- Home
- DE FABIANI ALLA PELLEGRINO: 2° A FALUN CON UNO STRAORDINARIO SPRINT NELLA 15 KM DI USTIUGOV!
DE FABIANI ALLA PELLEGRINO: 2° A FALUN CON UNO STRAORDINARIO SPRINT NELLA 15 KM DI USTIUGOV!
Spunta Francesco De Fabiani in fondo al lungo rettilineo che ha concluso una velocissima 15 km a tecnica libera di Coppa del mondo sulla pista svedese di Falun che ha visto una decina di concorrenti giocarsi il podio nello sprint conclusivo. Il ventitreene alpino di Gressoney si è presentato negli ultimi duecento metri in sesta posizione, staccato di un quindicina di metri da chi lo precedeva con un ritardo che pareva condannarlo ad un semplice piazzamento. Invece De Fabiani non si è dato per vinto e con un’improvvisa accelerazione ha risucchiato avversario dopo avversario, sorpassando nell’ordine gente come Krogh, Dyrhaug, e Sundby (terzo al traguardo), fino ad arrivare a soli 3 decimi da Sergei Ustiugov che festeggia il secondo successo in carriera. De Fabiani ha mostrato grande saggezza in termini di condotta di gara e la lucidità sufficiente per liberarsi di ogni paura nel finale e confermare i suoi recenti miglioramenti sia in pattinato che negli sprint. Un vero e proprio processo di maturazione che gradino doo gradino sta facendo di lui un altro protagonista sul circuito mondiale. Il secondo posto sulle nevi svedesi rappresenta il suo primo podio in tecnica libera dopo il successo dell’anno scorso a Lahti nella 15 km e il terzo posto in gennaio nella 15 km di Oberstdorf, entrambe in alternato. Appena fuori dalla zona punti è finito Giandomenico Salvadori, 32simo, più lontani Roland Clara, Sergio Rigoni e Paolo Fanton. La classifica di coppa vede allungare ulteriormente Sundby con 1792 punti contro i 1062 di Krogh e i 1031 di Northug, De Fabiani è nono con 610. Il prossimo appuntamento è fissato sabato 20 e domenica 21 febbraio a Lahti con una sprint a tecnica libera e e una skiathlon.
Oridne d’arrivo 15 km TL maschile Falun (Sve):
1 USTIUGOV Sergey 1992 RUS 31:42.5
2 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 31:42.8 +0.3
3 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 31:42.9 +0.4
4 DYRHAUG Niklas 1987 NOR 31:43.4 +0.9
5 KROGH Finn Haagen 1990 NOR 31:43.5 +1.0
6 VYLEGZHANIN Maxim 1982 RUS 31:43.8 +1.3
7 LEGKOV Alexander 1983 RUS 31:44.3 +1.8
8 IVERSEN Emil 1991 NOR 31:44.6 +2.1
9 HEIKKINEN Matti 1983 FIN 31:44.8 +2.3
10 NORTHUG Petter Jr. 1986 NOR 31:45.3 +2.8
11 NYENGET Martin Loewstroem 1992 NOR 31:45.3 +2.8
12 MANIFICAT Maurice 1986 FRA 31:46.0 +3.5
13 KRUEGER Simen Hegstad 1993 NOR 31:47.5 +5.0
14 BELOV Evgeniy 1990 RUS 31:49.2 +6.7
15 TOENSETH Didrik 1991 NOR 31:49.5 +7.0
16 PERL Curdin 1984 SUI 31:49.7 +7.2
17 HOLUND Hans Christer 1989 NOR 31:49.8 +7.3
18 GLOEERSEN Anders 1986 NOR 31:50.8 +8.3
19 DOBLER Jonas 1991 GER 31:51.0 +8.5
20 TRITSCHER Bernhard 1988 AUT 31:51.2 +8.7
21 DUVILLARD Robin 1983 FRA 31:51.3 +8.8
22 HELLNER Marcus 1985 SWE 31:51.3 +8.8
23 HELGESTAD Daniel Myrmael 1987 NOR 31:52.4 +9.9
24 LIVERS Toni 1983 SUI 31:54.7 +12.2
25 GAILLARD Jean Marc 1980 FRA 31:56.2 +13.7
26 EISENLAUER Sebastian 1990 GER 32:25.8 +43.3
27 FURGER Roman 1990 SUI 32:26.4 +43.9
28 KERSHAW Devon 1982 CAN 32:27.6 +45.1
29 JAKS Martin 1986 CZE 32:27.8 +45.3
30 BAUMANN Jonas 1990 SUI 32:28.0 +45.5
32 SALVADORI Giandomenico 1992 ITA 32:32.0 +49.5
36 CLARA Roland 1982 ITA 32:33.8 +51.3
62 RIGONI Sergio 1986 ITA 33:44.9 +2:02.4
78 FANTON Paolo 1991 ITA 34:35.2 +2:52.7
DE FABIANI ALLA PELLEGRINO: 2° A FALUN CON UNO STRAORDINARIO SPRINT NELLA 15 KM DI USTIUGOV!
Spunta Francesco De Fabiani in fondo al lungo rettilineo che ha concluso una velocissima 15 km a tecnica libera di Coppa del mondo sulla pista svedese di Falun che ha visto una decina di concorrenti giocarsi il podio nello sprint conclusivo. Il ventitreene alpino di Gressoney si è presentato negli ultimi duecento metri in sesta posizione, staccato di un quindicina di metri da chi lo precedeva con un ritardo che pareva condannarlo ad un semplice piazzamento. Invece De Fabiani non si è dato per vinto e con un’improvvisa accelerazione ha risucchiato avversario dopo avversario, sorpassando nell’ordine gente come Krogh, Dyrhaug, e Sundby (terzo al traguardo), fino ad arrivare a soli 3 decimi da Sergei Ustiugov che festeggia il secondo successo in carriera. De Fabiani ha mostrato grande saggezza in termini di condotta di gara e la lucidità sufficiente per liberarsi di ogni paura nel finale e confermare i suoi recenti miglioramenti sia in pattinato che negli sprint. Un vero e proprio processo di maturazione che gradino doo gradino sta facendo di lui un altro protagonista sul circuito mondiale. Il secondo posto sulle nevi svedesi rappresenta il suo primo podio in tecnica libera dopo il successo dell’anno scorso a Lahti nella 15 km e il terzo posto in gennaio nella 15 km di Oberstdorf, entrambe in alternato. Appena fuori dalla zona punti è finito Giandomenico Salvadori, 32simo, più lontani Roland Clara, Sergio Rigoni e Paolo Fanton. La classifica di coppa vede allungare ulteriormente Sundby con 1792 punti contro i 1062 di Krogh e i 1031 di Northug, De Fabiani è nono con 610. Il prossimo appuntamento è fissato sabato 20 e domenica 21 febbraio a Lahti con una sprint a tecnica libera e e una skiathlon.
Oridne d’arrivo 15 km TL maschile Falun (Sve):
1 USTIUGOV Sergey 1992 RUS 31:42.5
2 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 31:42.8 +0.3
3 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 31:42.9 +0.4
4 DYRHAUG Niklas 1987 NOR 31:43.4 +0.9
5 KROGH Finn Haagen 1990 NOR 31:43.5 +1.0
6 VYLEGZHANIN Maxim 1982 RUS 31:43.8 +1.3
7 LEGKOV Alexander 1983 RUS 31:44.3 +1.8
8 IVERSEN Emil 1991 NOR 31:44.6 +2.1
9 HEIKKINEN Matti 1983 FIN 31:44.8 +2.3
10 NORTHUG Petter Jr. 1986 NOR 31:45.3 +2.8
11 NYENGET Martin Loewstroem 1992 NOR 31:45.3 +2.8
12 MANIFICAT Maurice 1986 FRA 31:46.0 +3.5
13 KRUEGER Simen Hegstad 1993 NOR 31:47.5 +5.0
14 BELOV Evgeniy 1990 RUS 31:49.2 +6.7
15 TOENSETH Didrik 1991 NOR 31:49.5 +7.0
16 PERL Curdin 1984 SUI 31:49.7 +7.2
17 HOLUND Hans Christer 1989 NOR 31:49.8 +7.3
18 GLOEERSEN Anders 1986 NOR 31:50.8 +8.3
19 DOBLER Jonas 1991 GER 31:51.0 +8.5
20 TRITSCHER Bernhard 1988 AUT 31:51.2 +8.7
21 DUVILLARD Robin 1983 FRA 31:51.3 +8.8
22 HELLNER Marcus 1985 SWE 31:51.3 +8.8
23 HELGESTAD Daniel Myrmael 1987 NOR 31:52.4 +9.9
24 LIVERS Toni 1983 SUI 31:54.7 +12.2
25 GAILLARD Jean Marc 1980 FRA 31:56.2 +13.7
26 EISENLAUER Sebastian 1990 GER 32:25.8 +43.3
27 FURGER Roman 1990 SUI 32:26.4 +43.9
28 KERSHAW Devon 1982 CAN 32:27.6 +45.1
29 JAKS Martin 1986 CZE 32:27.8 +45.3
30 BAUMANN Jonas 1990 SUI 32:28.0 +45.5
32 SALVADORI Giandomenico 1992 ITA 32:32.0 +49.5
36 CLARA Roland 1982 ITA 32:33.8 +51.3
62 RIGONI Sergio 1986 ITA 33:44.9 +2:02.4
78 FANTON Paolo 1991 ITA 34:35.2 +2:52.7