- Home
- Johannes Boe porta l’oro alla Norvegia. Super Windisch ad un soffio dal bronzo: “Ci ho creduto per tutta la gara”
Johannes Boe porta l’oro alla Norvegia. Super Windisch ad un soffio dal bronzo: “Ci ho creduto per tutta la gara”
Johannes Boe gioca al gatto col topo con il quattro volte titolato Martin Fourcade ai Mondiali di Oslo e alla fine lo batte, in un ultimo giro della mass start che sembra estratto da una gara di ciclismo su pista. Boe, 22 anni, vince l’oro con 2″8 di vantaggio sul francese, mentre il bronzo lo acciuffa l’eterno Ole Einar Bjoerndalen, alla quarta medaglia iridata nel Mondiale.
Grandissima gara per l’azzurro Dominik Windisch, unico azzurro a conquistarsi la presenza nella starting list, chiude al quarto posto a 19″8 dal vincitore e a 13 secondi dal bronzo. Windisch può recriminare sull’errore all’ultimo poligono, che lo allontana dai primissimi, mentre aveva la concreta possibilità di giocarsi le prime tre posizioni. È la conferma che la vittoria di Canmore non era arrivata per caso, per l’azzurro, che si dimostra uno dei forti del circuito sugli sci, e quando riesce ad essere perfetto al poligono può pensare di potersi imporre in qualunque format di gara.
La Norvegia è in festa per la conclusione del Mondiale baciato dai due ori più attesi dal pubblico locale: quello della staffetta maschile e quello della mass start finale.
Per l’Italia c’è un Mondiale baciato dall’argento di Dorothea Wierer nella pursuit, ma contrassegnato da tante ottime prestazioni e coronato da questa medaglia di legno conclusiva, che proietta Windisch nell’empireo dei più forti del biathlon internazionale.
“Sto crescendo passo dopo passo – dice Windisch -, All’ultimo giro ero convinto di potercela fare, ma ho sparato con un filo di ritardo e ho sbagliato. Ci ho creduto per tutta la gara, ho fatto un ultimo giro fantastico. Il biathlon è uno sport meraviglioso e oggi è stata una giornata spettacolare. Ora sono molto motivato per la prossima stagione”.
Ordine d’arrivo mass start maschile WCh Oslo (Nor):
1 BOE Johannes Thingnes NOR 0+0+1+0 1 37:05.1
2 FOURCADE Martin FRA 1+0+0+0 1 37:07.9 +2.8
3 BJOERNDALEN Ole Einar NOR 0+0+0+0 0 37:11.8 +6.7
4 WINDISCH Dominik ITA 1+0+0+1 2 37:24.9 +19.8
5 PEIFFER Arnd GER 1+0+0+0 1 37:25.0 +19.9
6 BOE Tarjei NOR 1+1+0+0 2 37:26.9 +21.8
7 FAK Jakov SLO 0+0+1+0 1 37:27.0 +21.9
8 SEMENOV Sergey UKR 0+0+0+0 0 37:36.7 +31.6
9 SHIPULIN Anton RUS 0+1+0+1 2 37:46.1 +41.0
10 BAILEY Lowell USA 0+0+0+1 1 37:46.8 +41.7
11 EDER Simon AUT 0+0+0+2 2 37:58.2 +53.1
12 BURKE Tim USA 0+0+1+1 2 37:58.5 +53.4
13 CHEPELIN Vladimir BLR 0+1+1+0 2 38:01.2 +56.1
14 LESSER Erik GER 0+0+0+2 2 38:07.9 +1:02.8
15 LANDERTINGER Dominik AUT 2+1+0+0 3 38:10.3 +1:05.2
16 BABIKOV Anton RUS 1+0+0+1 2 38:11.4 +1:06.3
17 SLESINGR Michal CZE 1+0+1+1 3 38:13.2 +1:08.1
18 DOLL Benedikt GER 0+0+1+2 3 38:14.3 +1:09.2
19 SCHEMPP Simon GER 0+0+1+2 3 38:19.3 +1:14.2
20 FILLON MAILLET Quentin FRA 1+0+1+1 3 38:26.8 +1:21.7
21 ILIEV Vladimir BUL 0+0+1+2 3 38:39.4 +1:34.3
22 KRCMAR Michal CZE 0+0+1+1 2 38:42.1 +1:37.0
23 GARANICHEV Evgeniy RUS 2+1+0+1 4 38:42.5 +1:37.4
24 DESTHIEUX Simon FRA 0+0+2+1 3 39:08.7 +2:03.6
25 ANEV Krasimir BUL 0+0+1+2 3 39:18.2 +2:13.1
26 RASTORGUJEVS Andrejs LAT 1+1+1+0 3 39:30.7 +2:25.6
27 WIESTNER Serafin SUI 2+0+1+1 4 40:01.3 +2:56.2
28 SVENDSEN Emil Hegle NOR 1+0+0+3 4 40:42.7 +3:37.6
29 SAVITSKIY Yan KAZ 0+2+2+2 6 41:17.8 +4:12.7
Johannes Boe porta l’oro alla Norvegia. Super Windisch ad un soffio dal bronzo: “Ci ho creduto per tutta la gara”
Johannes Boe gioca al gatto col topo con il quattro volte titolato Martin Fourcade ai Mondiali di Oslo e alla fine lo batte, in un ultimo giro della mass start che sembra estratto da una gara di ciclismo su pista. Boe, 22 anni, vince l’oro con 2″8 di vantaggio sul francese, mentre il bronzo lo acciuffa l’eterno Ole Einar Bjoerndalen, alla quarta medaglia iridata nel Mondiale.
Grandissima gara per l’azzurro Dominik Windisch, unico azzurro a conquistarsi la presenza nella starting list, chiude al quarto posto a 19″8 dal vincitore e a 13 secondi dal bronzo. Windisch può recriminare sull’errore all’ultimo poligono, che lo allontana dai primissimi, mentre aveva la concreta possibilità di giocarsi le prime tre posizioni. È la conferma che la vittoria di Canmore non era arrivata per caso, per l’azzurro, che si dimostra uno dei forti del circuito sugli sci, e quando riesce ad essere perfetto al poligono può pensare di potersi imporre in qualunque format di gara.
La Norvegia è in festa per la conclusione del Mondiale baciato dai due ori più attesi dal pubblico locale: quello della staffetta maschile e quello della mass start finale.
Per l’Italia c’è un Mondiale baciato dall’argento di Dorothea Wierer nella pursuit, ma contrassegnato da tante ottime prestazioni e coronato da questa medaglia di legno conclusiva, che proietta Windisch nell’empireo dei più forti del biathlon internazionale.
“Sto crescendo passo dopo passo – dice Windisch -, All’ultimo giro ero convinto di potercela fare, ma ho sparato con un filo di ritardo e ho sbagliato. Ci ho creduto per tutta la gara, ho fatto un ultimo giro fantastico. Il biathlon è uno sport meraviglioso e oggi è stata una giornata spettacolare. Ora sono molto motivato per la prossima stagione”.
Ordine d’arrivo mass start maschile WCh Oslo (Nor):
1 BOE Johannes Thingnes NOR 0+0+1+0 1 37:05.1
2 FOURCADE Martin FRA 1+0+0+0 1 37:07.9 +2.8
3 BJOERNDALEN Ole Einar NOR 0+0+0+0 0 37:11.8 +6.7
4 WINDISCH Dominik ITA 1+0+0+1 2 37:24.9 +19.8
5 PEIFFER Arnd GER 1+0+0+0 1 37:25.0 +19.9
6 BOE Tarjei NOR 1+1+0+0 2 37:26.9 +21.8
7 FAK Jakov SLO 0+0+1+0 1 37:27.0 +21.9
8 SEMENOV Sergey UKR 0+0+0+0 0 37:36.7 +31.6
9 SHIPULIN Anton RUS 0+1+0+1 2 37:46.1 +41.0
10 BAILEY Lowell USA 0+0+0+1 1 37:46.8 +41.7
11 EDER Simon AUT 0+0+0+2 2 37:58.2 +53.1
12 BURKE Tim USA 0+0+1+1 2 37:58.5 +53.4
13 CHEPELIN Vladimir BLR 0+1+1+0 2 38:01.2 +56.1
14 LESSER Erik GER 0+0+0+2 2 38:07.9 +1:02.8
15 LANDERTINGER Dominik AUT 2+1+0+0 3 38:10.3 +1:05.2
16 BABIKOV Anton RUS 1+0+0+1 2 38:11.4 +1:06.3
17 SLESINGR Michal CZE 1+0+1+1 3 38:13.2 +1:08.1
18 DOLL Benedikt GER 0+0+1+2 3 38:14.3 +1:09.2
19 SCHEMPP Simon GER 0+0+1+2 3 38:19.3 +1:14.2
20 FILLON MAILLET Quentin FRA 1+0+1+1 3 38:26.8 +1:21.7
21 ILIEV Vladimir BUL 0+0+1+2 3 38:39.4 +1:34.3
22 KRCMAR Michal CZE 0+0+1+1 2 38:42.1 +1:37.0
23 GARANICHEV Evgeniy RUS 2+1+0+1 4 38:42.5 +1:37.4
24 DESTHIEUX Simon FRA 0+0+2+1 3 39:08.7 +2:03.6
25 ANEV Krasimir BUL 0+0+1+2 3 39:18.2 +2:13.1
26 RASTORGUJEVS Andrejs LAT 1+1+1+0 3 39:30.7 +2:25.6
27 WIESTNER Serafin SUI 2+0+1+1 4 40:01.3 +2:56.2
28 SVENDSEN Emil Hegle NOR 1+0+0+3 4 40:42.7 +3:37.6
29 SAVITSKIY Yan KAZ 0+2+2+2 6 41:17.8 +4:12.7