- Home
- A KVITFJELL SPLENDE ANCORA DOMINIK PARIS. L’AZZURRO È TERZO NEL SUPERG. OTTAVO FILL
A KVITFJELL SPLENDE ANCORA DOMINIK PARIS. L’AZZURRO È TERZO NEL SUPERG. OTTAVO FILL
Dominik Paris non si ferma più e dopo la splendida vittoria di sabato nella discesa di Kvitfjell, conquista il podio anche nel superG odierno. Per il 25enne forestale della Val d’Ultimo si tratta del quinto podio stagionale (il primo in superG), del quindicesimo in carriera, il tutto per una grande carica che spingerà l’azzurro verso le Finali della prossima settimana a St. Moritz con uno stato forma smagliante.
Paris ha affrontato la gara in assetto d’attacco, commettendo anche qualche errore di linea, ma riuscendo sempre ad essere molto veloce e a far segnare il terzo tempo finale a 32 centesimi dal vincitore, Kjetil Jansrud, e 15 centesimi dall’austriaco Vincent Kriechmayr, secondo.
Buon ottavo posto anche per Peter Fill, a 90 centesimi da Janrsud, e anche il carabiniere di Castelrotto mostra di essere in palla per le ultime gare stagionali. Per l’Italia c’è anche un buon Christof Innerhofer 15/o, e Mattia Casse 21/o. Fuori dai punti Siegmar Klotz, Henri Battilani e Werner Heel.
Nella classifica di disciplina guida Aleksander Aamodt Kilde con 335 punti, davanti a Svindal con 310 e a Vincent Kriechmayr con 298. In corsa è anche Jansrud che sale a 295 punti. Il migliore azzurro è Dominik Paris, settimo a 212 punti.
L’Italia porta quattro alfieri alle finale, nel superG: oltre a Paris, ci sono Fill (10/o), Innerhofer (12/o) e Casse (13/o).
Ordine d’arrivo SG maschile CdM Kvitfjell (Nor):
1 JANSRUD Kjetil NOR 1:32.71
2 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:32.88 +0.17
3 PARIS Dominik ITA 1:33.03 +0.32
4 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:33.18 +0.47
5 WEIBRECHT Andrew USA 1:33.39 +0.68
6 FEUZ Beat SUI 1:33.51 +0.80
7 JANKA Carlo SUI 1:33.57 +0.86
8 GUAY Erik CAN 1:33.61 +0.90
8 FILL Peter ITA 1:33.61 +0.90
10 SANDER Andreas GER 1:33.67 +0.96
11 THEAUX Adrien FRA 1:33.68 +0.97
12 WEBER Ralph SUI 1:33.70 +0.99
13 REICHELT Hannes AUT 1:33.78 +1.07
14 GANONG Travis USA 1:33.79 +1.08
15 INNERHOFER Christof ITA 1:33.85 +1.14
16 BRANDNER Klaus GER 1:33.91 +1.20
17 NYMAN Steven USA 1:33.92 +1.21
18 SEJERSTED Adrian Smiseth NOR 1:33.95 +1.24
19 BAUMANN Romed AUT 1:34.06 +1.35
20 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:34.21 +1.50
21 CASSE Mattia ITA 1:34.36 +1.65
22 TUMLER Thomas SUI 1:34.38 +1.67
23 GIEZENDANNER Blaise FRA 1:34.41 +1.70
24 GISIN Marc SUI 1:34.42 +1.71
25 STRIEDINGER Otmar AUT 1:34.45 +1.74
26 KLINE Bostjan SLO 1:34.47 +1.76
27 CATER Martin SLO 1:34.51 +1.80
28 KOSI Klemen SLO 1:34.54 +1.83
29 KROELL Klaus AUT 1:34.70 +1.99
30 MERMILLOD BLONDIN Thomas FRA 1:34.83 +2.12
31 KLOTZ Siegmar ITA 1:34.86 +2.15
32 BATTILANI Henri ITA 1:34.88 +2.17
37 HEEL Werner ITA 1:35.66 +2.95
A KVITFJELL SPLENDE ANCORA DOMINIK PARIS. L’AZZURRO È TERZO NEL SUPERG. OTTAVO FILL
Dominik Paris non si ferma più e dopo la splendida vittoria di sabato nella discesa di Kvitfjell, conquista il podio anche nel superG odierno. Per il 25enne forestale della Val d’Ultimo si tratta del quinto podio stagionale (il primo in superG), del quindicesimo in carriera, il tutto per una grande carica che spingerà l’azzurro verso le Finali della prossima settimana a St. Moritz con uno stato forma smagliante.
Paris ha affrontato la gara in assetto d’attacco, commettendo anche qualche errore di linea, ma riuscendo sempre ad essere molto veloce e a far segnare il terzo tempo finale a 32 centesimi dal vincitore, Kjetil Jansrud, e 15 centesimi dall’austriaco Vincent Kriechmayr, secondo.
Buon ottavo posto anche per Peter Fill, a 90 centesimi da Janrsud, e anche il carabiniere di Castelrotto mostra di essere in palla per le ultime gare stagionali. Per l’Italia c’è anche un buon Christof Innerhofer 15/o, e Mattia Casse 21/o. Fuori dai punti Siegmar Klotz, Henri Battilani e Werner Heel.
Nella classifica di disciplina guida Aleksander Aamodt Kilde con 335 punti, davanti a Svindal con 310 e a Vincent Kriechmayr con 298. In corsa è anche Jansrud che sale a 295 punti. Il migliore azzurro è Dominik Paris, settimo a 212 punti.
L’Italia porta quattro alfieri alle finale, nel superG: oltre a Paris, ci sono Fill (10/o), Innerhofer (12/o) e Casse (13/o).
Ordine d’arrivo SG maschile CdM Kvitfjell (Nor):
1 JANSRUD Kjetil NOR 1:32.71
2 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:32.88 +0.17
3 PARIS Dominik ITA 1:33.03 +0.32
4 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:33.18 +0.47
5 WEIBRECHT Andrew USA 1:33.39 +0.68
6 FEUZ Beat SUI 1:33.51 +0.80
7 JANKA Carlo SUI 1:33.57 +0.86
8 GUAY Erik CAN 1:33.61 +0.90
8 FILL Peter ITA 1:33.61 +0.90
10 SANDER Andreas GER 1:33.67 +0.96
11 THEAUX Adrien FRA 1:33.68 +0.97
12 WEBER Ralph SUI 1:33.70 +0.99
13 REICHELT Hannes AUT 1:33.78 +1.07
14 GANONG Travis USA 1:33.79 +1.08
15 INNERHOFER Christof ITA 1:33.85 +1.14
16 BRANDNER Klaus GER 1:33.91 +1.20
17 NYMAN Steven USA 1:33.92 +1.21
18 SEJERSTED Adrian Smiseth NOR 1:33.95 +1.24
19 BAUMANN Romed AUT 1:34.06 +1.35
20 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:34.21 +1.50
21 CASSE Mattia ITA 1:34.36 +1.65
22 TUMLER Thomas SUI 1:34.38 +1.67
23 GIEZENDANNER Blaise FRA 1:34.41 +1.70
24 GISIN Marc SUI 1:34.42 +1.71
25 STRIEDINGER Otmar AUT 1:34.45 +1.74
26 KLINE Bostjan SLO 1:34.47 +1.76
27 CATER Martin SLO 1:34.51 +1.80
28 KOSI Klemen SLO 1:34.54 +1.83
29 KROELL Klaus AUT 1:34.70 +1.99
30 MERMILLOD BLONDIN Thomas FRA 1:34.83 +2.12
31 KLOTZ Siegmar ITA 1:34.86 +2.15
32 BATTILANI Henri ITA 1:34.88 +2.17
37 HEEL Werner ITA 1:35.66 +2.95