- Home
- BRIGNONE È SUL PODIO DEL GIGANTE DI JASNA. SESTO CENTRO STAGIONALE. BASSINO FA IL SUO RECORD, QUINTA
BRIGNONE È SUL PODIO DEL GIGANTE DI JASNA. SESTO CENTRO STAGIONALE. BASSINO FA IL SUO RECORD, QUINTA
Federica Brignone è ancora sul podio del gigante di Jasna. Per la carabiniera valdostana si tratta del quinto podio stagionale nella disciplina, del sesto totale, considerando la vittoria nel superG di Soldeu. È un altro terzo posto, il quarto stagionale, e rappresenta il podio numero 13 della carriera della Brignone.
Numeri che diventano consistenti per la 25enne azzurra, che quest’anno sta trovando la miglior stagione di sempre.
Sulla pista di Jasna – dove nel 2014 vinse il titolo Mondiale junior di gigante – arriva anche il miglior risultato in carriera per Marta Bassino, il quinto posto, dietro a Lara Gut, che prosegue la sua corsa verso la conquista della Coppa del mondo.
Eva Maria Brem vince la gara, riuscendo a tenere a bada la grande rimonta della tedesca Viktoria Rebensburg risalita dal 12/o posto della prima frazione al secondo per tenere aperta la possibilità di conquistare la Coppa di specialità. Nella classifica di disciplina guida infatti la Brem con 542 punti, ma la Rebensburg ne ha 490 e ha ancora la possibilità di scalzare l’austriaca dalla vetta. Lara Gut è terza con 412 punti, mentre quarta è Federica Brignone con 385 punti e la possibilità di salire sul podio nella gara conclusiva di St. Moritz.
Completano la buona prova delle azzurre il nono posto di Irene Curtoni e il 12/o di Manuela Moelgg. Era invece uscita Nadia Fanchini nella prima manche, senza riportare conseguenze fisiche.
L’Italia porta ben otto atlete alle finali nel gigante: Brignone, Moelgg, Bassino, Fanchini, Irene Curtoni, Goggia, Marsaglia ed Elena Curtoni.
Ordine d’arrivo GS femminile CdM Jasna (Svk):
1 BREM Eva-Maria AUT 1:15.34 1 +1.69 25 2:30.60
2 REBENSBURG Viktoria GER +1.96 12 1:13.57 1 2:30.87 +0.27
3 BRIGNONE Federica ITA +1.11 3 +1.10 10 2:31.12 +0.52
4 GUT Lara SUI +0.74 2 +1.74 26 2:31.39 +0.79
5 BASSINO Marta ITA +1.80 7 +1.18 16 2:31.89 +1.29
6 GAGNON Marie-Michele CAN +2.33 14 +0.68 5 2:31.92 +1.32
7 MOWINCKEL Ragnhild NOR +2.47 17 +0.63 3 2:32.01 +1.41
8 BRUNNER Stephanie AUT +1.89 9 +1.25 18 2:32.05 +1.45
9 CURTONI Irene ITA +2.07 13 +1.13 14 2:32.11 +1.51
10 HANSDOTTER Frida SWE +1.65 5 +1.56 20 2:32.12 +1.52
11 DREV Ana SLO +1.67 6 +1.61 22 2:32.19 +1.59
12 MOELGG Manuela ITA +1.90 10 +1.56 20 2:32.37 +1.77
13 PIETILAE-HOLMNER Maria SWE +2.33 14 +1.17 15 2:32.41 +1.81
14 SHIFFRIN Mikaela USA +1.91 11 +1.62 23 2:32.44 +1.84
15 WEIRATHER Tina LIE +2.34 16 +1.29 19 2:32.54 +1.94
16 FRASSE SOMBET Coralie FRA +2.65 21 +0.99 8 2:32.55 +1.95
17 LOESETH Nina NOR +1.55 4 +2.11 27 2:32.57 +1.97
18 KLING Kajsa SWE +2.55 20 +1.12 13 2:32.58 +1.98
19 BARIOZ Taina FRA +2.84 23 +1.07 9 2:32.82 +2.22
20 WILD Simone SUI +3.06 24 +0.86 7 2:32.83 +2.23
21 MASSIOS Marie FRA +2.82 22 +1.24 17 2:32.97 +2.37
22 TRUPPE Katharina AUT +2.49 18 +1.63 24 2:33.03 +2.43
23 CRAWFORD Candace CAN +3.99 30 +0.27 2 2:33.17 +2.57
24 SCHNEEBERGER Rosina AUT +3.64 28 +0.64 4 2:33.19 +2.59
25 LAVTAR Katarina SLO +3.40 26 +1.11 11 2:33.42 +2.82
26 ROBNIK Tina SLO +3.68 29 +0.85 6 2:33.44 +2.84
27 BAUD MUGNIER Adeline FRA +3.59 27 +1.11 11 2:33.61 +3.01
28 WORLEY Tessa FRA +2.53 19 +2.83 28 2:34.27 +3.67
33 MARSAGLIA Francesca ITA non qualificata
40 GOGGIA Sofia ITA non qualificata
45 AGNELLI Nicole ITA non qualificata
47 CURTONI Elena ITA non qualificata
FANCHINI Nadia ITA ritirata prima manche
BRIGNONE È SUL PODIO DEL GIGANTE DI JASNA. SESTO CENTRO STAGIONALE. BASSINO FA IL SUO RECORD, QUINTA
Federica Brignone è ancora sul podio del gigante di Jasna. Per la carabiniera valdostana si tratta del quinto podio stagionale nella disciplina, del sesto totale, considerando la vittoria nel superG di Soldeu. È un altro terzo posto, il quarto stagionale, e rappresenta il podio numero 13 della carriera della Brignone.
Numeri che diventano consistenti per la 25enne azzurra, che quest’anno sta trovando la miglior stagione di sempre.
Sulla pista di Jasna – dove nel 2014 vinse il titolo Mondiale junior di gigante – arriva anche il miglior risultato in carriera per Marta Bassino, il quinto posto, dietro a Lara Gut, che prosegue la sua corsa verso la conquista della Coppa del mondo.
Eva Maria Brem vince la gara, riuscendo a tenere a bada la grande rimonta della tedesca Viktoria Rebensburg risalita dal 12/o posto della prima frazione al secondo per tenere aperta la possibilità di conquistare la Coppa di specialità. Nella classifica di disciplina guida infatti la Brem con 542 punti, ma la Rebensburg ne ha 490 e ha ancora la possibilità di scalzare l’austriaca dalla vetta. Lara Gut è terza con 412 punti, mentre quarta è Federica Brignone con 385 punti e la possibilità di salire sul podio nella gara conclusiva di St. Moritz.
Completano la buona prova delle azzurre il nono posto di Irene Curtoni e il 12/o di Manuela Moelgg. Era invece uscita Nadia Fanchini nella prima manche, senza riportare conseguenze fisiche.
L’Italia porta ben otto atlete alle finali nel gigante: Brignone, Moelgg, Bassino, Fanchini, Irene Curtoni, Goggia, Marsaglia ed Elena Curtoni.
Ordine d’arrivo GS femminile CdM Jasna (Svk):
1 BREM Eva-Maria AUT 1:15.34 1 +1.69 25 2:30.60
2 REBENSBURG Viktoria GER +1.96 12 1:13.57 1 2:30.87 +0.27
3 BRIGNONE Federica ITA +1.11 3 +1.10 10 2:31.12 +0.52
4 GUT Lara SUI +0.74 2 +1.74 26 2:31.39 +0.79
5 BASSINO Marta ITA +1.80 7 +1.18 16 2:31.89 +1.29
6 GAGNON Marie-Michele CAN +2.33 14 +0.68 5 2:31.92 +1.32
7 MOWINCKEL Ragnhild NOR +2.47 17 +0.63 3 2:32.01 +1.41
8 BRUNNER Stephanie AUT +1.89 9 +1.25 18 2:32.05 +1.45
9 CURTONI Irene ITA +2.07 13 +1.13 14 2:32.11 +1.51
10 HANSDOTTER Frida SWE +1.65 5 +1.56 20 2:32.12 +1.52
11 DREV Ana SLO +1.67 6 +1.61 22 2:32.19 +1.59
12 MOELGG Manuela ITA +1.90 10 +1.56 20 2:32.37 +1.77
13 PIETILAE-HOLMNER Maria SWE +2.33 14 +1.17 15 2:32.41 +1.81
14 SHIFFRIN Mikaela USA +1.91 11 +1.62 23 2:32.44 +1.84
15 WEIRATHER Tina LIE +2.34 16 +1.29 19 2:32.54 +1.94
16 FRASSE SOMBET Coralie FRA +2.65 21 +0.99 8 2:32.55 +1.95
17 LOESETH Nina NOR +1.55 4 +2.11 27 2:32.57 +1.97
18 KLING Kajsa SWE +2.55 20 +1.12 13 2:32.58 +1.98
19 BARIOZ Taina FRA +2.84 23 +1.07 9 2:32.82 +2.22
20 WILD Simone SUI +3.06 24 +0.86 7 2:32.83 +2.23
21 MASSIOS Marie FRA +2.82 22 +1.24 17 2:32.97 +2.37
22 TRUPPE Katharina AUT +2.49 18 +1.63 24 2:33.03 +2.43
23 CRAWFORD Candace CAN +3.99 30 +0.27 2 2:33.17 +2.57
24 SCHNEEBERGER Rosina AUT +3.64 28 +0.64 4 2:33.19 +2.59
25 LAVTAR Katarina SLO +3.40 26 +1.11 11 2:33.42 +2.82
26 ROBNIK Tina SLO +3.68 29 +0.85 6 2:33.44 +2.84
27 BAUD MUGNIER Adeline FRA +3.59 27 +1.11 11 2:33.61 +3.01
28 WORLEY Tessa FRA +2.53 19 +2.83 28 2:34.27 +3.67
33 MARSAGLIA Francesca ITA non qualificata
40 GOGGIA Sofia ITA non qualificata
45 AGNELLI Nicole ITA non qualificata
47 CURTONI Elena ITA non qualificata
FANCHINI Nadia ITA ritirata prima manche