- Home
- PARIS DOMINA A CHAMONIX DA CAMPIONE. FILL QUINTO INTRAVEDE UNO STORICO TRAGUARDO
PARIS DOMINA A CHAMONIX DA CAMPIONE. FILL QUINTO INTRAVEDE UNO STORICO TRAGUARDO
Imperioso, travolgente, assoluto dominatore. Dominik Paris torna a ruggire forte in Coppa del mondo e conquista il quinto sigillo in carriera (quarto nella specialità) al termine di una gara le cui condizioni meteorologiche (molta neve nella parte alta) hanno complicato i piani dei protagonisti. Il ventisettenne forestale della Val d’Ultimo si era sbloccato settimana scorsa in Corea e venerdì col bellissimo secondo posto in combinata, una volta recuperata la fiducia ha incantato la compagnia nella gara del sabato, pennellando nella tecnica parte alta del tracciato, fino a consolidare il proprio vantaggio nel tratto di pura scorrevolezza che portava da metà pista fino al traguardo.
E così, dopo il sigillo di Peter Fill, la squadra allenata da Alberto Ghidoni mette a segno un’altro colpo di prestigio su un pista storica del circuito. A fare compagnia sul podio al nostro campione ci sono lo statunitense Steven Nyman, secondo a 35 centesimi, e Beat Fuez, terzo a 39 centesimi. Punti importanti in ottica coppa di specialità per Fill. Il carabiniere di Castelrotto si è confermato nelle zone alte della classifica di giornata col quinto posto e approfitta del ventunesimo posto di Kjetil Janrud per salire a 410 punti, 21 in meno del leader Aksel Lund Svindal che ha terminato anzitempo la stagione per infortunio, ma aumenta il proprio vantaggio nei confronti di Jansrud che arriva a quota 340, mentre Theaux è a 341, quando mancano due discese alla fine della stagione (Kvitfjell e St. Moritz). Il sogno di vedere per la prima volta nella storia un italiano sul gradino più alto del podio nella coppa di discesa si fa sempre più concreto.
Discreto anche il quindicesimo posto di Mattia Casse, un punto anche per Christof Innerhofer trentesimo, più attardati Siegmar Klotz, Silvano Varettoni, Emanuele Buzzi, Werner Heel e Paolo Pangrazzi. La graduatoria generale vede Marcel Hirscher al comando con 1045 punti, seguono Henrik Kristoffersen con 957 e Svindal con 916. Paris è quinto con 630 e Fill sesto con 616. Il prossimo appuntamento di coppa è fissato per martedì 23 febbraio a Stoccolma con il parallelo.
Ordine d’arrivo DH maschile Chamonix (Fra):
1 PARIS Dominik ITA 1:58.38
2 NYMAN Steven USA 1:58.73 +0.35
3 FEUZ Beat SUI 1:58.77 +0.39
4 FAYED Guillermo FRA 1:59.18 +0.80
5 FILL Peter ITA 1:59.27 +0.89
6 THEAUX Adrien FRA 1:59.53 +1.15
7 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:59.54 +1.16
8 GUAY Erik CAN 1:59.67 +1.29
9 GIEZENDANNER Blaise FRA 1:59.70 +1.32
10 REICHELT Hannes AUT 1:59.73 +1.35
11 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:59.74 +1.36
12 CLAREY Johan FRA 1:59.77 +1.39
13 STRIEDINGER Otmar AUT 1:59.84 +1.46
14 GIRAUD MOINE Valentin FRA 1:59.85 +1.47
15 CASSE Mattia ITA 1:59.86 +1.48
16 KROELL Klaus AUT 1:59.98 +1.60
17 KLINE Bostjan SLO 2:00.00 +1.62
18 WEBER Ralph SUI 2:00.04 +1.66
18 WEIBRECHT Andrew USA 2:00.04 +1.66
20 BAUMANN Romed AUT 2:00.06 +1.68
21 HINTERMANN Niels SUI 2:00.11 +1.73
21 JANSRUD Kjetil NOR 2:00.11 +1.73
23 JANKA Carlo SUI 2:00.17 +1.79
24 DRESSEN Thomas GER 2:00.23 +1.85
24 SANDER Andreas GER 2:00.23 +1.85
26 KRIECHMAYR Vincent AUT 2:00.24 +1.86
27 SCHWEIGER Patrick AUT 2:00.25 +1.87
28 POISSON David FRA 2:00.37 +1.99
29 MANI Nils SUI 2:00.42 +2.04
30 INNERHOFER Christof ITA 2:00.51 +2.13
32 KLOTZ Siegmar ITA 2:00.54 +2.16
35 VARETTONI Silvano ITA 2:00.74 +2.36
37 BUZZI Emanuele ITA 2:00.85 +2.47
42 HEEL Werner ITA 2:01.36 +2.98
46 PANGRAZZI Paolo ITA 2:01.48 +3.10
PARIS DOMINA A CHAMONIX DA CAMPIONE. FILL QUINTO INTRAVEDE UNO STORICO TRAGUARDO
Imperioso, travolgente, assoluto dominatore. Dominik Paris torna a ruggire forte in Coppa del mondo e conquista il quinto sigillo in carriera (quarto nella specialità) al termine di una gara le cui condizioni meteorologiche (molta neve nella parte alta) hanno complicato i piani dei protagonisti. Il ventisettenne forestale della Val d’Ultimo si era sbloccato settimana scorsa in Corea e venerdì col bellissimo secondo posto in combinata, una volta recuperata la fiducia ha incantato la compagnia nella gara del sabato, pennellando nella tecnica parte alta del tracciato, fino a consolidare il proprio vantaggio nel tratto di pura scorrevolezza che portava da metà pista fino al traguardo.
E così, dopo il sigillo di Peter Fill, la squadra allenata da Alberto Ghidoni mette a segno un’altro colpo di prestigio su un pista storica del circuito. A fare compagnia sul podio al nostro campione ci sono lo statunitense Steven Nyman, secondo a 35 centesimi, e Beat Fuez, terzo a 39 centesimi. Punti importanti in ottica coppa di specialità per Fill. Il carabiniere di Castelrotto si è confermato nelle zone alte della classifica di giornata col quinto posto e approfitta del ventunesimo posto di Kjetil Janrud per salire a 410 punti, 21 in meno del leader Aksel Lund Svindal che ha terminato anzitempo la stagione per infortunio, ma aumenta il proprio vantaggio nei confronti di Jansrud che arriva a quota 340, mentre Theaux è a 341, quando mancano due discese alla fine della stagione (Kvitfjell e St. Moritz). Il sogno di vedere per la prima volta nella storia un italiano sul gradino più alto del podio nella coppa di discesa si fa sempre più concreto.
Discreto anche il quindicesimo posto di Mattia Casse, un punto anche per Christof Innerhofer trentesimo, più attardati Siegmar Klotz, Silvano Varettoni, Emanuele Buzzi, Werner Heel e Paolo Pangrazzi. La graduatoria generale vede Marcel Hirscher al comando con 1045 punti, seguono Henrik Kristoffersen con 957 e Svindal con 916. Paris è quinto con 630 e Fill sesto con 616. Il prossimo appuntamento di coppa è fissato per martedì 23 febbraio a Stoccolma con il parallelo.
Ordine d’arrivo DH maschile Chamonix (Fra):
1 PARIS Dominik ITA 1:58.38
2 NYMAN Steven USA 1:58.73 +0.35
3 FEUZ Beat SUI 1:58.77 +0.39
4 FAYED Guillermo FRA 1:59.18 +0.80
5 FILL Peter ITA 1:59.27 +0.89
6 THEAUX Adrien FRA 1:59.53 +1.15
7 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:59.54 +1.16
8 GUAY Erik CAN 1:59.67 +1.29
9 GIEZENDANNER Blaise FRA 1:59.70 +1.32
10 REICHELT Hannes AUT 1:59.73 +1.35
11 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:59.74 +1.36
12 CLAREY Johan FRA 1:59.77 +1.39
13 STRIEDINGER Otmar AUT 1:59.84 +1.46
14 GIRAUD MOINE Valentin FRA 1:59.85 +1.47
15 CASSE Mattia ITA 1:59.86 +1.48
16 KROELL Klaus AUT 1:59.98 +1.60
17 KLINE Bostjan SLO 2:00.00 +1.62
18 WEBER Ralph SUI 2:00.04 +1.66
18 WEIBRECHT Andrew USA 2:00.04 +1.66
20 BAUMANN Romed AUT 2:00.06 +1.68
21 HINTERMANN Niels SUI 2:00.11 +1.73
21 JANSRUD Kjetil NOR 2:00.11 +1.73
23 JANKA Carlo SUI 2:00.17 +1.79
24 DRESSEN Thomas GER 2:00.23 +1.85
24 SANDER Andreas GER 2:00.23 +1.85
26 KRIECHMAYR Vincent AUT 2:00.24 +1.86
27 SCHWEIGER Patrick AUT 2:00.25 +1.87
28 POISSON David FRA 2:00.37 +1.99
29 MANI Nils SUI 2:00.42 +2.04
30 INNERHOFER Christof ITA 2:00.51 +2.13
32 KLOTZ Siegmar ITA 2:00.54 +2.16
35 VARETTONI Silvano ITA 2:00.74 +2.36
37 BUZZI Emanuele ITA 2:00.85 +2.47
42 HEEL Werner ITA 2:01.36 +2.98
46 PANGRAZZI Paolo ITA 2:01.48 +3.10