- Home
- Pirovano 3a nel GS femminile di Coppa Europa a Sestriere: “Qualche errorino di troppo ma il bicchiere è mezzo pieno”. Pichler 4a
Pirovano 3a nel GS femminile di Coppa Europa a Sestriere: “Qualche errorino di troppo ma il bicchiere è mezzo pieno”. Pichler 4a
Laura Pirovano continua a salire sul podio nella Coppa Europa femminile di sci alpino. La diciottenne trentina di Spiazzo Rendena, tesserata per le Fiamme Gialle, che a dicembre si era imposta nel gigante di Kvitjell, ha colto un bel terzo posto fra le porte larghe di Sestriere, confermando la buona continuità di piazzamenti che le ha consentito di recitare un ruolo di protagonista in questa edizione del trofeo continentale. I testa alal classifica parziale del mattino, Pirovano ha perduto due posizioni nella seconda manche a vantaggio dell’austriaca Stephanie Brunner che si è imposta con un vantaggio di 12 centesimi sulla francese Marie Massios, ma ha mantenuto il terzo posto a 44 centesimi, togliendolo a Karoline Pichler per soli 4 centesimi.
Buono anche il comportamento di Jole Galli, nona con il miglior tempo nella seconda manche, mentre Sabrina Fanchini è undicesima e Valentina cillara Rossi dodicesima. L’Italia sale così a quota 20 podi stagionale in coppa, in classifica generale Maren Skjoeld rimane al comando con 583 punti davanti alla Brunner con 546 e alla Pirovano con 500, Pichler sale al qinto posto con 341. “Ho attaccato – ha ndetto alla fine Pirovano -, cercando di dare tutto quello che avevo senza pensare troppo agli errori. Purtroppo ho sbagliato qualcosina ma fa parte del gioco. Sono contenta, il bicchiere è mezzo pieno, sto dando continuità di risultati, soprattutto in gigante anche se oggi avrei potuto vincere. Se penso che fino a due mesi non facevo nemmeno Coppa Europa e a fine dicembre ho esordito in Coppa del mondo, i miglioramenti sono sostanziali, ma posso e devo ancora crescere”. Non del tutto soddisfatta Pichler, quarta al traguardo e subito dopo la gara in partenza per la Slovenia, dove disputerà il gigante di Coppa del mondo sabato 30 gennaio sulla pista di Maribor. “Avrei potuto raccogliere qualcosa in più – racconta l’altoatesina -, però sto lavorando per quel salto di qualità che ancora mi manca in Coppa e voglio assolutamente raggiungerlo”.
Tutti i podi italiani nella Coppa Europa 2015/16:
1. BUZZI Emanuele – DH maschile Davos (Sui)
1. AGERER Lisa Magdalena – SG femminile Chatel (Fra)
1. BUZZI Emanuele – SG maschile Randstadt (Aut)
1. MAURBERGER Simon – GS maschile Folgaria (Ita)
1. TONETTI Riccardo – GS maschile Folgaria (Ita)
1. PICHLER Karoline – GS femminile Zinal (Svi)
1. PIROVANO Laura – GS femminile Kvitfjell (Nor)
2. MAURBERGER Simon – GS maschile Zuoz (Svi)
2. GASSLITTER Verena – SG femminile Chatel (Fra)
2. HOFER Anna – SG femminile Chatel (Fra)
2. PICHLER Karoline – GS femminile Goestling (Aut)
2. BOSCA Guglielmo – SG maschile Radstadt (Aut)
2. BUZZI Emanuele – SG maschile Solden (Aut)
2. GASSLITTER Verena – SG femminile Kvitfjell (Nor)
3. PIROVANO Laura – GS femminile Sestriere (Ita)
3. BUZZI Emanuele – DH II maschile Davos (Sui)
3. HOFER Anna – AC femminile Chatel (Fra)
3. GASSLITTER Verena – SG femminile Chatel (Fra)
3. BUZZI Emanuele – SG maschile Randstadt (Aut)
3. DELAGO Nicol – DH femminile Altenmarkt (Aut)
Ordine d’arrivo GS femminile Coppa Europa Sestriere (Ita):
1 BRUNNER Stephanie 1994 AUT 1:06.14 1:03.86 2:10.00
2 MASSIOS Marie 1992 FRA 1:06.13 1:03.99 2:10.12 +0.12
3 PIROVANO Laura 1997 ITA 1:06.11 1:04.33 2:10.44 +0.44
4 PICHLER Karoline 1994 ITA 1:06.58 1:03.90 2:10.48 +0.48
5 MEILLARD Melanie 1998 SUI 1:06.41 1:04.16 2:10.57 +0.57
6 WILD Simone 1993 SUI 1:06.61 1:04.04 2:10.65 +0.65
7 SCHNEEBERGER Rosina 1994 AUT 1:06.35 1:04.35 2:10.70 +0.70
8 KOPP Rahel 1994 SUI 1:07.83 1:03.51 2:11.34 +1.34
9 GALLI Jole 1995 ITA 1:08.18 1:03.26 2:11.44 +1.44
10 DANIOTH Aline 1998 SUI 1:06.96 1:04.82 2:11.78 +1.78
11 FANCHINI Sabrina 1988 ITA 1:07.96 1:04.34 2:12.30 +2.30
12 CILLARA ROSSI Valentina 1994 ITA 1:07.91 1:04.57 2:12.48 +2.48
13 RESCH Stephanie 1995 AUT 1:07.95 1:04.60 2:12.55 +2.55
14 MAIR Chiara 1996 AUT 1:07.62 1:05.03 2:12.65 +2.65
15 GASSLITTER Verena 1996 ITA 1:08.63 1:04.19 2:12.82 +2.82
16 SANDRAZ Morane 1991 FRA 1:09.06 1:03.79 2:12.85 +2.85
17 WEINBUCHNER Susanne 1991 GER 1:08.72 1:04.17 2:12.89 +2.89
18 AGERER Lisa Magdalena 1991 ITA 1:08.22 1:04.82 2:13.04 +3.04
19 ZENERE Asja 1996 ITA 1:08.95 1:04.17 2:13.12 +3.12
20 FORNI Josephine 1994 FRA 1:08.10 1:05.09 2:13.19 +3.19
21 KASPER Vanessa 1996 SUI 1:07.57 1:05.70 2:13.27 +3.27
22 HOFER Anna 1988 ITA 1:08.39 1:04.90 2:13.29 +3.29
23 AGNELLI Nicole 1992 ITA 1:08.55 1:04.78 2:13.33 +3.33
24 SCHMID Pia 1996 AUT 1:09.06 1:04.32 2:13.38 +3.38
25 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT 1:08.88 1:04.51 2:13.39 +3.39
26 GASIENICA-DANIEL Maryna 1994 POL 1:08.25 1:05.46 2:13.71 +3.71
27 SKJOELD Maren 1993 NOR 1:08.88 1:04.90 2:13.78 +3.78
28 IGNJATOVIC Nevena 1990 SRB 1:09.11 1:05.03 2:14.14 +4.14
29 HEIDER Michaela 1995 AUT 1:08.59 1:05.86 2:14.45 +4.45
30 SUTER Jasmina 1995 SUI 1:08.91 1:05.67 2:14.58 +4.58
36 PERRUCHON Martina 1996 ITA 1:09.45 1:06.01 2:15.46 +5.46
36 STOCCO Arianna 1996 ITA 1:09.86 1:05.60 2:15.46 +5.46
42 SARACCO Carlotta 1999 ITA 1:09.71 1:06.08 2:15.79 +5.79
46 FORNARI Elisa 1997 ITA 1:10.28 1:06.30 2:16.58 +6.58
48 PLATINO Elisa 1999 ITA 1:10.53 1:07.16 2:17.69 +7.69
51 DELLA MEA Lara 1999 ITA 1:11.07 1:07.31 2:18.38 +8.38
53 LORENZI Lucrezia 1998 ITA 1:11.04 1:07.93 2:18.97 +8.97
Non partita nella 2a manche:
PIZZATO Sofia 1998 ITA
Ritirate nella 2a manche:
MELESI Roberta 1996 ITA
Ritirate nella 1a manche:
KIRCHLER Miriam 1996 ITA
Pirovano 3a nel GS femminile di Coppa Europa a Sestriere: “Qualche errorino di troppo ma il bicchiere è mezzo pieno”. Pichler 4a
Laura Pirovano continua a salire sul podio nella Coppa Europa femminile di sci alpino. La diciottenne trentina di Spiazzo Rendena, tesserata per le Fiamme Gialle, che a dicembre si era imposta nel gigante di Kvitjell, ha colto un bel terzo posto fra le porte larghe di Sestriere, confermando la buona continuità di piazzamenti che le ha consentito di recitare un ruolo di protagonista in questa edizione del trofeo continentale. I testa alal classifica parziale del mattino, Pirovano ha perduto due posizioni nella seconda manche a vantaggio dell’austriaca Stephanie Brunner che si è imposta con un vantaggio di 12 centesimi sulla francese Marie Massios, ma ha mantenuto il terzo posto a 44 centesimi, togliendolo a Karoline Pichler per soli 4 centesimi.
Buono anche il comportamento di Jole Galli, nona con il miglior tempo nella seconda manche, mentre Sabrina Fanchini è undicesima e Valentina cillara Rossi dodicesima. L’Italia sale così a quota 20 podi stagionale in coppa, in classifica generale Maren Skjoeld rimane al comando con 583 punti davanti alla Brunner con 546 e alla Pirovano con 500, Pichler sale al qinto posto con 341. “Ho attaccato – ha ndetto alla fine Pirovano -, cercando di dare tutto quello che avevo senza pensare troppo agli errori. Purtroppo ho sbagliato qualcosina ma fa parte del gioco. Sono contenta, il bicchiere è mezzo pieno, sto dando continuità di risultati, soprattutto in gigante anche se oggi avrei potuto vincere. Se penso che fino a due mesi non facevo nemmeno Coppa Europa e a fine dicembre ho esordito in Coppa del mondo, i miglioramenti sono sostanziali, ma posso e devo ancora crescere”. Non del tutto soddisfatta Pichler, quarta al traguardo e subito dopo la gara in partenza per la Slovenia, dove disputerà il gigante di Coppa del mondo sabato 30 gennaio sulla pista di Maribor. “Avrei potuto raccogliere qualcosa in più – racconta l’altoatesina -, però sto lavorando per quel salto di qualità che ancora mi manca in Coppa e voglio assolutamente raggiungerlo”.
Tutti i podi italiani nella Coppa Europa 2015/16:
1. BUZZI Emanuele – DH maschile Davos (Sui)
1. AGERER Lisa Magdalena – SG femminile Chatel (Fra)
1. BUZZI Emanuele – SG maschile Randstadt (Aut)
1. MAURBERGER Simon – GS maschile Folgaria (Ita)
1. TONETTI Riccardo – GS maschile Folgaria (Ita)
1. PICHLER Karoline – GS femminile Zinal (Svi)
1. PIROVANO Laura – GS femminile Kvitfjell (Nor)
2. MAURBERGER Simon – GS maschile Zuoz (Svi)
2. GASSLITTER Verena – SG femminile Chatel (Fra)
2. HOFER Anna – SG femminile Chatel (Fra)
2. PICHLER Karoline – GS femminile Goestling (Aut)
2. BOSCA Guglielmo – SG maschile Radstadt (Aut)
2. BUZZI Emanuele – SG maschile Solden (Aut)
2. GASSLITTER Verena – SG femminile Kvitfjell (Nor)
3. PIROVANO Laura – GS femminile Sestriere (Ita)
3. BUZZI Emanuele – DH II maschile Davos (Sui)
3. HOFER Anna – AC femminile Chatel (Fra)
3. GASSLITTER Verena – SG femminile Chatel (Fra)
3. BUZZI Emanuele – SG maschile Randstadt (Aut)
3. DELAGO Nicol – DH femminile Altenmarkt (Aut)
Ordine d’arrivo GS femminile Coppa Europa Sestriere (Ita):
1 BRUNNER Stephanie 1994 AUT 1:06.14 1:03.86 2:10.00
2 MASSIOS Marie 1992 FRA 1:06.13 1:03.99 2:10.12 +0.12
3 PIROVANO Laura 1997 ITA 1:06.11 1:04.33 2:10.44 +0.44
4 PICHLER Karoline 1994 ITA 1:06.58 1:03.90 2:10.48 +0.48
5 MEILLARD Melanie 1998 SUI 1:06.41 1:04.16 2:10.57 +0.57
6 WILD Simone 1993 SUI 1:06.61 1:04.04 2:10.65 +0.65
7 SCHNEEBERGER Rosina 1994 AUT 1:06.35 1:04.35 2:10.70 +0.70
8 KOPP Rahel 1994 SUI 1:07.83 1:03.51 2:11.34 +1.34
9 GALLI Jole 1995 ITA 1:08.18 1:03.26 2:11.44 +1.44
10 DANIOTH Aline 1998 SUI 1:06.96 1:04.82 2:11.78 +1.78
11 FANCHINI Sabrina 1988 ITA 1:07.96 1:04.34 2:12.30 +2.30
12 CILLARA ROSSI Valentina 1994 ITA 1:07.91 1:04.57 2:12.48 +2.48
13 RESCH Stephanie 1995 AUT 1:07.95 1:04.60 2:12.55 +2.55
14 MAIR Chiara 1996 AUT 1:07.62 1:05.03 2:12.65 +2.65
15 GASSLITTER Verena 1996 ITA 1:08.63 1:04.19 2:12.82 +2.82
16 SANDRAZ Morane 1991 FRA 1:09.06 1:03.79 2:12.85 +2.85
17 WEINBUCHNER Susanne 1991 GER 1:08.72 1:04.17 2:12.89 +2.89
18 AGERER Lisa Magdalena 1991 ITA 1:08.22 1:04.82 2:13.04 +3.04
19 ZENERE Asja 1996 ITA 1:08.95 1:04.17 2:13.12 +3.12
20 FORNI Josephine 1994 FRA 1:08.10 1:05.09 2:13.19 +3.19
21 KASPER Vanessa 1996 SUI 1:07.57 1:05.70 2:13.27 +3.27
22 HOFER Anna 1988 ITA 1:08.39 1:04.90 2:13.29 +3.29
23 AGNELLI Nicole 1992 ITA 1:08.55 1:04.78 2:13.33 +3.33
24 SCHMID Pia 1996 AUT 1:09.06 1:04.32 2:13.38 +3.38
25 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT 1:08.88 1:04.51 2:13.39 +3.39
26 GASIENICA-DANIEL Maryna 1994 POL 1:08.25 1:05.46 2:13.71 +3.71
27 SKJOELD Maren 1993 NOR 1:08.88 1:04.90 2:13.78 +3.78
28 IGNJATOVIC Nevena 1990 SRB 1:09.11 1:05.03 2:14.14 +4.14
29 HEIDER Michaela 1995 AUT 1:08.59 1:05.86 2:14.45 +4.45
30 SUTER Jasmina 1995 SUI 1:08.91 1:05.67 2:14.58 +4.58
36 PERRUCHON Martina 1996 ITA 1:09.45 1:06.01 2:15.46 +5.46
36 STOCCO Arianna 1996 ITA 1:09.86 1:05.60 2:15.46 +5.46
42 SARACCO Carlotta 1999 ITA 1:09.71 1:06.08 2:15.79 +5.79
46 FORNARI Elisa 1997 ITA 1:10.28 1:06.30 2:16.58 +6.58
48 PLATINO Elisa 1999 ITA 1:10.53 1:07.16 2:17.69 +7.69
51 DELLA MEA Lara 1999 ITA 1:11.07 1:07.31 2:18.38 +8.38
53 LORENZI Lucrezia 1998 ITA 1:11.04 1:07.93 2:18.97 +8.97
Non partita nella 2a manche:
PIZZATO Sofia 1998 ITA
Ritirate nella 2a manche:
MELESI Roberta 1996 ITA
Ritirate nella 1a manche:
KIRCHLER Miriam 1996 ITA