- Home
- De Fabiani grande a metà nella skiathlon di Lillehammer, poi cede. Alla fine domina Sundby, Clara 19simo
De Fabiani grande a metà nella skiathlon di Lillehammer, poi cede. Alla fine domina Sundby, Clara 19simo
Martin Sundby si conferma il fondista più forte in circolazione vincendo con grande margine la skiathlon maschile di lillehammer, esattamente come aveva fatto Therese Johaug fra le donne qualche ora prima. Il norvegese è rimasto in compagnia dei connazionali Niklas Dyrhaug e Hans Holund e di un ottimo Francesco De Fabiani nella prima parte della competizione in tecnica classica, poi ha letteralmente cambiato marcia nella passo pattinato infliggendo distacchi notevoli ai due compagni di squadra, mentre De Fabiani ha registrato un netto calo fisico nella seconda parte (“non mi sono sentito sciolto fin dal mattino”, ha dichiarato), finendo a margine della zona punti, in trentaduesima posizione, anche se ha messo comunque in cascina 33 punti, frutto degli abbuoni negli intermedi. La classifica di giornata registra la presenza di sette norvegesi ai primi otto posti, con l’unica eccezione del francese Maurice Manificat al quinto posto. Il migliore italiano al traguardo è stato Roland Clara, diciannovesimo con un buon recupero in pattinato, mentre il debuttante trentino Giandomenico Salvadori è finito cinquantaseiesimo e Dietmar Noeckler si è ritirato a causa di una epistassi. La classifica di Coppa del mondo è guidata naturalmente da Sundby con 466 punti, inseguito da Northug (oggi sesto) con 299 e Dyrhaug con 279. De Fabiani è sesto con 195 punti e sempre leader nella graduatoria under 23. Domenica 6 dicembre è in programma la staffetta con inizio alle ore 11.50.
Ordine d’arrivo skiathlon maschile Lillehammer (Nor):
1 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 1:19:22.9
2 DYRHAUG Niklas 1987 NOR 1:20:06.9 +44.0
3 HOLUND Hans Christer 1989 NOR 1:20:09.8 +46.9
4 ROETHE Sjur 1988 NOR 1:20:36.4 +1:13.5
5 MANIFICAT Maurice 1986 FRA 1:20:41.1 +1:18.2
6 NORTHUG Petter Jr. 1986 NOR 1:20:51.4 +1:28.5
7 IVERSEN Emil 1991 NOR 1:20:52.1 +1:29.2
8 GLOEERSEN Anders 1986 NOR 1:20:53.1 +1:30.2
9 VOLZHENTSEV Stanislav 1985 RUS 1:21:10.1 +1:47.2
10 HARVEY Alex 1988 CAN 1:21:20.0 +1:57.1
11 LARKOV Andrey 1989 RUS 1:21:20.2 +1:57.3
12 JOHANSSON Martin 1984 SWE 1:21:21.5 +1:58.6
13 SVEEN Simen Andreas 1988 NOR 1:21:21.9 +1:59.0
14 LEGKOV Alexander 1983 RUS 1:21:21.9 +1:59.0
15 DOBLER Jonas 1991 GER 1:21:36.0 +2:13.1
16 NOTZ Florian 1992 GER 1:21:41.4 +2:18.5
17 NYENGET Martin Loewstroem 1992 NOR 1:21:42.8 +2:19.9
18 PEPENE Paul Constantin 1988 ROU 1:21:44.8 +2:21.9
19 CLARA Roland 1982 ITA 1:21:45.4 +2:22.5
20 HAGA Magne 1994 NOR 1:21:49.3 +2:26.4
21 KILLICK Graeme 1989 CAN 1:21:50.2 +2:27.3
21 TURYSHEV Sergey 1985 RUS 1:21:50.2 +2:27.3
23 KERSHAW Devon 1982 CAN 1:21:53.5 +2:30.6
24 BABIKOV Ivan 1980 CAN 1:21:55.2 +2:32.3
25 HOFFMAN Noah 1989 USA 1:21:57.5 +2:34.6
26 RUNDGREEN Mathias 1991 NOR 1:22:11.6 +2:48.7
26 COLOGNA Dario 1986 SUI 1:22:11.6 +2:48.7
28 USTIUGOV Sergey 1992 RUS 1:22:14.4 +2:51.5
29 HELGESTAD Daniel Myrmael 1987 NOR 1:22:21.3 +2:58.4
30 TOENSETH Didrik 1991 NOR 1:22:23.6 +3:00.7
32 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 1:22:41.1 +3:18.2
56 SALVADORI Giandomenico 1992 ITA 1:25:49.1 +6:26.2
NOECKLER Dietmar 1988 ITA ritirato
De Fabiani grande a metà nella skiathlon di Lillehammer, poi cede. Alla fine domina Sundby, Clara 19simo
Martin Sundby si conferma il fondista più forte in circolazione vincendo con grande margine la skiathlon maschile di lillehammer, esattamente come aveva fatto Therese Johaug fra le donne qualche ora prima. Il norvegese è rimasto in compagnia dei connazionali Niklas Dyrhaug e Hans Holund e di un ottimo Francesco De Fabiani nella prima parte della competizione in tecnica classica, poi ha letteralmente cambiato marcia nella passo pattinato infliggendo distacchi notevoli ai due compagni di squadra, mentre De Fabiani ha registrato un netto calo fisico nella seconda parte (“non mi sono sentito sciolto fin dal mattino”, ha dichiarato), finendo a margine della zona punti, in trentaduesima posizione, anche se ha messo comunque in cascina 33 punti, frutto degli abbuoni negli intermedi. La classifica di giornata registra la presenza di sette norvegesi ai primi otto posti, con l’unica eccezione del francese Maurice Manificat al quinto posto. Il migliore italiano al traguardo è stato Roland Clara, diciannovesimo con un buon recupero in pattinato, mentre il debuttante trentino Giandomenico Salvadori è finito cinquantaseiesimo e Dietmar Noeckler si è ritirato a causa di una epistassi. La classifica di Coppa del mondo è guidata naturalmente da Sundby con 466 punti, inseguito da Northug (oggi sesto) con 299 e Dyrhaug con 279. De Fabiani è sesto con 195 punti e sempre leader nella graduatoria under 23. Domenica 6 dicembre è in programma la staffetta con inizio alle ore 11.50.
Ordine d’arrivo skiathlon maschile Lillehammer (Nor):
1 SUNDBY Martin Johnsrud 1984 NOR 1:19:22.9
2 DYRHAUG Niklas 1987 NOR 1:20:06.9 +44.0
3 HOLUND Hans Christer 1989 NOR 1:20:09.8 +46.9
4 ROETHE Sjur 1988 NOR 1:20:36.4 +1:13.5
5 MANIFICAT Maurice 1986 FRA 1:20:41.1 +1:18.2
6 NORTHUG Petter Jr. 1986 NOR 1:20:51.4 +1:28.5
7 IVERSEN Emil 1991 NOR 1:20:52.1 +1:29.2
8 GLOEERSEN Anders 1986 NOR 1:20:53.1 +1:30.2
9 VOLZHENTSEV Stanislav 1985 RUS 1:21:10.1 +1:47.2
10 HARVEY Alex 1988 CAN 1:21:20.0 +1:57.1
11 LARKOV Andrey 1989 RUS 1:21:20.2 +1:57.3
12 JOHANSSON Martin 1984 SWE 1:21:21.5 +1:58.6
13 SVEEN Simen Andreas 1988 NOR 1:21:21.9 +1:59.0
14 LEGKOV Alexander 1983 RUS 1:21:21.9 +1:59.0
15 DOBLER Jonas 1991 GER 1:21:36.0 +2:13.1
16 NOTZ Florian 1992 GER 1:21:41.4 +2:18.5
17 NYENGET Martin Loewstroem 1992 NOR 1:21:42.8 +2:19.9
18 PEPENE Paul Constantin 1988 ROU 1:21:44.8 +2:21.9
19 CLARA Roland 1982 ITA 1:21:45.4 +2:22.5
20 HAGA Magne 1994 NOR 1:21:49.3 +2:26.4
21 KILLICK Graeme 1989 CAN 1:21:50.2 +2:27.3
21 TURYSHEV Sergey 1985 RUS 1:21:50.2 +2:27.3
23 KERSHAW Devon 1982 CAN 1:21:53.5 +2:30.6
24 BABIKOV Ivan 1980 CAN 1:21:55.2 +2:32.3
25 HOFFMAN Noah 1989 USA 1:21:57.5 +2:34.6
26 RUNDGREEN Mathias 1991 NOR 1:22:11.6 +2:48.7
26 COLOGNA Dario 1986 SUI 1:22:11.6 +2:48.7
28 USTIUGOV Sergey 1992 RUS 1:22:14.4 +2:51.5
29 HELGESTAD Daniel Myrmael 1987 NOR 1:22:21.3 +2:58.4
30 TOENSETH Didrik 1991 NOR 1:22:23.6 +3:00.7
32 DE FABIANI Francesco 1993 ITA 1:22:41.1 +3:18.2
56 SALVADORI Giandomenico 1992 ITA 1:25:49.1 +6:26.2
NOECKLER Dietmar 1988 ITA ritirato