- Home
- Moan all’ultimo respiro nella Gundersen di Ramnsau. Ottimo Costa (13simo) al rientro
Moan all’ultimo respiro nella Gundersen di Ramnsau. Ottimo Costa (13simo) al rientro
Primo sigillo dell’anno per Magnus Moan nella Gundersen dal trampolino HS96 austriaco di Ramsau. Il norvegese, ventesimo dopo il salto, ha realizzato il miglior tempo sugli sci stretti, precedendo al fotofinish al termine di una volata mozzafiato il connazionale Magnus Krog. Completa il podio l’altro vichingo Jarl Magnus Riiber, primo a metà gara che si è comunque difeso nella frazione di fondo nonostante la difficoltà a tenere il ritmo degli avversari.
Ottimo tredicesimo posto di Samuel Costa. Il poliziotto altoatesino, rientrato nell’occasione alle competizioni dopo l’operazione al menisco del ginocchio, ha colto un piazzamento molto promettente. Fuori dai punti invece Manuel Maierhfoer (trentottesimo) e Alessandro Pittin (quarantunesimo), con quest’ultimo che è stato penalizzato da un salto al di sotto delle sue capacità. Squalificato invece Lukas Runggaldier per la tuta leggermente larga che ha vanificato il suo buon salto. La classifica generale vede in testa Krog con 212 punti, 3 in più del tedesco Fabian Riessle, terzo è Akito Watabe con 165. Domenica 20 dicembre nuovo appuntamento con una Gundersen.
Ordine d’arrivo Gundersen HS96/10 km Ramsau (Aut):
1 MOAN Magnus Hovdal 1983 NOR 22:17.3
2 KROG Magnus 1987 NOR 22:17.3
3 RIIBER Jarl Magnus 1997 NOR 22:18.3 +1.0
4 EDELMANN Tino 1985 GER 22:18.3 +1.0
5 WATABE Akito 1988 JPN 22:18.9 +1.6
6 GRAABAK Joergen 1991 NOR 22:19.0 +1.7
7 FRENZEL Eric 1988 GER 22:19.2 +1.9
8 HEROLA Ilkka 1995 FIN 22:19.7 +2.4
9 RIESSLE Fabian 1990 GER 22:20.1 +2.8
10 KLAPFER Lukas 1985 AUT 22:20.2 +2.9
11 FAISST Manuel 1993 GER 22:21.4 +4.1
12 GRUBER Bernhard 1982 AUT 22:23.8 +6.5
13 COSTA Samuel 1992 ITA 22:39.0 +21.7
14 KLEMETSEN Haavard 1979 NOR 22:43.7 +26.4
15 DENIFL Wilhelm 1980 AUT 22:45.3 +28.0
16 ORTER Philipp 1994 AUT 22:46.9 +29.6
17 PORTYK Tomas 1996 CZE 22:46.9 +29.6
18 SCHMID Jan 1983 NOR 22:56.7 +39.4
19 RYDZEK Johannes 1991 GER 23:00.8 +43.5
20 STEINDL Fabian 1994 AUT 23:02.0 +44.7
21 KOKSLIEN Mikko 1985 NOR 23:04.0 +46.7
22 NAGAI Hideaki 1983 JPN 23:04.9 +47.6
23 LAHEURTE Maxime 1985 FRA 23:06.2 +48.9
24 BRAUD Francois 1986 FRA 23:06.9 +49.6
25 CIESLAR Adam 1992 POL 23:08.7 +51.4
26 FLETCHER Bryan 1986 USA 23:10.0 +52.7
27 LANGE Jakob 1995 GER 23:11.7 +54.4
28 WATABE Yoshito 1991 JPN 23:11.7 +54.4
29 JELENKO Marjan 1991 SLO 23:24.0 +1:06.7
30 GERSTGRASER Paul 1995 AUT 23:24.0 +1:06.7
38 MAIERHOFER Manuel 1992 ITA 24:06.2 +1:48.9
41 PITTIN Alessandro 1990 ITA 24:22.3 +2:05.0
RUNGGALDIER Lukas 1987 ITA squalificato
Moan all’ultimo respiro nella Gundersen di Ramnsau. Ottimo Costa (13simo) al rientro
Primo sigillo dell’anno per Magnus Moan nella Gundersen dal trampolino HS96 austriaco di Ramsau. Il norvegese, ventesimo dopo il salto, ha realizzato il miglior tempo sugli sci stretti, precedendo al fotofinish al termine di una volata mozzafiato il connazionale Magnus Krog. Completa il podio l’altro vichingo Jarl Magnus Riiber, primo a metà gara che si è comunque difeso nella frazione di fondo nonostante la difficoltà a tenere il ritmo degli avversari.
Ottimo tredicesimo posto di Samuel Costa. Il poliziotto altoatesino, rientrato nell’occasione alle competizioni dopo l’operazione al menisco del ginocchio, ha colto un piazzamento molto promettente. Fuori dai punti invece Manuel Maierhfoer (trentottesimo) e Alessandro Pittin (quarantunesimo), con quest’ultimo che è stato penalizzato da un salto al di sotto delle sue capacità. Squalificato invece Lukas Runggaldier per la tuta leggermente larga che ha vanificato il suo buon salto. La classifica generale vede in testa Krog con 212 punti, 3 in più del tedesco Fabian Riessle, terzo è Akito Watabe con 165. Domenica 20 dicembre nuovo appuntamento con una Gundersen.
Ordine d’arrivo Gundersen HS96/10 km Ramsau (Aut):
1 MOAN Magnus Hovdal 1983 NOR 22:17.3
2 KROG Magnus 1987 NOR 22:17.3
3 RIIBER Jarl Magnus 1997 NOR 22:18.3 +1.0
4 EDELMANN Tino 1985 GER 22:18.3 +1.0
5 WATABE Akito 1988 JPN 22:18.9 +1.6
6 GRAABAK Joergen 1991 NOR 22:19.0 +1.7
7 FRENZEL Eric 1988 GER 22:19.2 +1.9
8 HEROLA Ilkka 1995 FIN 22:19.7 +2.4
9 RIESSLE Fabian 1990 GER 22:20.1 +2.8
10 KLAPFER Lukas 1985 AUT 22:20.2 +2.9
11 FAISST Manuel 1993 GER 22:21.4 +4.1
12 GRUBER Bernhard 1982 AUT 22:23.8 +6.5
13 COSTA Samuel 1992 ITA 22:39.0 +21.7
14 KLEMETSEN Haavard 1979 NOR 22:43.7 +26.4
15 DENIFL Wilhelm 1980 AUT 22:45.3 +28.0
16 ORTER Philipp 1994 AUT 22:46.9 +29.6
17 PORTYK Tomas 1996 CZE 22:46.9 +29.6
18 SCHMID Jan 1983 NOR 22:56.7 +39.4
19 RYDZEK Johannes 1991 GER 23:00.8 +43.5
20 STEINDL Fabian 1994 AUT 23:02.0 +44.7
21 KOKSLIEN Mikko 1985 NOR 23:04.0 +46.7
22 NAGAI Hideaki 1983 JPN 23:04.9 +47.6
23 LAHEURTE Maxime 1985 FRA 23:06.2 +48.9
24 BRAUD Francois 1986 FRA 23:06.9 +49.6
25 CIESLAR Adam 1992 POL 23:08.7 +51.4
26 FLETCHER Bryan 1986 USA 23:10.0 +52.7
27 LANGE Jakob 1995 GER 23:11.7 +54.4
28 WATABE Yoshito 1991 JPN 23:11.7 +54.4
29 JELENKO Marjan 1991 SLO 23:24.0 +1:06.7
30 GERSTGRASER Paul 1995 AUT 23:24.0 +1:06.7
38 MAIERHOFER Manuel 1992 ITA 24:06.2 +1:48.9
41 PITTIN Alessandro 1990 ITA 24:22.3 +2:05.0
RUNGGALDIER Lukas 1987 ITA squalificato