- Home
- In pieno svolgimento a Courmayeur il primo ski-stage del progetto Quando la Neve fa Scuola con l’Esercito
In pieno svolgimento a Courmayeur il primo ski-stage del progetto Quando la Neve fa Scuola con l’Esercito
La Caserma “Luigi Perenni” di Courmayeur sede della Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito, ha accolto nel primo pomeriggio i docenti impegnati nella prima tappa di Quando La Neve Fa Scuola, progetto promosso dal MIUR e dalla FISI destinato agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado e ai docenti di Educazione Fisica delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado. In totale 20 gli insegnanti partecipanti, a rappresentare le regioni di Toscana, Valle d’Aosta e Piemonte.
Alla presenza del Gen. B. Simone Giannuzzi Comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta, del Sindaco di Courmayeur Fabrizia Derriard, dell’Assessore all’Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta Emily Rini, dell’Assessore al Turismo, allo Sport, Commercio e Trasporti Aurelio Margarettaz, del Presidente CONI Valle d’Aosta Piero Marchiando, del Consigliere FISI Dante Berthod e del coordiantore didattico del progetto Roberto Manzoni, si è dato il via ufficiale al progetto “Quando la neve fa Scuola”: tre giorni dedicati alla formazione dei docenti di educazione fisica di diverse regioni, nei quali si alterneranno lezioni teoriche in aula su temi quali sicurezza, ambiente e preparazione fisica a lezioni pratiche sulla neve.
Lo Staff della Scuola Tecnici federali della FISI, insieme Guide Alpine, Docenti, Istruttori e Allenatori dell’Esercito si occuperà del contenuto didattico del progetto.
Il pomeriggio di giovedì 14 gennaio si è suddiviso in tre sessioni formative, la prima destinata ad un introduzione alla Federazione Italina Sport Invernali nei suoi vari settori; la seconda prevede uno sguardo d’insieme sugli argomenti più umanistici come la salute, l’alimentazione, la capacità motorie, la valutazione delle attidudini psico-motorie; la terza si concentra sui temi tecnici della progressione didattica, materiali, lo sci e la scuola, lo sci ed i club, lo sci e la disabilità in tutte le sue forme.
Il dopo cena vedrà lo svolgersi di un’attiva destinata agli insegnanti che, attraverso uno SKI STAGE JAZZ CAFE’, proporrà un momento di esplorazione e condivisione intorno allo sport e ai suoi valori gli insegnanti partecipanti al progetto.
In pieno svolgimento a Courmayeur il primo ski-stage del progetto Quando la Neve fa Scuola con l’Esercito
La Caserma “Luigi Perenni” di Courmayeur sede della Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito, ha accolto nel primo pomeriggio i docenti impegnati nella prima tappa di Quando La Neve Fa Scuola, progetto promosso dal MIUR e dalla FISI destinato agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado e ai docenti di Educazione Fisica delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado. In totale 20 gli insegnanti partecipanti, a rappresentare le regioni di Toscana, Valle d’Aosta e Piemonte.
Alla presenza del Gen. B. Simone Giannuzzi Comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta, del Sindaco di Courmayeur Fabrizia Derriard, dell’Assessore all’Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta Emily Rini, dell’Assessore al Turismo, allo Sport, Commercio e Trasporti Aurelio Margarettaz, del Presidente CONI Valle d’Aosta Piero Marchiando, del Consigliere FISI Dante Berthod e del coordiantore didattico del progetto Roberto Manzoni, si è dato il via ufficiale al progetto “Quando la neve fa Scuola”: tre giorni dedicati alla formazione dei docenti di educazione fisica di diverse regioni, nei quali si alterneranno lezioni teoriche in aula su temi quali sicurezza, ambiente e preparazione fisica a lezioni pratiche sulla neve.
Lo Staff della Scuola Tecnici federali della FISI, insieme Guide Alpine, Docenti, Istruttori e Allenatori dell’Esercito si occuperà del contenuto didattico del progetto.
Il pomeriggio di giovedì 14 gennaio si è suddiviso in tre sessioni formative, la prima destinata ad un introduzione alla Federazione Italina Sport Invernali nei suoi vari settori; la seconda prevede uno sguardo d’insieme sugli argomenti più umanistici come la salute, l’alimentazione, la capacità motorie, la valutazione delle attidudini psico-motorie; la terza si concentra sui temi tecnici della progressione didattica, materiali, lo sci e la scuola, lo sci ed i club, lo sci e la disabilità in tutte le sue forme.
Il dopo cena vedrà lo svolgersi di un’attiva destinata agli insegnanti che, attraverso uno SKI STAGE JAZZ CAFE’, proporrà un momento di esplorazione e condivisione intorno allo sport e ai suoi valori gli insegnanti partecipanti al progetto.