Ligety, qualità superiore. Blardone fa 100 con il settimo posto. L’Italia vicina ai 4000 punti con i maschi

16 Marzo 2013

Ted Ligety sancisce con la sesta vittoria su otto gare disputate la vittoria netta della Coppa di specialità nel gigante. Sulla bella pista di Lenzerheide, Ligety chiude il discorso dopo la prima manche mettendo in campo una classe inarrivabile. Nella seconda, invece, si assiste al recupero di un orgoglioso Marcel Hirscher che realizza il miglior tempo di manche ma deve accontentarsi del secondo posto in classifica, così come accade anche nella graduatoria della Coppetta. Al terzo posto, sia della gara che della classifica c’è Alexis Pinturault, la vera terza forza nel gigante, anche se oggi è rimasto a 1″18 da Sua Maestà Ligety.
Il migliore azzurro è Max Blardone che termina al settimo posto il gigante numero 100 della sua infinita carriera, costellata da 24 podi di cui 7 sono vittorie. Manfred Moelgg, decimo, perde il podio della specialità per 25 punti, in una stagione che gli ha comunque regalato una bellissima medaglia ai Mondiali. Davide Simoncelli è 12/o ed è 13/o Florian Eisath, in recupero nella seconda manche grazie al secondo tempo parziale. Gli azzurri totalizzano comunque 104 punti che portano la Nazionale maschile a quota 3915 punti contro i 3861 della stagione passata. Il record di tutti i tempi risale al ’92 quando l’Italia segnò 4454 punti, ma il punteggio di quest’anno rappresenta il miglior risultato degli ultimi vent’anni. E con lo slalom si può puntare a superare la barriera dei 4000 punti.

Ordine d’arrivo GS maschile Lenzerheide (Svi):

1. (1) LIGETY Ted 1984 USA 2’14″76
2. (4) HIRSCHER Marcel 1989 AUT +0″37
3. (2) PINTURAULT Alexis 1991 FRA +1″18
4. (3) SCHOERGHOFER Philipp 1983 AUT +1″22
5. (5) FANARA Thomas 1981 FRA +1″46
6. (6) NOESIG Christoph 1985 AUT +1″77
7. (7) BLARDONE Massimiliano 1979 ITA +1″88
8. (9) MISSILLIER Steve 1984 FRA +1″95
9. (10) SANDELL Marcus 1987 FIN +2″34
10. (8) MOELGG Manfred 1982 ITA +2″44
11. (11) REICHELT Hannes 1980 AUT +3″00
12. (12) SIMONCELLI Davide 1979 ITA +3″14
13. (17) EISATH Florian 1984 ITA +3″15
14. (19) DEFAGO Didier 1977 SUI +3″73
15. (14) DOPFER Fritz 1987 GER +3″76
16. (16) HAUGEN Leif Kristian 1987 NOR +3″82
17. (20) KOSTELIC Ivica 1979 CRO +5″40
18. (18) MATHIS Marcel 1991 AUT +6″06
19. (21) FAIVRE Mathieu 1992 FRA +9″01

INNERHFOER Christof ITA 1984 ritirato 1° manche

Classifica di specialità:
1. Ted Ligety 720
2. Marcel Hirscher 575
3. Alexis Pinturault 326
4. Manfred Moelgg 301
5. Thomas Fanara 236

11. Davide Simoncelli 173
13. Massimiliano Blardone 160
22. Florian Eisath 93
27. Roberto Nani 58
35. Luca De Aliprandini 24

Ligety, qualità superiore. Blardone fa 100 con il settimo posto. L’Italia vicina ai 4000 punti con i maschi

16 Marzo 2013

Ted Ligety sancisce con la sesta vittoria su otto gare disputate la vittoria netta della Coppa di specialità nel gigante. Sulla bella pista di Lenzerheide, Ligety chiude il discorso dopo la prima manche mettendo in campo una classe inarrivabile. Nella seconda, invece, si assiste al recupero di un orgoglioso Marcel Hirscher che realizza il miglior tempo di manche ma deve accontentarsi del secondo posto in classifica, così come accade anche nella graduatoria della Coppetta. Al terzo posto, sia della gara che della classifica c’è Alexis Pinturault, la vera terza forza nel gigante, anche se oggi è rimasto a 1″18 da Sua Maestà Ligety.
Il migliore azzurro è Max Blardone che termina al settimo posto il gigante numero 100 della sua infinita carriera, costellata da 24 podi di cui 7 sono vittorie. Manfred Moelgg, decimo, perde il podio della specialità per 25 punti, in una stagione che gli ha comunque regalato una bellissima medaglia ai Mondiali. Davide Simoncelli è 12/o ed è 13/o Florian Eisath, in recupero nella seconda manche grazie al secondo tempo parziale. Gli azzurri totalizzano comunque 104 punti che portano la Nazionale maschile a quota 3915 punti contro i 3861 della stagione passata. Il record di tutti i tempi risale al ’92 quando l’Italia segnò 4454 punti, ma il punteggio di quest’anno rappresenta il miglior risultato degli ultimi vent’anni. E con lo slalom si può puntare a superare la barriera dei 4000 punti.

Ordine d’arrivo GS maschile Lenzerheide (Svi):

1. (1) LIGETY Ted 1984 USA 2’14″76
2. (4) HIRSCHER Marcel 1989 AUT +0″37
3. (2) PINTURAULT Alexis 1991 FRA +1″18
4. (3) SCHOERGHOFER Philipp 1983 AUT +1″22
5. (5) FANARA Thomas 1981 FRA +1″46
6. (6) NOESIG Christoph 1985 AUT +1″77
7. (7) BLARDONE Massimiliano 1979 ITA +1″88
8. (9) MISSILLIER Steve 1984 FRA +1″95
9. (10) SANDELL Marcus 1987 FIN +2″34
10. (8) MOELGG Manfred 1982 ITA +2″44
11. (11) REICHELT Hannes 1980 AUT +3″00
12. (12) SIMONCELLI Davide 1979 ITA +3″14
13. (17) EISATH Florian 1984 ITA +3″15
14. (19) DEFAGO Didier 1977 SUI +3″73
15. (14) DOPFER Fritz 1987 GER +3″76
16. (16) HAUGEN Leif Kristian 1987 NOR +3″82
17. (20) KOSTELIC Ivica 1979 CRO +5″40
18. (18) MATHIS Marcel 1991 AUT +6″06
19. (21) FAIVRE Mathieu 1992 FRA +9″01

INNERHFOER Christof ITA 1984 ritirato 1° manche

Classifica di specialità:
1. Ted Ligety 720
2. Marcel Hirscher 575
3. Alexis Pinturault 326
4. Manfred Moelgg 301
5. Thomas Fanara 236

11. Davide Simoncelli 173
13. Massimiliano Blardone 160
22. Florian Eisath 93
27. Roberto Nani 58
35. Luca De Aliprandini 24