinquesima, Francesca Marsaglia trentaseiesima e Asja Zenere cinquantesima. L’allenamento è statao interrotto un paio di vole per le cadute della statunitense Stacey Cook e l’austriaca Kerstin Nicolussi, quest’ultima portata a valle col toboga con un ginocchio dolorante.
Venerdì si apre la tre giorni di gare francesi con la combinata alpina (ore 10.30 discesa, ore 14.00 slalom), seguita sabato 19 dicembre dal discesa (ore 10.30), domenica 20 dicembre il circuito si sposta nella vicina Courchevel per il gigante (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30). L’Italia schiererà nella combinata alpina Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf a cui si aggiunge Nicol Delago, alla terza presenza in carriera in coppa dopo le due presenze della passata stagione a St. Moritz, dove uscì dalle trenta in supergigante e discesa. Novità di formazione anche nel gigante di domenica 20 dicembre previsto a Courchevel, con Valentina Cillara Rossi (seconda presenza dopo il gigante di Maribor dell’anno scorso) che prende il posto dell’infortunata Nicole Agnelli.
Oridne d’arrivo 2a prova DH femminile Val d’Isère (Fra):
1 VONN Lindsey USA 1:44.32
2 GUT Lara SUI 1:44.64 +0.32
3 WEIRATHER Tina LIE 1:45.21 +0.89
4 REBENSBURG Viktoria GER 1:45.39 +1.07
5 SCHMIDHOFER Nicole AUT 1:45.67 +1.35
6 TIPPLER Tamara AUT 1:45.94 +1.62
7 SUTER Fabienne SUI 1:45.95 +1.63
8 HUETTER Cornelia AUT 1:45.99 +1.67
9 FANCHINI Elena ITA 1:46.01 +1.69
10 MCKENNIS Alice USA 1:46.03 +1.71
11 KLING Kajsa SWE 1:46.20 +1.88
12 SUTER Corinne SUI 1:46.27 +1.95
12 ROSS Laurenne USA 1:46.27 +1.95
14 PUCHNER Mirjam AUT 1:46.29 +1.97
15 STUFFER Verena ITA 1:46.47 +2.15
19 CURTONI Elena ITA 1:46.84 +2.52
24 DELAGO Nicol ITA 1:46.98 +2.66
29 GOGGIA Sofia ITA 1:47.11 +2.79
34 MERIGHETTI Daniela ITA 1:47.38 +3.06
35 SCHNARF Johanna ITA 1:47.39 +3.07
36 MARSAGLIA Francesca ITA 1:47.49 +3.17
50 ZENERE Asja ITA 1:49.03 +4.71
Vonn pone le basi per un altro trionfo nella seconda prova della discesa di Val d’Isère, Elena Fanchini nona. Novità nella formazione azzurra
Lindsey Vonn pone le basi per un altro trionfo anche nella discesa di Val d’Isère, sulla pista dove si è già imposta tre volte in carriera nella specialità. La statunitense ha tagliato il traguardo nel tempo di 1’44″32, un tempo inferiore di oltre 3″ rispetto a quello registrato dalla canadese Yurkiw nella prima giornata giornata. Sul podio virtuale di giornata salgono anche Lara Gut e Tina Weirather, staccate rispettivamente di 32 centesimi e 89 centesimi. Elena Fanchini, nona, si è confermata l’azzura che si trova maggiormente a proprio agio sulla Oreiller Killy, seguita da Verena Stuffer in quindicesima posizione, Elena Curtoni diciannvoesima, la giovane Nicol Delago ventiquattresima, Sofia Goggia ventinovesima, Daniela Merighetti trentaquattresima, Johanna Schnar trentacinquesima, Francesca Marsaglia trentaseiesima e Asja Zenere cinquantesima. L’allenamento è statao interrotto un paio di vole per le cadute della statunitense Stacey Cook e l’austriaca Kerstin Nicolussi, quest’ultima portata a valle col toboga con un ginocchio dolorante.
Venerdì si apre la tre giorni di gare francesi con la combinata alpina (ore 10.30 discesa, ore 14.00 slalom), seguita sabato 19 dicembre dal discesa (ore 10.30), domenica 20 dicembre il circuito si sposta nella vicina Courchevel per il gigante (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30). L’Italia schiererà nella combinata alpina Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf a cui si aggiunge Nicol Delago, alla terza presenza in carriera in coppa dopo le due presenze della passata stagione a St. Moritz, dove uscì dalle trenta in supergigante e discesa. Novità di formazione anche nel gigante di domenica 20 dicembre previsto a Courchevel, con Valentina Cillara Rossi (seconda presenza dopo il gigante di Maribor dell’anno scorso) che prende il posto dell’infortunata Nicole Agnelli.
Oridne d’arrivo 2a prova DH femminile Val d’Isère (Fra):
1 VONN Lindsey USA 1:44.32
2 GUT Lara SUI 1:44.64 +0.32
3 WEIRATHER Tina LIE 1:45.21 +0.89
4 REBENSBURG Viktoria GER 1:45.39 +1.07
5 SCHMIDHOFER Nicole AUT 1:45.67 +1.35
6 TIPPLER Tamara AUT 1:45.94 +1.62
7 SUTER Fabienne SUI 1:45.95 +1.63
8 HUETTER Cornelia AUT 1:45.99 +1.67
9 FANCHINI Elena ITA 1:46.01 +1.69
10 MCKENNIS Alice USA 1:46.03 +1.71
11 KLING Kajsa SWE 1:46.20 +1.88
12 SUTER Corinne SUI 1:46.27 +1.95
12 ROSS Laurenne USA 1:46.27 +1.95
14 PUCHNER Mirjam AUT 1:46.29 +1.97
15 STUFFER Verena ITA 1:46.47 +2.15
19 CURTONI Elena ITA 1:46.84 +2.52
24 DELAGO Nicol ITA 1:46.98 +2.66
29 GOGGIA Sofia ITA 1:47.11 +2.79
34 MERIGHETTI Daniela ITA 1:47.38 +3.06
35 SCHNARF Johanna ITA 1:47.39 +3.07
36 MARSAGLIA Francesca ITA 1:47.49 +3.17
50 ZENERE Asja ITA 1:49.03 +4.71