- Home
- Fenninger prima anche in prova (con salto di porta). Schnarf 11/a ed Elena Fanchini 12/a il giorno prima della DH femminile
Fenninger prima anche in prova (con salto di porta). Schnarf 11/a ed Elena Fanchini 12/a il giorno prima della DH femminile
Anna Fenninger non sembra accontentarsi dell’oro già conquistato nel superG e vince anche la seconda prova, anche se saltando una porta, della discesa femminile in programma per venerdì a partire dalla 19 ora italiana. La campionessa austriaca chiude con il tempo di 1’47″48 una prova resa difficile dalle molte tracce sulla neve che hanno portato molte atlete a perdere la linea ideale e ad uscire dal tracciato. Vittime eccellenti, tra le altre, Lindsey Vonn e Daniela Merighetti.
La Fenninger ha preceduto Tina Maze per 3 soli centesimi e Lara Gut per 74.
La migliore delle italiane è stata Johanna Schnarf, capace di rimanere sulle tracce più a lungo delle sue compagne di squadra. La Schnarf ha chiuso 11/a con 1″69 di ritardo dalla Fenniger, seguita da Elena Fanchini che pur avendo commesso un grave errore nella parte centrale del tracciato è riuscita a contenre il distacco in 1″89.
Più indietro Daniela Merighetti, 23/a, e Nadia fanchini 26/a. Non hanno preso il via Francesca Marsaglia e Elena Curtoni che oggi hanno riposato. Il quartetto che difenderà i colori dell’Italia nella gara di domani sarà composto proprio da Merighetti, Elena e Nadia Fanchini, Johanna Schnarf.
Brutto volo per l’americana Stacey Cook che è scivolata nella parte alta della pista ed volata nelle reti a grande velocità. Per lei si parla di frattura al braccio sinistro e quindi di Mondiale a rischio.
Ordine d’arrivo seconda prova cronometrata DH femminile Mondiali Vail/Beaver Creek (Usa):
1 FENNINGER Anna 1989 AUT 1:47.48
2 MAZE Tina 1983 SLO 1:47.51 +0.03
3 GUT Lara 1991 SUI 1:48.22 +0.74
4 KLING Kajsa 1988 SWE 1:48.42 +0.94
5 SUTER Fabienne 1985 SUI 1:48.48 +1.00
6 ROSS Laurenne 1988 USA 1:48.77 +1.29
7 MANCUSO Julia 1984 USA 1:48.86 +1.38
8 REBENSBURG Viktoria 1989 GER 1:48.87 +1.39
9 WEIRATHER Tina 1989 LIE 1:49.12 +1.64
10 SCHMIDHOFER Nicole 1989 AUT 1:49.13 +1.65
11 SCHNARF Johanna 1984 ITA 1:49.17 +1.69
12 FANCHINI Elena 1985 ITA 1:49.37 +1.89
13 HOSP Nicole 1983 AUT 1:49.38 +1.90
14 MIKLOS Edit 1988 HUN 1:49.42 +1.94
15 HUETTER Cornelia 1992 AUT 1:49.57 +2.09
16 GOERGL Elisabeth 1981 AUT 1:49.61 +2.13
17 PIOT Jennifer 1992 FRA 1:49.70 +2.22
18 ABDERHALDEN Marianne 1986 SUI 1:49.79 +2.31
19 VONN Lindsey 1984 USA 1:49.84 +2.36
20 MOWINCKEL Ragnhild 1992 NOR 1:49.96 +2.48
21 STUHEC Ilka 1990 SLO 1:50.22 +2.74
22 YURKIW Larisa 1988 CAN 1:50.32 +2.84
23 MERIGHETTI Daniela 1981 ITA 1:50.48 +3.00
24 MCKENNIS Alice 1989 USA 1:50.50 +3.02
25 BAILET Margot 1990 FRA 1:50.51 +3.03
26 FANCHINI Nadia 1986 ITA 1:50.76 +3.28
27 NUFER Priska 1992 SUI 1:50.80 +3.32
28 JNGLIN-KAMER Nadja 1986 SUI 1:50.82 +3.34
29 JAY MARCHAND-ARVIER Marie 1985 FRA 1:50.99 +3.51
30 COLETTI Alexandra 1983 MON 1:51.04 +3.56
Fenninger prima anche in prova (con salto di porta). Schnarf 11/a ed Elena Fanchini 12/a il giorno prima della DH femminile
Anna Fenninger non sembra accontentarsi dell’oro già conquistato nel superG e vince anche la seconda prova, anche se saltando una porta, della discesa femminile in programma per venerdì a partire dalla 19 ora italiana. La campionessa austriaca chiude con il tempo di 1’47″48 una prova resa difficile dalle molte tracce sulla neve che hanno portato molte atlete a perdere la linea ideale e ad uscire dal tracciato. Vittime eccellenti, tra le altre, Lindsey Vonn e Daniela Merighetti.
La Fenninger ha preceduto Tina Maze per 3 soli centesimi e Lara Gut per 74.
La migliore delle italiane è stata Johanna Schnarf, capace di rimanere sulle tracce più a lungo delle sue compagne di squadra. La Schnarf ha chiuso 11/a con 1″69 di ritardo dalla Fenniger, seguita da Elena Fanchini che pur avendo commesso un grave errore nella parte centrale del tracciato è riuscita a contenre il distacco in 1″89.
Più indietro Daniela Merighetti, 23/a, e Nadia fanchini 26/a. Non hanno preso il via Francesca Marsaglia e Elena Curtoni che oggi hanno riposato. Il quartetto che difenderà i colori dell’Italia nella gara di domani sarà composto proprio da Merighetti, Elena e Nadia Fanchini, Johanna Schnarf.
Brutto volo per l’americana Stacey Cook che è scivolata nella parte alta della pista ed volata nelle reti a grande velocità. Per lei si parla di frattura al braccio sinistro e quindi di Mondiale a rischio.
Ordine d’arrivo seconda prova cronometrata DH femminile Mondiali Vail/Beaver Creek (Usa):
1 FENNINGER Anna 1989 AUT 1:47.48
2 MAZE Tina 1983 SLO 1:47.51 +0.03
3 GUT Lara 1991 SUI 1:48.22 +0.74
4 KLING Kajsa 1988 SWE 1:48.42 +0.94
5 SUTER Fabienne 1985 SUI 1:48.48 +1.00
6 ROSS Laurenne 1988 USA 1:48.77 +1.29
7 MANCUSO Julia 1984 USA 1:48.86 +1.38
8 REBENSBURG Viktoria 1989 GER 1:48.87 +1.39
9 WEIRATHER Tina 1989 LIE 1:49.12 +1.64
10 SCHMIDHOFER Nicole 1989 AUT 1:49.13 +1.65
11 SCHNARF Johanna 1984 ITA 1:49.17 +1.69
12 FANCHINI Elena 1985 ITA 1:49.37 +1.89
13 HOSP Nicole 1983 AUT 1:49.38 +1.90
14 MIKLOS Edit 1988 HUN 1:49.42 +1.94
15 HUETTER Cornelia 1992 AUT 1:49.57 +2.09
16 GOERGL Elisabeth 1981 AUT 1:49.61 +2.13
17 PIOT Jennifer 1992 FRA 1:49.70 +2.22
18 ABDERHALDEN Marianne 1986 SUI 1:49.79 +2.31
19 VONN Lindsey 1984 USA 1:49.84 +2.36
20 MOWINCKEL Ragnhild 1992 NOR 1:49.96 +2.48
21 STUHEC Ilka 1990 SLO 1:50.22 +2.74
22 YURKIW Larisa 1988 CAN 1:50.32 +2.84
23 MERIGHETTI Daniela 1981 ITA 1:50.48 +3.00
24 MCKENNIS Alice 1989 USA 1:50.50 +3.02
25 BAILET Margot 1990 FRA 1:50.51 +3.03
26 FANCHINI Nadia 1986 ITA 1:50.76 +3.28
27 NUFER Priska 1992 SUI 1:50.80 +3.32
28 JNGLIN-KAMER Nadja 1986 SUI 1:50.82 +3.34
29 JAY MARCHAND-ARVIER Marie 1985 FRA 1:50.99 +3.51
30 COLETTI Alexandra 1983 MON 1:51.04 +3.56