Paris in crescendo: quinto tempo nella terza prova cronometrata. A sorpresa guida Monsen

08 Febbraio 2025

Dominik Paris è autore del quinto tempo nella terza ed ultima prova cronometrata in vista della discesa iridata di Saalbach 2025, in programma domani – domenica 9 febbraio – a partire dalle 11:30.
L’ultimo allenamento cronometrato ha visto lo svedese Felix Monsen segnare un po’ a sorpresa il miglior tempo con 1’41″36 ed un margine di 33 centesimi di secondo sullo svizzero Alexis Monney, seguito dai due austriaci Vincent Kriechmayr e Daniel Hemetsberger, staccati rispettivamente di 0″43 e 0″64.
Poco dietro, Paris è al quinto posto nell’ultimo test sulla SchneeKristall: il campione altoatesino paga 0″70 nei confronti di Monsen, facendo segnare i migliori riferimenti assoluti nel primo e nel quinto settore del tracciato.
“Di giorno in giorno va sempre meglio – ha confessato Domme Paris – ho fatto un po’ di fatica all’inizio ad adattarmi alla pista, ma ho progressivamente capito come interpretarla. La gara di ieri è già stato un buon segnale perchè a parte il tratto iniziale sono riuscito a fare bene; oggi mi sono concentrato proprio in alto e credo di aver trovato una buona soluzione. Ora si tratta di mettere insieme il tutto e poi… fullgas!”.

A seguire, in una prova che non ha visto al via tra gli altri Odermatt, Haaser e Hrobat, Florian Schieder è undicesimo con 1″23 di ritardo, tallonato da Giovanni Franzoni, dodicesimo a 1″25 con Mattia Casse quattordicesimo a 1″46. Tra gli azzurri si è inserito lo statunitense Ryan Cochran Siegle, autore dei migliori riscontri nelle prime due prove cronometrate. Ventesimo tempo quindi per Christof Innerhofer che mette a referto un ritardo di 1″85.

Ecco di seguito le parole degli altri azzurri che saranno al via domani:
Florian Schieder: “Oggi prova molto positiva per me, mi sono trovato bene con i nuovi dettagli nello sci. Ho sentito che il feeling è migliorato e mi sono divertito e se mi diverto sono veloce: non vedo l’ora di partire domani”.

Giovanni Franzoni: “La pista è bella, si indurisce ogni giorno di più. Oggi la parte alta era particolarmente mossa e bisogna riuscire a sciare decisi. Ho fatto tre buoni parziali in tutte le tre prove e so di poter essere veloce in fondo. Ho studiato al meglio le linee: ora non resta che limare qualche altro dettaglio al video e domani andare a tutta senza commettere errori”.

Mattia Casse: “La pista è sempre più dura, più esigente. C’è molta velocità e sarà una gara interessante: se si vuole andare a medaglia secondo me si dovrà stare sotto l’1’41. Dopo il superG di ieri ho seguito la solita routine: l’importante è stare concentrati e mantenere il focus sulla gara”.

L’appuntamento è ora fissato per domani, quando saranno in palio le medaglie. Il via alle 11:30, diretta su Rai2 ed Eurosport.

Ordine d’Arrivo 3a prova DH maschile WCh Saalbach 2025 (Aut)

Paris in crescendo: quinto tempo nella terza prova cronometrata. A sorpresa guida Monsen

08 Febbraio 2025

Dominik Paris è autore del quinto tempo nella terza ed ultima prova cronometrata in vista della discesa iridata di Saalbach 2025, in programma domani – domenica 9 febbraio – a partire dalle 11:30.
L’ultimo allenamento cronometrato ha visto lo svedese Felix Monsen segnare un po’ a sorpresa il miglior tempo con 1’41″36 ed un margine di 33 centesimi di secondo sullo svizzero Alexis Monney, seguito dai due austriaci Vincent Kriechmayr e Daniel Hemetsberger, staccati rispettivamente di 0″43 e 0″64.
Poco dietro, Paris è al quinto posto nell’ultimo test sulla SchneeKristall: il campione altoatesino paga 0″70 nei confronti di Monsen, facendo segnare i migliori riferimenti assoluti nel primo e nel quinto settore del tracciato.
“Di giorno in giorno va sempre meglio – ha confessato Domme Paris – ho fatto un po’ di fatica all’inizio ad adattarmi alla pista, ma ho progressivamente capito come interpretarla. La gara di ieri è già stato un buon segnale perchè a parte il tratto iniziale sono riuscito a fare bene; oggi mi sono concentrato proprio in alto e credo di aver trovato una buona soluzione. Ora si tratta di mettere insieme il tutto e poi… fullgas!”.

A seguire, in una prova che non ha visto al via tra gli altri Odermatt, Haaser e Hrobat, Florian Schieder è undicesimo con 1″23 di ritardo, tallonato da Giovanni Franzoni, dodicesimo a 1″25 con Mattia Casse quattordicesimo a 1″46. Tra gli azzurri si è inserito lo statunitense Ryan Cochran Siegle, autore dei migliori riscontri nelle prime due prove cronometrate. Ventesimo tempo quindi per Christof Innerhofer che mette a referto un ritardo di 1″85.

Ecco di seguito le parole degli altri azzurri che saranno al via domani:
Florian Schieder: “Oggi prova molto positiva per me, mi sono trovato bene con i nuovi dettagli nello sci. Ho sentito che il feeling è migliorato e mi sono divertito e se mi diverto sono veloce: non vedo l’ora di partire domani”.

Giovanni Franzoni: “La pista è bella, si indurisce ogni giorno di più. Oggi la parte alta era particolarmente mossa e bisogna riuscire a sciare decisi. Ho fatto tre buoni parziali in tutte le tre prove e so di poter essere veloce in fondo. Ho studiato al meglio le linee: ora non resta che limare qualche altro dettaglio al video e domani andare a tutta senza commettere errori”.

Mattia Casse: “La pista è sempre più dura, più esigente. C’è molta velocità e sarà una gara interessante: se si vuole andare a medaglia secondo me si dovrà stare sotto l’1’41. Dopo il superG di ieri ho seguito la solita routine: l’importante è stare concentrati e mantenere il focus sulla gara”.

L’appuntamento è ora fissato per domani, quando saranno in palio le medaglie. Il via alle 11:30, diretta su Rai2 ed Eurosport.

Ordine d’Arrivo 3a prova DH maschile WCh Saalbach 2025 (Aut)